Ginnasta
Ginnastica fantastica!
- Quali forze sono necessarie per far muovere il ginnasta?
- Cosa lo mantiene in movimento?

Costruisci il tuo ginnasta
- Libretto delle istruzioni di montaggio, pagine 4-22

Prova!
Esperimento 1: nessun cricchetto
- Tira il ginnasta indietro di 90 gradi (ovvero, parallelo al tavolo) e rilascialo.
- Riesci a individuare uno schema? Qual è?
- Perché il ginnasta si muove in questo modo?
Esperimento 2: cricchetto anteriore
- Tira il ginnasta indietro di 90 gradi e rilascialo.
- Misura la distanza percorsa dall'auto e annotala sul grafico o nel blocco note.
- Ora riporta il ginnasta alla posizione di partenza e cerca di prevedere (p) la distanza che l’auto coprirà se si tira il ginnasta il più indietro possibile. Utilizza un mattoncino LEGO® per segnare il punto in cui pensi che l’auto si fermerà e dopo annota la distanza effettiva (a) sul grafico.

Esperimento 3: di nuovo nessun cricchetto, ma il ginnasta è appoggiato alla tua mano
- Quale delle tre leggi della dinamica di Newton puoi osservare in questo caso?
Cos'hai scoperto?
- Quali forze hai potuto osservare?
- Quale schema hai individuato?
- Riesci a prevedere cosa potrebbe accadere dopo?
- Quali forze hanno rallentato il ginnasta?
- Cosa potresti cambiare per far arrivare la tua auto ancora più lontano?
