BricQ Motion Essential

Gara di auto a gravità

Costruisci la tua auto, trova una collina e lanciati! Ricorda che la sicurezza è importante.

30-45 min.
Avanzato
Terza-quinta elementare
U2L6.Thumbnail.png

Preparazione

  • Esamina il materiale online per gli alunni. Usa un proiettore per condividere questo materiale con i tuoi alunni durante la lezione.
  • Questa lezione contiene concetti di fisica fondamentali quali quelli di forze bilanciate e sbilanciate, prova a definirli in modo semplice per gli alunni.
  • Tieni in considerazione le capacità e il background di tutti i tuoi alunni. Differenzia la lezione per renderla accessibile a tutti. Nella sezione Differenziazione riportata di seguito potrai trovare utili suggerimenti.

Coinvolgimento

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Guarda il video per gli alunni qui o accedi tramite il materiale per l'alunno online.
U2L6.EngageThumbnail.png
  • Avvia un breve dibattito sulle forze che agiscono in una corsa go-kart o auto “soapbox” in discesa.
  • Poni domande quali:
    • Cos'è una gara di auto “soapbox”? (È una gara in discesa tra auto prive di motore).
    • Ne ha mai vista una in TV?
    • Quale forza fa scivolare l'auto giù per la collina? (Gravità)
    • Quale forza fa rallentare l'auto? (Attrito)
    • Secondo te, quali fattori danno un vantaggio competitivo alle auto vincitrici?
  • Spiega agli alunni che avranno il compito di costruire una rampa e un'auto a gravità e di eseguire esperimenti per individuare uno schema nel movimento dell'auto.

Esplorazione

(piccoli gruppi, 25 minuti)

  • Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire il modello Gara di auto a gravità. Chiedi loro di alternarsi (mentre uno cerca i mattoncini, l'altro costruisce) e di scambiarsi i ruoli al termine di ogni passaggio.
  • La sezione Suggerimenti riportata di seguito fornisce assistenza per il montaggio.

Esperimento 1:

  • Chiedi agli alunni di posizionare il telaio dell'auto senza ruote sulla parte superiore della rampa, rilasciarlo e osservare cosa succede (potrebbe essere necessaria una piccola spinta).

Esperimento 2:

  • Ora chiedi agli alunni di progettare e costruire un proprio modello di auto semplice.
  • Informali che devono:
    • Includere un dispositivo di sicurezza che mantenga in posizione la minifigure del guidatore sul sedile scivoloso. Non puoi vincere la gara se il guidatore cade prima del traguardo.
    • Utilizzare un mattoncino per contrassegnare il punto in cui ritengono che l'auto si fermerà al termine della discesa dalla rampa, misurare la distanza prevista e annotarla sul foglio di lavoro per l'alunno.
    • Misurare la distanza effettiva percorsa e annotarla sul foglio di lavoro per l'alunno (Supporto per insegnante - Risorse aggiuntive).
  • Incoraggiali a eseguire esperimenti con ruote di diverse dimensioni, mattoncini del peso e qualsiasi altra variabile per scoprire cosa consentirà alle loro auto di arrivare più lontano.
U2L6.02.png

Spiegazione

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Riunisci gli alunni affinché verifichino e discutano di ciò che hanno imparato.
  • Poni domande quali:
    • Come ha fatto l'auto a muoversi lungo la rampa senza ruote? (È scivolata lungo la rampa a una velocità costante, controllata dall'attrito tra l'auto e la rampa stessa).
    • Quando l'auto si ferma improvvisamente, può accadere che il guidatore venga sbalzato fuori. Perché il conducente continua a muoversi anche se l'auto si è fermata? (Questa forza è chiamata "inerzia". Può essere spiegata con la prima legge della dinamica di Newton, secondo cui un oggetto in movimento rimane in movimento senza variazioni di direzione e velocità fino a quando su di esso non intervengono altre forze).
    • Quali differenze hai notato quando hai montato sull'auto delle ruote più grandi? (Meno attrito causato dalla resistenza al rotolamento, auto più pesante/massa maggiore).

Elaborazione

(tutta la classe, 10 minuti)

  • Lascia che gli alunni continuino a costruire e sperimentare per altri 5 minuti per scoprire quale auto arriva più lontano e perché.
  • Se il tempo lo consente, incoraggiali a provare ad aggiungere il mattoncino del peso alle loro auto. Chiedi loro di prevedere il punto in cui l'auto si fermerà e di annotare previsioni e risultati sul foglio di lavoro per l'alunno.
  • Concedi qualche minuto agli alunni per smontare i loro modelli, riporre in modo ordinato i mattoncini nei vassoi e sistemare le postazioni di lavoro.

Valutazione

(per tutta la durata della lezione)

  • Nel corso della lezione poni domande del tipo "perché" e "come" per incoraggiare gli alunni a riflettere sui concetti con cui stanno lavorando.
  • Poni domande guida per incoraggiarli a "pensare ad alta voce" e a spiegare il ragionamento seguito per decidere come risolvere i problemi che si sono presentati durante la costruzione.

Checklist di osservazione

  • Valuta la competenza degli alunni nel descrivere gli effetti delle forze bilanciate e non bilanciate sul movimento di un'auto a gravità.
  • Crea una scala adeguata alle tue esigenze. Ad esempio:
    1. Necessita di maggiore supporto.
    2. È in grado di lavorare in modo indipendente.
    3. È in grado di insegnare agli altri.

Auto-valutazione
Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.

  • Verde: penso di poter capire gli effetti delle forze bilanciate e sbilanciate sul movimento dell'auto.
  • Blu: sono in grado di capire gli effetti delle forze bilanciate e sbilanciate sul movimento dell'auto.
  • Viola: sono in grado di dimostrare gli effetti delle forze bilanciate e sbilanciate sul movimento di un'auto a gravità.

Feedback tra compagni

  • Chiedi agli alunni di discutere, nell'ambito dei singoli gruppi, le loro esperienze di lavoro di squadra.
  • Incoraggiali a usare espressioni quali:
    • mi è piaciuto quando hai...
    • mi piacerebbe saperne di più su come hai...
45401-assessment.png

Suggerimenti

Suggerimenti per il modello

  • Sottolinea che le istruzioni di montaggio iniziano dalla costruzione della rampa con i mattoncini capovolti (pagine da 88 a 96).
  • Al termine delle istruzioni di montaggio, le auto non avranno ruote. Gli alunni dovranno prima testare i modelli senza ruote per osservare gli effetti dell'attrito e, se la minifigure del guidatore cade dall'auto, anche dell'inerzia.
  • Stringere con forza le ruote a un asse contro un telaio aumenterà l'attrito e rallenterà l'auto. Lasciare le ruote leggermente allentate le permetterà, invece, di arrivare molto più lontano.

Soluzione di esempio

U2L6.01.png

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Invita gli alunni a iniziare con un'auto in grado di percorrere la maggiore distanza possibile senza la minifigure (incoraggiali a creare proposte semplici).

Per aumentare il livello di difficoltà:

  • Chiedi agli alunni di rimuovere la piccola rampa alla base della rampa più grande per vedere cosa succede.
    • Se il tempo lo permette, invitali a riposizionare la rampa più piccola, sollevandola in modo da creare un piccolo salto.
    • Se necessario, possono collocare alcuni mattoncini sotto la rampa per sostenerla.
    • Incoraggiali a riprogettare le loro auto in modo che riescano a superare il salto senza problemi e arrivare comunque il più lontano possibile.

Estensioni

(Nota: richiede una maggiore quantità di tempo)
Per promuovere lo sviluppo delle capacità linguistiche, chiedi agli alunni di preparare un report o un breve video che descriva gli effetti delle forze bilanciate e sbilanciate sul movimento delle loro auto a gravità.

Riferimento alle Indicazioni nazionali per i piani di studio nella scuola primaria - 3°, 4° e 5° anno - Italiano - Comunicazione orale
Riferimento alle Indicazioni nazionali e ai nuovi scenari - Le lingue per la comunicazione e per la costruzione delle conoscenze

Supporto per l'insegnante

Gli alunni saranno in grado di:

  • Condurre un'indagine per raccogliere prove sugli effetti delle forze bilanciate e sbilanciate sul movimento di un'auto a gravità.
  • Progettare, costruire e testare un'auto a gravità sicura
  • Set LEGO® Education BricQ Motion Essential (uno ogni due alunni)

3° anno
ITALIANO

• Interagire nello scambio comunicativo.
• Produrre semplici testi scritti descrittivi.

MATEMATICA
Il numero
• Sviluppare il calcolo mentale.
• Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell'aritmetica per rappresentarle.

Geometria
• Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.

Misura
• Effettuare misure dirette ed indirette di grandezze (lunghezze, tempi, …) ed esprimerle secondo unità di misure convenzionali.

Introduzione al pensiero razionale
• Analizzare analogie e differenze in contesti diversi.

Dati e previsioni
• Raccogliere dati relativi ad un certo carattere.
• Classificare tali dati secondo adatte modalità.
• Rappresentare i dati in tabelle di frequenze o mediante rappresentazioni. grafiche adeguate.

SCIENZE
• Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono.
• Identificare alcuni materiali (legno, plastica, metalli..)
• Confrontare oggetti mediante misura delle grandezze fondamentali.

TECNOLOGIA
• La costruzione di modelli.
• La videoscrittura e la videografica.

4° e 5° anno
ITALIANO
• Relazionare oralmente su un argomento di studio.
• Partecipare a discussioni di gruppo.
• Produrre testi scritti coesi e coerenti.

MATEMATICA
Il numero
• Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.
• Fare previsioni sui risultati di calcoli eseguiti.

Geometria
• Esplorare modelli di figure geometriche; costruire disegnare le principali figure geometriche esplorate.

Misura
• Identificare vari e diversi attributi misurabili di oggetti ed associarvi processi di misurazione.
• Misurare lunghezze, pesi, volumi di oggetti materiali, e correlare grandezze diverse.

Introduzione al pensiero razionale
• Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc.
• Verificare, attraverso esempi, una congettura formulata.
• In contesti diversi individuare, descrivere e costruire relazioni significative: analogie, differenze, regolarità.
• Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni.

Dati e previsioni
• Qualificazione e prima quantificazione delle situazioni incerte.
• Consolidare le capacità di raccolta dei dati.
• Analizzare e confrontare raccolte di dati mediante gli indici Moda, Mediana, Media aritmetica.

SCIENZE
• Misurare lunghezze, pesi, volumi di oggetti materiali, e correlare grandezze diverse.

TECNOLOGIA E INFORMATICA
• Progettare e costruire modelli.
• Approfondire ed estendere l'impiego della videoscrittura.

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons