BricQ Motion Essential

Bob

La folla esulta mentre i bob sfrecciano lungo la pista di ghiaccio! Cosa distingue un vincitore?
Indossa il casco e preparati a lanciarti con il bob per scoprirlo!

30-45 min.
Intermed.
Terza-quinta elementare
U2L4.Thumbnail.png

Preparazione

  • Esamina il materiale online per gli alunni. Usa un proiettore per condividere questo materiale con i tuoi alunni durante la lezione.
  • Se non l’hai ancora fatto in una lezione precedente, prova a spiegare in modo semplice agli alunni come elaborare previsioni in una lezione precedente.
  • Tieni in considerazione le capacità e il background di tutti i tuoi alunni. Differenzia la lezione per renderla accessibile a tutti. Nella sezione Differenziazione riportata di seguito potrai trovare utili suggerimenti.

Coinvolgimento

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Guarda il video per gli alunni qui o accedi tramite il materiale per l'alunno online.
U2L4.EngageThumbnail.png
  • Avvia un breve dibattito sulle forze che gli alunni hanno osservato in azione durante le discese con il bob o assistendo a gare di bob o slittino.
  • Poni domande quali:
    • Quale forza fa muovere il bob? (Spinta)
    • Cos'altro contribuisce a far muovere il bob? (La gravità è la forza che attira la massa verso il basso. Maggiore è la massa di un oggetto, più velocemente si muoverà. Questo si chiama "slancio". Lo slancio consente a un oggetto in movimento di mantenersi in movimento più a lungo o gli conferisce più forza. Quindi, se si aggiunge massa, si ottiene più slancio e questo permette al bob di scivolare più lontano).
  • Spiega agli alunni che avranno il compito di costruire una pista di ghiaccio e per bob e di studiare come consentire al bob di arrivare più lontano aumentandone la massa.

Esplorazione

(piccoli gruppi, 30 minuti)

  • Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire il modello Bob. Chiedi loro di alternarsi (mentre uno cerca i mattoncini, l'altro costruisce) e di scambiarsi i ruoli al termine di ogni passaggio.
  • La sezione Suggerimenti riportata di seguito fornisce assistenza per il montaggio.
  • Chiedi ai gruppi di interrompere la costruzione dopo 20 minuti o quando tutti avranno costruito almeno i bob e i pesi, e avranno completato la pista di ghiaccio fino al passaggio 23 a pagina 51 del libretto delle istruzioni di montaggio.
  • Invita gli alunni a testare la pista di ghiaccio con le minifigure e i bob. Chiedi loro di posizionare i bob in corrispondenza dell'indicatore viola in cima alla pista di ghiaccio e di lasciarli andare. I gruppi che sono riusciti a completare la pista di ghiaccio e il propulsore possono girare la manovella per lanciare il bob.
  • Chiedi loro di misurare con un metro la distanza percorsa dal bob dalle base della pista di ghiaccio. Ricorda loro di annotare le distanze sul foglio (Supporto per insegnante - Risorse aggiuntive) di lavoro per l'alunno o su un grafico nel blocco note.
  • Per garantire un test equo, chiedi agli alunni di ripetere ogni prova per tre volte e di utilizzare il valore medio come distanza misurata finale. Chiedi loro di posizionare un mattoncino accanto al metro per segnare la distanza percorsa a ogni discesa.
  • Se gli alunni non hanno ancora costruito il propulsore e se il tempo lo consente, chiedi loro di farlo adesso.

Spiegazione

(tutta la classe, 10 minuti)

  • Riunisci gli alunni e avvia una discussione di gruppo su ciò che hanno osservato.
  • Poni domande quali:
    • Quale forza ha fatto scivolare il bob lungo la pista di ghiaccio? (Gravità).
    • Quali altre variabili possono contribuire ad aumentare la velocità e la distanza percorsa da un bob lungo la pista di ghiaccio? (Una buona spinta iniziale e un bob più pesante rappresentano un vantaggio; un fondo liscio del bob e una pista di ghiaccio liscia possono ridurre l'attrito).
  • Invita gli alunni a tenere le minifigure in una mano e i due mattoncini neri collegati nell'altra.
    • Chiedi loro quali sono più pesanti (ovvero, hanno una massa maggiore) e scivoleranno più lontano.
    • Incoraggia gli alunni a utilizzare un mattoncino per contrassegnare i punti di arrivo previsti e a eseguire i test per verificare l'accuratezza della previsione.
  • Chiedi loro di misurare la distanza percorsa con un metro e di compilare i grafici.
  • Invitali a confrontare il mattoncino del peso con i mattoncini neri che hanno appena testato.
  • Chiedi loro di utilizzare un altro mattoncino per contrassegnare i punti di arrivo previsti e a ripetere i test per verificare l'accuratezza della previsione.
  • Chiedi:
    • Cosa è cambiato? (Peso/massa).
    • Cosa è uguale? (Volume, colore).
    • Andrà più lontano? (Dovrebbe, ma se la superficie non è liscia, l’attrito sarà maggiore e la distanza percorsa più breve).
U2L4.01.png

Elaborazione

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Riunisci gli alunni affinché verifichino e discutano i loro esperimenti.
  • Poni domande quali:
    • Hai individuato eventuali schemi nel movimento del bob con il variare della massa? (La massa più pesante ha aumentato la distanza percorsa).
    • Sei stato in grado di prevedere cosa sarebbe successo dopo?
  • Concedi qualche minuto agli alunni per smontare i loro modelli, riporre in modo ordinato i mattoncini nei vassoi e sistemare le postazioni di lavoro.

Valutazione

(per tutta la durata della lezione)

  • Nel corso della lezione poni domande del tipo "perché" e "come" per incoraggiare gli alunni a riflettere sui concetti con cui stanno lavorando.
  • Invitali ad analizzare i movimenti dei loro modelli durante la costruzione. Poni domande quali:
    • Riesci a trovare la manovella?
    • Cosa succede quando la giri?
    • Quanti giri occorrono per inclinare la parte superiore della pista di ghiaccio?
  • Poni domande guida per incoraggiare gli alunni a "pensare ad alta voce" e a spiegare il ragionamento seguito per decidere come risolvere i problemi che si sono presentati durante la costruzione.

Checklist di osservazione

  • Valuta la competenza degli alunni nel descrivere lo schema seguito dal movimento di un oggetto e come tale schema possa essere utilizzato per prevedere i movimenti futuri.
  • Crea una scala adeguata alle tue esigenze. Ad esempio:
    1. Necessita di maggiore supporto.
    2. È in grado di lavorare in modo indipendente.
    3. È in grado di insegnare agli altri.

Auto-valutazione

  • Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
    • Verde: penso di poter individuare uno schema nel movimento del bob.
    • Blu: sono in grado di individuare uno schema nel movimento del bob.
    • Viola: sono in grado di individuare uno schema nel movimento del bob, di utilizzarlo per prevedere i movimenti futuri e di aiutare gli altri a comprendere questi concetti.

Feedback tra compagni

  • Chiedi agli alunni di discutere, nell'ambito dei singoli gruppi, le loro esperienze di lavoro di squadra.
  • Incoraggiali a usare espressioni quali:
    • mi è piaciuto quando hai...
    • mi piacerebbe saperne di più su come hai...
45401-assessment.png

Suggerimenti

Suggerimenti per il modello

  • Per testare i modelli, occorre una superficie piana e liscia, lunga almeno un metro. L'ideale sarebbe eseguire tutti i test sulla stessa superficie, perché i risultati possono variare a seconda del materiale (legno, piastrelle, carta, tappeti e così via) a causa delle differenze nel coefficiente di attrito.
  • Con una striscia di nastro adesivo, gli alunni devono contrassegnare un punto o evidenziare un segno sul tavolo o sul pavimento da utilizzare per allineare la pista di ghiaccio e garantire che rimanga nella stessa posizione a ogni test.

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Chiedi agli alunni di utilizzare solo il bob e il mattoncino del peso (ovvero, di non superare il passaggio di montaggio 23 a pagina 51).

Per aumentare il livello di difficoltà:

  • Chiedi agli alunni di costruire un elemento a piacere che consenta al bob di arrivare più lontano (può trattarsi di un bob più pesante, qualcosa che riduca l'attrito [ad esempio, delle ruote], una pista di ghiaccio più alta, un elemento di spinta in cima alla pista).
  • Incoraggiali a progettare e costruire qualcosa che avvii i bob con una spinta nella parte superiore della pista di ghiaccio.
    • Nelle competizioni di bob, i vincitori ottimizzano la propria massa e iniziano la gara con una spinta più forte e veloce possibile in cima alla pista. Dopo aver acquisito familiarità con il concetto di massa, gli alunni possono provare a costruire qualcosa che dia una forte spinta iniziale e permetta ai bob di coprire una distanza maggiore.

Estensioni

(Nota: richiede una maggiore quantità di tempo)
Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche, chiedi agli alunni di pesare le varie configurazioni del bob. Invitali a creare un grafico in cui l'asse verticale è il peso dei diversi bob e l'asse orizzontale è la distanza che percorrono. Incoraggiali a ripetere tutti i test per 5 volte e a tracciare i risultati sui grafici utilizzando un punto. Avvia una discussione sull’entità delle variazioni che hanno osservato e sul rapporto tra peso e distanza percorsa.

Riferimento alle Indicazioni nazionali per i piani di studio nella scuola primaria - 3°, 4° e 5° anno - Matematica - Il numero, Geometria, Misura, Introduzione al pensiero razionale
Riferimento alle Indicazioni nazionali e ai nuovi scenari - Il pensiero matematico

Supporto per l'insegnante

Gli alunni saranno in grado di:

  • Scoprire come la gravità influisca sul movimento dei bob in base alla massa
  • Osservare un modello ed elaborare previsioni
  • Comprendere la differenza tra massa e volume
  • Set LEGO® Education BricQ Motion Essential (uno ogni due alunni)
  • Nastro adesivo
  • Metro (uno per gruppo)

3° anno

ITALIANO

  • Interagire nello scambio comunicativo

MATEMATICA
Il numero

  • Sviluppare il calcolo mentale.
  • Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell'aritmetica per rappresentarle.

Geometria

  • Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.

Misura

  • Effettuare misure dirette ed indirette di grandezze (lunghezze, tempi, …) ed esprimerle secondo unità di misure convenzionali.

Introduzione al pensiero razionale

  • Analizzare analogie e differenze in contesti diversi.

Dati e previsioni

  • Raccogliere dati relativi ad un certo carattere.
  • Classificare tali dati secondo adatte modalità.
  • Rappresentare i dati in tabelle di frequenze o mediante rappresentazioni grafiche adeguate.

SCIENZE

  • Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono.
  • Identificare alcuni materiali (legno, plastica, metalli..)
  • Confrontare oggetti mediante misura delle grandezze fondamentali.

TECNOLOGIA

  • La costruzione di modelli.

4° e 5° anno
ITALIANO

  • Relazionare oralmente su un argomento di studio.
  • Partecipare a discussioni di gruppo.

MATEMATICA
Il numero

  • Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.
  • Effettuare consapevolmente calcoli approssimati.
  • Fare previsioni sui risultati di calcoli eseguiti.

Geometria

  • Esplorare modelli di figure geometriche; costruire disegnare le principali figure geometriche esplorate.

Misura

  • Identificare vari e diversi attributi misurabili di oggetti ed associarvi processi di misurazione.
  • Misurare lunghezze, pesi, volumi di oggetti materiali, e correlare grandezze diverse.

Introduzione al pensiero razionale

  • Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc.
  • Verificare, attraverso esempi, una congettura formulata.
  • In contesti diversi individuare, descrivere e costruire relazioni significative: analogie, differenze, regolarità.
  • Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni.

Dati e previsioni

  • Qualificazione e prima quantificazione delle situazioni incerte.
  • Consolidare le capacità di raccolta dei dati.
  • Analizzare e confrontare raccolte di dati mediante gli indici Moda, Mediana, Media aritmetica.

SCIENZE

  • Misurare lunghezze, pesi, volumi di oggetti materiali, e correlare grandezze diverse.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

  • Progettare e costruire modelli

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons