BricQ Motion Essential

Staffetta

Progetta, costruisci e testa meccanismi in grado di passare oggetti a un compagno di squadra, creando una divertente ed emozionante staffetta.

30-45 min.
Avanzato
Scuola dell’infanzia (ultimo anno)
U1L7.Relay.RaceThumb.png

Preparazione

  • Esamina il materiale online per gli alunni. Usa un proiettore per condividere questo materiale con i tuoi alunni durante la lezione.
  • Questa lezione contiene concetti di fisica fondamentali quali quelli di spinta, trazione e gravità; prova a definirli in modo semplice per gli alunni.
  • Tieni in considerazione le capacità e il background di tutti i tuoi alunni. Differenzia la lezione per renderla accessibile a tutti. Nella sezione Differenziazione riportata di seguito potrai trovare utili suggerimenti.

Coinvolgimento

(tutta la classe, 10 minuti)

  • Guarda il video per gli alunni qui o accedi tramite il materiale per l'alunno online.
U1L7.EngageThumbnail.png
  • Avvia un dibattito su ciò che gli alunni hanno imparato sulle forze di spinta e di trazione.
  • Poni domande quali:
    • Quali modelli ricordi di aver costruito?
    • Quali hanno funzionato meglio?
    • Vorresti ricostruirne uno?
  • Se gli alunni necessitano di qualche suggerimento, aiutali chiedendo:
    • Come puoi usare ciò che hai imparato sulle forze di spinta e trazione per creare una staffetta per la classe?
    • Come puoi far muovere un oggetto senza toccarlo con le mani?
    • Quali idee hai per una staffetta?
  • Spiega agli alunni che utilizzeranno ciò che hanno già imparato sulle forze di spinta e di trazione per creare una staffetta per la classe. Introduci l'attività:
    • Invita gli alunni a scegliere un oggetto da utilizzare come "testimone" da passare. Potrebbe trattarsi, ad esempio, di un elemento pizza LEGO® o di un foglio accartocciato.
    • Chiedi loro di inventare un meccanismo che permetta di passare il "testimone" applicando una spinta o una trazione, senza toccarlo con le mani.
    • Incoraggiali a disegnare la loro idea e quindi a costruirla.
    • Spiega che possono ispirarsi a modelli già costruiti in lezioni precedenti o inventare qualcosa di nuovo.
  • Distribuisci un set a ciascun gruppo.

Esplorazione

(piccoli gruppi, 30 minuti)

  • Invita gli alunni a discutere, disegnare e contrassegnare le proprie idee prima di iniziare a costruire.
  • Ogni alunno dovrebbe costruire il proprio meccanismo per passare il "testimone" al compagno di squadra.
  • Se alcuni alunni completano la costruzione prima degli altri, possono esercitarsi a passare il "testimone", aiutare il proprio compagno a terminare il loro modello o segnare le linee di partenza e di arrivo.
  • La sezione Suggerimenti riportata di seguito fornisce assistenza per il montaggio.

Spiegazione

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Riunisci gli alunni affinché verifichino e discutano di ciò che hanno costruito.
  • Poni domande quali:
    • Il tuo modello riesce a spingere o tirare il "testimone" in modo efficiente?
    • Quali modelli ti hanno ispirato?
    • Quali parti del modello sono uguali al tuo disegno? In cosa differiscono?
    • Cosa potresti cambiare?

Elaborazione

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Poni domande quali:
    • Quale parte di questa lezione è stata divertente?
    • Quale attività è stata impegnativa?
    • Quali modelli degli alunni ti hanno ispirato?
    • Quali altri tipi di staffette potremmo realizzare?
  • Concedi qualche minuto agli alunni per smontare i loro modelli, riporre in modo ordinato i mattoncini nei vassoi e sistemare le postazioni di lavoro.

Valutazione

(per tutta la durata della lezione)

  • Poni domande guida per incoraggiare gli alunni a "pensare ad alta voce" e a spiegare il ragionamento seguito per decidere come risolvere i problemi che si sono presentati durante la costruzione.

Checklist di osservazione

  • Valuta la competenza degli alunni nel descrivere come le forze di spinta e trazione riescano a spostare gli oggetti.
  • Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:
    1. Necessita di maggiore supporto.
    2. È in grado di lavorare in modo indipendente.
    3. È in grado di insegnare agli altri.

Auto-valutazione

  • Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
    • Verde: penso di poter descrivere i concetti di "spinta" e "trazione".
    • Blu: sono in grado di descrivere i concetti di "spinta" e "trazione".
    • Viola: sono in grado di descrivere e spiegare i concetti di "spinta" e "trazione" e posso anche aiutare gli altri a comprenderli meglio.

Feedback tra compagni

  • Chiedi agli alunni di discutere, nell’ambito dei singoli gruppi, le loro esperienze di lavoro di squadra.
  • Incoraggiali a usare espressioni quali:
    • mi è piaciuto quando hai...
    • mi piacerebbe saperne di più su...
45401-assessment.png

Suggerimenti

Suggerimenti per il modello

  • Se uno degli alunni si blocca, aiutalo ponendo domande aperte, ad esempio:
    • Qual è la tua idea?
    • Che cosa hai provato a fare?
    • Cosa potresti provare dopo?
    • Esiste un modello che hai già costruito in un'altra lezione che potrebbe spingere il "testimone"?
    • Alcuni alunni potrebbero avere idee troppo elaborate per poter essere realizzate nel tempo a disposizione. Invitali a pensare a come semplificare la loro idea prima della lezione successiva. Incoraggia la loro creatività, spiegando che molti designer dedicano notevoli quantità di tempo alla revisione e alla modifica dei loro progetti.
    • Le foto riportate di seguito mostrano alcune soluzioni di esempio. Ti consigliamo, tuttavia, di non condividerle con gli alunni, a meno che non abbiano problemi a trovare idee, perché questo potrebbe limitarne la creatività.
U1L7.Relay.RaceThumb.png

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Chiedi agli alunni di combinare alcuni modelli (ad esempio, il modello Allenamento di hockey o Propulsore di macchine a spinta) anziché costruire un modello completamente nuovo.

Per aumentare il livello di difficoltà:

  • Assegna a ogni alunno un meccanismo di spinta o trazione in modo che la staffetta alterni un oggetto spinto a uno tirato.

Estensioni

(Nota: richiede una maggiore quantità di tempo)
Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche, chiedi a ogni gruppo di stimare la quantità di tempo, in secondi, necessaria per completare la propria tappa della gara. Somma i singoli tempi stimati di tutta la classe per determinare il tempo stimato necessario per completare l'intera gara. Converti questa stima in minuti e secondi e confrontala con i tempi effettivi della staffetta.

Indicazioni nazionali per i piani di studio nella scuola primaria - 1°, 2° e 3° anno - Matematica - Geometria, Misura, Introduzione al pensiero razionale
Riferimento alle Indicazioni nazionali e ai nuovi scenari - Il pensiero matematico

Supporto per l'insegnante

Gli alunni saranno in grado di:

  • Applicare le conoscenze acquisite a proposito degli effetti delle forze di spinta e trazione sul movimento di un oggetto
  • Scambiarsi idee, disegnare, progettare, creare prototipi, costruire, testare, ripetere, ricostruire e sperimentare per creare la propria sezione di un congegno meccanico più grande per la staffetta
  • Set LEGO® Education BricQ Motion Essential (uno ogni due alunni)

1° anno
ITALIANO
• Intervenire nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e pertinente.

MATEMATICA
Il numero
• Operazioni di addizione.
• Esplorare, rappresentare (con disegni, parole, simboli) e risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni.
Geometria
• Osservare e analizzare le caratteristiche (proprietà) di oggetti piani o solidi.

Misura
• Riconoscere gli attributi di oggetti (grandezze) misurabili (lunghezza, superficie, …).
• Confronto diretto e indiretto di grandezze.

Introduzione al pensiero razionale
• In situazioni concrete classificare oggetti fisici in base ad una data proprietà.

SCIENZE
• Identificare e descrivere gli oggetti inanimati.
• I primi confronti (più alto di, il più alto - più pesante di...).

2° e 3° anno
ITALIANO

• Interagire nello scambio comunicativo.

MATEMATICA
Il numero
• Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando la moltiplicazione e la divisione.
• Sviluppo del calcolo mentale.
• Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell’aritmetica per rappresentarle.

Geometria
• Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.

Misura
• Riconoscere gli attributi di oggetti (grandezze) misurabili (lunghezza, superficie, …).
• Effettuare misure per conteggio.

Introduzione al pensiero razionale
• Analizzare analogie e differenze in contesti diversi.

SCIENZE
• Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono.
• Confrontare oggetti mediante misura delle grandezze fondamentali.

TECNOLOGIA
• La costruzione di modelli.

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons