BricQ Motion Essential

Equilibrista

Costruisci una fune e aiuta l'equilibrista a mantenere in equilibrio il proprio baricentro in modo da non cadere.

30-45 min.
Intermed.
Scuola dell’infanzia (ultimo anno)
U1L5.Thumbnail.png

Preparazione

  • Esamina il materiale online per gli alunni. Usa un proiettore per condividere questo materiale con i tuoi alunni durante la lezione.
  • Questa lezione contiene concetti di fisica fondamentali quali quelli di forze bilanciate e sbilanciate a causa della gravità; prova a definirli in modo semplice per gli alunni.
  • Tieni in considerazione le capacità e il background di tutti i tuoi alunni. Differenzia la lezione per renderla accessibile a tutti. Nella sezione Differenziazione riportata di seguito potrai trovare utili suggerimenti.

Coinvolgimento

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Guarda il video per gli alunni qui o accedi tramite il materiale per l'alunno online.
U1L5.EngageThumbnail.png
  • Avvia un dibattito sulla gravità.
  • Poni domande quali:
    • Che cos'è la gravità? È una forza che attira qualsiasi cosa verso terra.
    • Che cosa è l’equilibrismo? La capacità di camminare su una fune sottile.
    • Quali capacità devono possedere gli equilibristi per avere la certezza di non cadere? Buon equilibrio.
    • Cos'è che tiene gli equilibristi "sulla" fune? Finché rimangono in equilibrio sulla parte superiore della fune, questa esercita una spinta verso l'alto sui piedi dei funamboli, impedendo loro di cadere.
  • Spiega agli alunni che avranno il compito di costruire una fune.
  • Distribuisci un set a ciascun gruppo.

Esplorazione

(piccoli gruppi, 25 minuti)

  • Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire il modello Equilibrista. Chiedi loro di alternarsi (mentre uno cerca i mattoncini, l'altro costruisce) e di scambiarsi i ruoli al termine di ogni passaggio.
  • La sezione Suggerimenti riportata di seguito fornisce assistenza per il montaggio.
  • Quando gli alunni avranno completato la costruzione, introduci la fase di test.
  • Spiega loro che dovranno, a turno, testare il baricentro dell'equilibrista. Dovranno far scivolare i mattoncini del peso lungo l'asta utilizzata per mantenere l'equilibrio oppure aggiungere o rimuovere mattoncini su entrambi i lati dell'asta per creare condizioni di bilanciamento o sbilanciamento.
  • Chiedi agli alunni di utilizzare gli appositi fogli di lavoro (Supporto per insegnante - Risorse aggiuntive). e di annotare quali mattoncini hanno posizionato su ogni lato dell'asta dell'equilibrista, mostrando come l'hanno bilanciata o sbilanciata. Ricorda loro di indicare se l'asta è più lunga o più corta su un lato.
U1L5.01.png

Spiegazione

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Riunisci gli alunni affinché verifichino e discutano di ciò che hanno costruito.
  • Poni domande quali:
    • Che cosa hai notato riguardo al bilanciamento dell'equilibrista e come è cambiato quando hai spostato l'asta? Spiega che la gravità è la forza che fa scendere i mattoncini del peso lungo le braccia o l'asta dell'equilibrista. Questo l'aiuta a pareggiare il peso su entrambi i lati e a mantenere il baricentro senza essere tirata verso il basso, con una conseguente caduta.

Elaborazione

(tutta la classe, 10 minuti)

  • Chiedi agli alunni di scoprire di più sul loro baricentro:
    • Invitali a stare in equilibrio su un solo piede, tenendo l'altro vicino al suolo. Chiedi loro di sollevare gradualmente quest'ultimo e vedere quanto tempo riescono a restare in piedi prima di perdere l'equilibrio. Incoraggiali a riprovare prima tenendo le braccia lungo i fianchi e poi con le braccia aperte. In quale situazione è più facile mantenere l'equilibrio?
    • Scegli 1-2 alunni e chiedi loro di stare fermi su un piede tenendo l’altro sollevato. Quindi chiedi loro di provare a stare in questa posizione tenendo un libro appoggiato al fianco.
    • Chiedi in quale situazione hanno percepito maggiormente l'attrazione della forza di gravità e in quale si sentivano più in equilibrio.
  • Concedi qualche minuto agli alunni per smontare i loro modelli, riporre in modo ordinato i mattoncini nei vassoi e sistemare le postazioni di lavoro.

Valutazione

(per tutta la durata della lezione)

  • Poni domande guida per incoraggiare gli alunni a "pensare ad alta voce" e a spiegare il ragionamento seguito per decidere come risolvere i problemi che si sono presentati durante la costruzione.

Checklist di osservazione

  • Valuta la competenza degli alunni nel descrivere il baricentro, il bilanciamento e lo sbilanciamento.
  • Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:
    1. Necessita di maggiore supporto.
    2. È in grado di lavorare in modo indipendente.
    3. È in grado di insegnare agli altri.

Auto-valutazione

  • Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
    • Verde: penso di poter descrivere i concetti di "spinta" e "trazione".
    • Blu: sono in grado di descrivere i concetti di "spinta" e "trazione".
    • Viola: sono in grado di descrivere e spiegare i concetti di "spinta" e "trazione" e posso anche aiutare gli altri a comprenderli meglio.

Feedback tra compagni

  • Chiedi agli alunni di discutere, nell'ambito dei singoli gruppi, le loro esperienze di lavoro di squadra.
  • Incoraggiali a usare espressioni quali:
    • mi è piaciuto quando hai...
    • mi piacerebbe saperne di più su...
45401-assessment.png

Suggerimenti

Suggerimenti per il modello

  • La piccola ruota sul fondo del modellino dell'equilibrista può essere difficile da trovare. Cercala nella vaschetta contenente gli elementi neri e grigi.
  • La piccola ruota sull'equilibrista è molto difficile da rimuovere. Poiché, tuttavia non è necessario smontarla, puoi autorizzare gli alunni a lasciare questi elementi assemblati. Verifica che gli alunni non cerchino mai di separare gli elementi con i denti!
  • La lunghezza degli assi del modello viene misurata in perni LEGO®. Spiega come sia possibile misurare l'asse lungo 16 perni allineandolo alla piastra bianca con la stessa lunghezza e sottolineando che l'asse è lungo 16 perni.

Differenziazione

per semplificare la lezione:

  • Chiedi agli alunni di eseguire un test in cui posizionano gli stessi mattoncini su ogni lato dell'equilibrista per poi sostituirli con mattoncini diversi e osservare l'effetto della forza di gravità.

Per aumentare il livello di difficoltà:

  • Incoraggia gli alunni a organizzare un gioco basato sul baricentro dove ognuno deve scegliere il lato destro o sinistro dell'asta, al cui centro si trova l'equilibrista.
    • Gli alunni scelgono a turno 5 mattoncini e devono usarli per cercare di inclinare l'equilibrista verso il loro lato.
    • Vincerà chi avrà scelto e utilizzato gli elementi più pesanti.

Estensioni

(Nota: richiede una maggiore quantità di tempo)
Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche, chiedi agli alunni di lavorare a gruppi di due per scrivere problemi formulati verbalmente, da scambiarsi e da risolvere per garantire il bilanciamento dell'equilibrista.

Riferimento alle Indicazioni nazionali per i piani di studio nella scuola secondaria di primo grado - 1°, 2° e 3° anno
Riferimento alle Indicazioni nazionali e ai nuovi scenari - Il pensiero matematico Geometria, Misura, Introduzione al pensiero razionale

Supporto per l'insegnante

Gli alunni saranno in grado di:

  • Esplorare la forza di gravità e usarla per bilanciare l'equilibrista
  • Set LEGO® Education BricQ Motion Essential (uno ogni due alunni)

1° anno
ITALIANO
• Intervenire nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e pertinente.
• Scrivere brevi testi.

MATEMATICA
Geometria
• Osservare e analizzare le caratteristiche (proprietà) di oggetti piani o solidi.

Misura
• Riconoscere gli attributi di oggetti (grandezze) misurabili (lunghezza, superficie, …).

Introduzione al pensiero razionale
• In situazioni concrete classificare oggetti fisici in base ad una data proprietà.

SCIENZE
• Identificare e descrivere gli oggetti inanimati.
• I primi confronti (più alto di, il più alto - più pesante di...).

2° e 3° anno
ITALIANO

• Interagire nello scambio comunicativo.
• Raccogliere idee per la scrittura.
• Pianificare semplici testi scritti.

MATEMATICA
Geometria
• Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.

Misura
• Riconoscere gli attributi di oggetti (grandezze) misurabili (lunghezza, superficie, …).
• Effettuare misure per conteggio.

Introduzione al pensiero razionale
• Analizzare di analogie e differenze in contesti diversi.

SCIENZE
• Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono.
• Confrontare oggetti mediante misura delle grandezze fondamentali.

TECNOLOGIA
• La costruzione di modelli.

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons