BricQ Motion Essential

Auto a vela

Buon vento! Costruisci un'auto a vela e scopri di più su una forza di spinta invisibile.
Quale modello di vela riuscirà a catturare meglio il vento e a consentire alla tua auto di arrivare più lontano?

30-45 min.
Intermed.
Scuola dell’infanzia (ultimo anno)
U1L6.Thumbnail.png

Preparazione

  • Esamina il materiale online per gli alunni. Usa un proiettore per condividere questo materiale con i tuoi alunni durante la lezione.
  • Crea un'area di test per le auto a vela:
    • Libera una superficie liscia e uniforme lunga circa 2,5 metri e larga 1 metro.
    • Utilizza il nastro adesivo per contrassegnare la linea di partenza.
    • Se non disponi di ventilatori elettrici, chiedi agli alunni di agitare i coperchi dei contenitori o di soffiare sulle vele per creare "vento".
  • Questa lezione contiene il concetto di spinta, prova a definirlo in modo semplice per gli alunni.
  • Tieni in considerazione le capacità e il background di tutti i tuoi alunni. Differenzia la lezione per renderla accessibile a tutti. Nella sezione Differenziazione riportata di seguito potrai trovare utili suggerimenti.

Coinvolgimento

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Guarda il video per gli alunni qui o accedi tramite il materiale per l'alunno online.
U1L6.EngageThumbnail.png
  • Avvia un dibattito su come il vento sia una forza sia di spinta che di trazione e su come le vele siano modellate per sfruttare tale forza nel modo più efficace possibile.
  • Poni domande quali:
    • Come si muove un'auto a vela? La spinge il vento.
    • È possibile vedere il vento? No, ma se ne possono vedere gli effetti.
  • Se gli alunni necessitano di qualche suggerimento, aiutali chiedendo:
    • Quante forme di vela hai visto nel video?
    • Quale forma di vela e con quali dimensioni pensi possa funzionare meglio?
  • Spiega agli alunni che avranno il compito di costruire un'auto a vela e di progettare le proprie vele.
  • Distribuisci un set a ciascun gruppo.

Esplorazione

(piccoli gruppi, 30 minuti)

  • Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire il modello Auto a vela. Chiedi loro di alternarsi (mentre uno cerca i mattoncini, l'altro costruisce) e di scambiarsi i ruoli al termine di ogni passaggio.
  • La sezione Suggerimenti riportata di seguito fornisce assistenza per il montaggio.
  • Quando gli alunni avranno completato la costruzione, invitali a progettare e realizzare almeno due diverse vele di carta per i test.
  • Parte 1: Chiedi agli alunni di prevedere la distanza che la loro auto a vela riuscirà a percorrere con ogni tipo di vela. Invitali a posizionare un mattoncino o una minifigure accanto all'area di test per segnare il punto in cui prevedono che la loro auto a vela si fermerà durante ogni prova. Chiedi loro di usare un metro. Assicurati che prendano nota dei risultati effettivi dopo ogni prova (Supporto per insegnante - Risorse aggiuntive).
  • Parte 2: Quando gli alunni avranno testato tutte le loro vele, chiedi loro di:
    • Progettare un'altra vela ciascuno (quindi, due vele per gruppo)
    • Testare nuovamente le loro auto a vela
    • Decidere quale forma di vela è la migliore e perché
  • Se il tempo lo permette, chiedi all’intera classe di far partecipare i loro modelli di vela preferiti a una "regata di auto a vela".

Spiegazione

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Riunisci gli alunni affinché condividano ciò che hanno costruito.

  • Poni domande quali:

    • Quale forma di vela ha spinto l'auto più lontano? Perché?
  • Spiega che la forma e le dimensioni della vela aiutano a catturare il vento e a spingere l'auto in avanti e che la direzione del vento può influire sul suo movimento. Le vele più grandi offrono al vento una superficie di spinta maggiore e quindi consentono alle auto di spostarsi più velocemente e di arrivare più lontano rispetto alle vele più piccole.

Elaborazione

(tutta la classe, 10 minuti)

  • Poni agli alunni domande che li aiutino a confrontare i punti deboli e di forza dei loro modelli di vele e auto. Ecco alcuni suggerimenti:
    • Quale vela ha spinto l'auto più lontano?
    • Perché pensi che quello fosse il tuo modello migliore? Dipendeva dalla forma? Dalle dimensioni? Da qualche altra caratteristica del modello?
    • Cosa cambieresti per migliorarlo ulteriormente?
  • Concedi qualche minuto agli alunni per smontare i loro modelli, riporre in modo ordinato i mattoncini nei vassoi e sistemare le postazioni di lavoro.

Valutazione

(per tutta la durata della lezione)

  • Nel corso della lezione poni domande del tipo "perché" e "come" per incoraggiare gli alunni a riflettere sui concetti con cui stanno lavorando.
  • Poni domande guida per incoraggiare gli alunni a "pensare ad alta voce" e a spiegare il ragionamento seguito per decidere come risolvere i problemi che si sono presentati durante la costruzione.

Checklist di osservazione

  • Valuta la competenza degli alunni nel descrivere come diversi modelli di vela catturano il vento e come questo influisca sul modo in cui le vele spingono le auto.
  • Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:
    1. Necessita di maggiore supporto.
    2. È in grado di lavorare in modo indipendente.
    3. È in grado di insegnare agli altri.

Auto-valutazione

  • Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
    • Verde: penso di poter descrivere i concetti di "spinta" e "trazione".
    • Blu: sono in grado di descrivere i concetti di "spinta" e "trazione".
    • Viola: sono in grado di descrivere e spiegare i concetti di "spinta" e "trazione" e posso anche aiutare gli altri a comprenderli meglio.

Feedback tra compagni

  • Chiedi agli alunni di discutere, nell’ambito dei singoli gruppi, le loro esperienze di lavoro di squadra.
  • Incoraggiali a usare espressioni quali:
    • mi è piaciuto quando hai...
    • mi piacerebbe saperne di più su...
45401-assessment.png

Suggerimenti

Suggerimenti per il modello

  • Gli alunni possono ritagliare i loro modelli di vela con le forbici o semplicemente strappando la carta. Invitali a provare anche la piegatura della carta, per rendere i modelli più rigidi lungo la direzione della piega.
  • I componenti graffetta LEGO® mantengono le vele in posizione bloccandone la parte superiore e inferiore. Se la carta è troppo sottile, potrebbe fuoriuscire dalle graffette. In questo caso, piega la carta in modo da raddoppiarne o triplicarne lo spessore per tenerla in posizione.
  • Per adattarsi al modello predefinito dell'auto a vela, le vele dovrebbero essere alte almeno 15 centimetri. Gli alunni possono anche aumentare o ridurre l'altezza dell'albero e regolare l'altezza delle vele di conseguenza.
  • Per spingere le vele, gli alunni possono utilizzare un ventilatore elettrico, il coperchio del contenitore o soffiare sulle vele.
  • Possono posizionare una minifigure con una bandiera a scacchi per segnare il punto in cui l'auto si ferma dopo ogni prova. Se la distanza precedente è inferiore, devono spostare la minifigure per contrassegnare il nuovo punto di arresto. In caso contrario, possono lasciarla dove si trova.

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Chiedi agli alunni di testare due modelli di vela (limitare le scelte per la forma al rettangolo e al triangolo)
    Per aumentare il livello di difficoltà:
  • Incoraggia gli alunni a utilizzare materiali diversi per le vele (ad esempio, solo mattoncini LEGO®, cartone e così via) e quindi a valutare come questo abbia influito sulle prestazioni.

Estensioni

(Nota: richiede una maggiore quantità di tempo)
Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche, chiedi agli alunni di utilizzare i mattoncini LEGO® in combinazioni da 2, 5 o 10 pezzi per stimare, misurare e confrontare la distanza percorsa dalla loro auto a vela.

Indicazioni nazionali per i piani di studio nella scuola primaria - 1°, 2° e 3° anno - Matematica - Geometria, Misura, Introduzione al pensiero razionale
Riferimento alle Indicazioni nazionali e ai nuovi scenari - Il pensiero matematico

Supporto per l'insegnante

Gli alunni saranno in grado di:

  • Osservare gli effetti dei diversi punti di forza del vento spingendo su un oggetto per spostare un'auto a vela
  • Set LEGO® Education BricQ Motion Essential (uno ogni due alunni)
  • 2-3 ventilatori elettrici di medie dimensioni (se possibile, 1 ogni 8 alunni)
  • Matite
  • Forbici
  • 3 fogli di carta per ogni gruppo
  • Metro

1° anno
ITALIANO
• Intervenire nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e pertinente.

MATEMATICA
Geometria
• Osservare e analizzare le caratteristiche (proprietà) di oggetti piani o solidi.

Misura
• Riconoscere gli attributi di oggetti (grandezze) misurabili (lunghezza, superficie, …).
• Confronto diretto e indiretto di grandezze.

Introduzione al pensiero razionale
• In situazioni concrete classificare oggetti fisici in base ad una data proprietà.

SCIENZE
• Identificare e descrivere gli oggetti inanimati.

2° e 3° anno
ITALIANO

• Interagire nello scambio comunicativo.

MATEMATICA
Geometria
• Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.

Misura
• Riconoscere gli attributi di oggetti (grandezze) misurabili (lunghezza, superficie, …).
• Effettuare misure per conteggio.

Introduzione al pensiero razionale
• Analizzare analogie e differenze in contesti diversi.

Dati e previsioni
• Porsi delle domande su qualche situazione concreta.

SCIENZE
• Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono.
• Confrontare oggetti mediante misura delle grandezze fondamentali.

TECNOLOGIA
• La costruzione di modelli.

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons