BricQ Motion Prime

Auto a elica

Anche se per una barca o un veicolo a vela navigare sopravento è difficile, possono comunque riuscirci adottando misure tecniche intelligenti. Scopri come le forze meccaniche possono cambiare il movimento di un oggetto e agire anche a distanza.

30-45 min.
Avanzato
Scuola secondaria di I grado
U3L6.Thumbnail.png

Preparazione

  • Esamina il materiale online per gli alunni. Usa un proiettore per condividere questo materiale con i tuoi alunni durante la lezione.
  • Verifica di aver già trattato le tre leggi della dinamica di Newton in una lezione precedente.
  • Tieni in considerazione le capacità e il background di tutti i tuoi alunni. Differenzia la lezione per renderla accessibile a tutti. Nella sezione Differenziazione riportata di seguito potrai trovare utili suggerimenti.
  • Posiziona i ventilatori sul pavimento, lasciando almeno 2,5 metri di spazio libero di fronte a ognuno di essi, in modo che le auto a elica possano muoversi senza ostacoli. Per contrassegnare una linea di partenza, applica una striscia di nastro adesivo in posizione perpendicolare davanti a ciascun ventilatore.

Coinvolgimento

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Guarda il video per gli alunni qui o accedi tramite il materiale per l'alunno online.
U3L6.EngageThumbnail.png
  • Avvia un breve dibattito su quale forza è in grado di far muovere un'auto a elica.
  • Poni domande quali:
    • Cosa fa muovere una turbina eolica? (Il vento, che è generato dalle differenze di pressione atmosferica).
    • Quali forze fanno muovere una turbina eolica? (La forma delle lame influisce sui vettori di forza del vento e questo si traduce in un movimento rotatorio).
  • Spiega agli alunni che avranno il compito di costruire un'auto a elica e di scoprire come la forza del vento possa cambiarne il movimento.

Esplorazione

(piccoli gruppi, 30 minuti)

  • Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire il modello Auto a elica. Chiedi loro di alternarsi (mentre uno cerca i mattoncini, l'altro costruisce) e di scambiarsi i ruoli al termine di ogni passaggio.
  • La sezione Suggerimenti riportata di seguito fornisce assistenza per il montaggio.
  • Segnala alla classe i tre esperimenti indicati nel materiale per alunni e distribuisci i fogli di lavoro per l'alunno (Supporto per insegnante - Risorse aggiuntive).

Esperimento 1: controvento

  • Chiedi agli alunni di posizionare le auto a elica sulla linea di partenza, rivolti verso i ventilatori.
  • Invitali ad accendere i ventilatori e a osservare come si muovono le auto.
  • Chiedi loro di annotare queste osservazioni sul foglio di lavoro per l'alunno.

Esperimento 2: sottovento

  • Chiedi agli alunni di cambiare la posizione dell'elica in modo che sia rivolta all'indietro o di capovolgere il gruppo di ingranaggio, in modo che l'ingranaggio grigio si trovi in alto.
  • Invitali ad accendere i ventilatori per osservare ciò che accade alle auto quando sono rivolte prima in avanti e poi all'indietro.
  • Chiedi loro di annotare queste osservazioni sul foglio di lavoro per l'alunno.
U3L6.03.png

Esperimento 3: aumento del numero di pale

  • Chiedi agli alunni di aggiungere all'elica un'altra pala e di ripetere l'esperimento. Se il tempo lo consente, chiedi loro di provare queste varianti:
    • Modulo degli ingranaggi dell'elica rivolto verso l'alto
    • Modulo degli ingranaggi dell'elica rivolto verso il basso
    • Modulo degli ingranaggi dell'elica rivolto all'indietro
    • Elica con 4 pale
    • Elica con 6 pale (fai riferimento alla pagina 3 del libretto delle istruzioni di montaggio)
U3L6.06.png

Spiegazione

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Riunisci gli alunni affinché verifichino e discutano i loro esperimenti.
  • Poni domande quali:
    • Cosa potresti cambiare per modificare la direzione del tuo veicolo da sopravento (verso il vento) a sottovento (opposta al vento)? (L'ingranaggio o la direzione dell'elica).
    • Che cosa permette al veicolo a vela di muoversi sopravento (verso il ventilatore)? (La somma dei vettori di forza che agiscono sul veicolo lo spinge sopravento).
    • Può un'auto alimentata a energia eolica viaggiare a una velocità superiore a quella del vento? (Sì. Alcune delle auto nel video che abbiamo visto all'inizio della lezione si muovevano molto più velocemente di quanto soffiasse il vento).

Elaborazione

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Se il tempo lo consente, spiega nei dettagli le forze (vettori di forza) che agiscono in queste situazioni.
  • Concedi qualche minuto agli alunni per smontare i loro modelli, riporre in modo ordinato i mattoncini nei vassoi e sistemare le postazioni di lavoro.

Valutazione

(per tutta la durata della lezione)

  • Fornisci un riscontro su ciò che ogni alunno ha realizzato.
  • Incoraggia l'autovalutazione.
  • Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.

Checklist di osservazione

  • Valuta la competenza degli alunni nel descrivere come forze e meccanismi diversi possono cambiare il movimento di un oggetto.
  • Crea una scala adeguata alle tue esigenze. Ad esempio:
    1. Necessita di maggiore supporto.
    2. È in grado di lavorare in modo indipendente.
    3. È in grado di insegnare agli altri.

Auto-valutazione

  • Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
    • Verde: con un po' di aiuto, sono in grado di descrivere come una forza invisibile combinata con un gruppo di ingranaggi possa cambiare il movimento di un oggetto.
    • Blu: sono in grado di descrivere come una forza invisibile combinata con un gruppo di ingranaggi possa cambiare il movimento di un oggetto.
    • Viola: sono in grado di descrivere e spiegare come una forza invisibile combinata con un gruppo di ingranaggi possa cambiare il movimento di un oggetto.

Feedback tra compagni

  • Incoraggia gli alunni a valutare i propri compagni:
    • Utilizzando la scala di mattoncini sopra indicata per una classificazione reciproca del lavoro svolto.
    • Presentando le proprie idee e fornendo un feedback costruttivo.
45400-assessment.png

Suggerimenti

Suggerimenti per il modello

  • Chiedi ai gruppi di iniziare i test non appena completano la costruzione. A turno devono eseguire le regolazioni per garantire che tutti abbiano la possibilità di provare i modelli.
  • Scegli UNA SOLA impostazione di velocità dei ventilatori per tutti i test. Può essere utilizzata una velocità qualsiasi.
  • Se il ventilatore è troppo grande o troppo potente, prova a spostarlo più indietro rispetto alla linea di partenza. Per bloccare parte del flusso d'aria dei ventilatori, è possibile utilizzare anche un mobile.
  • Se il ventilatore è troppo piccolo, avvicinalo ai modelli o prova a spostarlo manualmente, seguendo il movimento dei modelli.

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Chiedi agli alunni di provare a far muovere sopravento solo la variabile modello di base.

Per aumentare il livello di difficoltà:

  • Incoraggia gli alunni a trovare un modo che faccia procedere le auto sopravento con maggiore efficienza.
  • Chiedi agli alunni di immaginare come far muovere le auto con un volano anziché con il ventilatore.

Extensions

(Nota: richiede una maggiore quantità di tempo)
Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche, chiedi agli alunni di analizzare il concetto di rapporto e di descrivere con un linguaggio appropriato la relazione del rapporto di trasmissione tra la velocità di rotazione delle pale dell'elica e quella delle ruote.

Riferimento alle Indicazioni nazionali per i piani di studio nella scuola secondaria di primo grado - 1°, 2° e 3° anno - Matematica - Misura, Le relazioni, Introduzione al pensiero razionale
Riferimento alle Indicazioni nazionali e ai nuovi scenari - Il pensiero matematico

Supporto per l'insegnante

Gli alunni saranno in grado di:

  • Comprendere come le forze possano modificare il movimento di un oggetto
  • Capire come le forze possano agire anche da lontano
  • Esaminare il rapporto tra energia e forze
  • Set LEGO® Education BricQ Motion Prime (uno ogni due alunni)
  • Nastro adesivo
  • Ventilatori elettrici da tavolo di medie dimensioni (se possibile, 1 ogni 10 alunni)

1° e 2° anno
ITALIANO
• Interagire con flessibilità in una gamma ampia di situazioni comunicative orali formali e informali con chiarezza e proprietà lessicale, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
• Sostenere, attraverso il parlato parzialmente pianificato, interazioni e semplici dialoghi programmati.

MATEMATICA

Geometria
• Misurare gli angoli.

Misura
• Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto.
• Valutare la significatività delle cifre del risultato di una data misura.

Dati e previsioni
• Rappresentare graficamente e analizzare gli indici adeguati alle caratteristiche: la moda, se qualitativamente sconnessi; la mediana, se ordinabili; la media aritmetica e il campo di variazione, se quantitativi.

Pensiero razionale
• Individuare regolarità in contesti e fenomeni osservati.
• Produrre congetture relative all' interpretazione e spiegazione di osservazioni effettuate in diversi contesti.
• Analizzare criticamente le proprie congetture, comprendendo la necessità di verificarle in casi particolari e di argomentarle in modo adeguato.
• Esprimere verbalmente in modo corretto i ragionamenti e le argomentazioni.
• Riconoscere gli errori e la necessità di superarli positivamente.
• Riconoscere situazioni problematiche, individuando i dati da cui partire e l'obiettivo da conseguire.
• Esporre chiaramente un procedimento risolutivo, evidenziando le azioni da compiere e il loro collegamento.
• Confrontare criticamente eventuali diversi procedimenti di soluzione.

SCIENZE
• Come si muovono i corpi: velocità e traiettoria, accelerazione.
• Le forze in situazioni statiche e come cause del moto.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

• Realizzare il modello di un oggetto.
• Esperienze di gruppo e di lavoro di gruppo.

3° anno

ITALIANO

• Intervenire nelle discussioni usando argomentazioni per formulare e validare ipotesi, per sostenere tesi o confutare tesi opposte a quella sostenuta; per giustificare, persuadere, convincere, per esprimere accordo e disaccordo, per fare proposte.

MATEMATICA

Le relazioni
• In contesti vari, individuare, descrivere e costruire relazioni significative: riconoscere analogie e differenze.
• Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze.

Introduzione al pensiero razionale
• Giustificare in modo adeguato enunciazioni, distinguendo tra affermazioni indotte dall’osservazione, intuite ed ipotizzate, argomentate e dimostrate.
• Documentare i procedimenti scelti e applicati nella risoluzione dei problemi.
• Valutare criticamente le diverse strategie risolutive di un problema.

SCIENZE
• Principi della meccanica

TECNOLOGIA E INFORMATICA
• Le modalità di produzione e le trasformazioni che avvengono tra i differenti tipi d'energia.
• Progettare e costruire modelli.

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons