BricQ Motion Essential

Atletica leggera

Cosa ti riesce meglio? Correre, saltare o lanciare? Scendiamo in pista e scopriamolo!

30-45 min.
Principiante
Terza-quinta elementare
Hybrid
U2L1.TrackandField.Thumbnail.png

Preparazione

  • Esamina il materiale online per gli alunni. Usa un proiettore per condividere questo materiale con i tuoi alunni durante la lezione.
  • Questa lezione contiene concetti di fisica fondamentali quali quelli di spinta e trazione, prova a definirli in modo semplice per gli alunni.
  • Tieni in considerazione le capacità e il background di tutti i tuoi alunni. Differenzia la lezione per renderla accessibile a tutti. Nella sezione Differenziazione riportata di seguito potrai trovare utili suggerimenti.

Coinvolgimento

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Guarda il video per gli alunni qui o accedi tramite il materiale per l'alunno online.
U2L1.EngageThumbnail.png
  • Avvia un breve dibattito su quali forze sono coinvolte nella corsa, nel salto e nel lancio durante gli eventi di atletica leggera.
  • Poni domande quali:
    • Quali forze sono necessarie per far muovere gli atleti durante gli eventi di atletica leggera? (Gli atleti applicano forze di spinta con i loro corpi, utilizzando i muscoli per correre, saltare e lanciare).
  • Spiega agli alunni che avranno il compito di costruire un meccanismo in grado di rappresentare un evento di atletica leggera. Spiega che non riceveranno istruzioni per il montaggio e che dovranno invece usare come guida le immagini raffigurate alle pagine 2-3 del libretto.
  • Sottolinea che ogni gruppo:
    • Può riprodurre i modelli presenti nelle immagini alle pagine 2-3 del libretto delle istruzioni di montaggio, arricchirli o inventarne di propri.
    • Ogni gruppo dovrebbe creare almeno due modelli di eventi di atletica con parti in movimento.
  • Distribuisci set a ciascun gruppo di alunni.

Esplorazione

(piccoli gruppi, 30 minuti)

  • Invita gli alunni a lavorare a coppie per progettare e costruire i loro modelli
  • Nota: per questa lezione non sono previste istruzioni di montaggio specifiche. Tuttavia, gli alunni possono usare come guida le immagini alle pagine 2-3 del libretto delle istruzioni di montaggio, ma possono anche progettare modelli propri.
  • La sezione Suggerimenti riportata di seguito fornisce assistenza per il montaggio.
  • Quando gli alunni avranno completato la costruzione, incoraggiali a testare i modelli realizzati.
45401_ModDetail_32.png

Spiegazione

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Riunisci gli alunni affinché condividano ciò che hanno costruito.
  • Poni domande quali:
    • In che modo i modelli rappresentano gli eventi che hai scelto? (Ad esempio, spostarsi velocemente, far saltare qualcosa e così via).
    • Quali forze o tipi di forze agiscono nel modello? (Ad esempio, spinta, trazione, forza bilanciata, forza sbilanciata, gravità).

Elaborazione

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Se il tempo lo consente, invita gli alunni a provare i modelli l'uno dell'altro.
  • Concedi qualche minuto agli alunni per smontare i loro modelli, riporre in modo ordinato i mattoncini nei vassoi e sistemare le postazioni di lavoro.

Valutazione

(per tutta la durata della lezione)

  • Poni domande guida per incoraggiarli a "pensare ad alta voce" e a spiegare il ragionamento seguito per decidere come risolvere i problemi che si sono presentati durante le sfide.

Checklist di osservazione

  • Valuta la competenza degli alunni nel descrivere le forze che agiscono nei modelli.
  • Crea una scala adeguata alle tue esigenze. Ad esempio:
    1. Necessita di maggiore supporto.
    2. È in grado di lavorare in modo indipendente.
    3. È in grado di insegnare agli altri.

Auto-valutazione

  • Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
    • Verde: con un po' di aiuto, sono in grado di descrivere le forze che agiscono nel mio modello.
    • Blu: sono in grado di descrivere le forze che agiscono nel mio modello.
    • Viola: sono in grado di descrivere e spiegare le forze che agiscono nel mio modello e di aiutare un amico a comprenderle.

Feedback tra compagni

  • Chiedi agli alunni di discutere, nell’ambito dei singoli gruppi, le loro esperienze di lavoro di squadra.
  • Incoraggiali a usare espressioni quali:
    • mi è piaciuto quando hai...
    • mi piacerebbe saperne di più su come hai...
45401-assessment.png

Suggerimenti

Suggerimenti per il modello

  • Questa immagine mostra quattro modelli a cui gli alunni possono ispirarsi.
U2L1.TrackandField.Thumbnail.png

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Assegna a ciascun gruppo un modello di riferimento specifico da costruire come punto di partenza.
  • Il braccio a camme e il gruppo di ingranaggi sono ottimi modelli, perché si tratta di meccanismi in grado di far muovere un oggetto senza difficoltà.

Per aumentare il livello di difficoltà:

  • Invita gli alunni a decorare e rendere unici i modelli utilizzando i mattoncini extra per riprodurre un tema sportivo.
  • Scegli un elemento a caso e incoraggia gli alunni a trovare un modo per inserirlo in un modello.
  • Sfida gli alunni a combinare due o più meccanismi diversi in un unico modello più complesso.

Estensioni

(Nota: richiede una maggiore quantità di tempo)
Per calcolare la quantità di spazio necessaria per i loro modelli su un campo di atletica da tavolo, gli alunni possono moltiplicare la lunghezza dei lati e trovare l’area. Incoraggiali a stimare quanto dovrebbe essere grande il campo di atletica da tavolo per contenere i modelli di tutti.

Riferimento alle Indicazioni nazionali per i piani di studio nella scuola primaria - 3°, 4° e 5° anno - Matematica - Il numero, Geometria, Misura, Introduzione al pensiero razionale
Riferimento alle Indicazioni nazionali e ai nuovi scenari - Il pensiero matematico

Apprendimento ibrido 1:1

Scarica il piano di lezione del Kit di apprendimento personale dalle risorse di apprendimento ibrido.

Supporto per l'insegnante

Gli alunni saranno in grado di:

  • Acquisire familiarità con l'uso di questo set per creare modelli in movimento
  • Scoprire come spinta e trazione influiscono sul movimento di un meccanismo
  • Elaborare previsioni su come le forze che agiscono su un oggetto possano cambiarne il movimento
  • Set LEGO® Education BricQ Motion Essential (uno ogni due alunni)

3° anno
ITALIANO

• Interagire nello scambio comunicativo.

MATEMATICA
Il numero
• Sviluppare il calcolo mentale.
• Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell'aritmetica per rappresentarle.

Geometria
• Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.

Misura
• Riconoscere gli attributi di oggetti (grandezze) misurabili (lunghezza, superficie, …).
• Effettuare misure per conteggio.

Introduzione al pensiero razionale
• Analizzare analogie e differenze in contesti diversi.

SCIENZE
• Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono.
• Confrontare oggetti mediante misura delle grandezze fondamentali.

TECNOLOGIA
• La costruzione di modelli.

4° e 5° anno
ITALIANO
• Relazionare oralmente su un argomento di studio.
• Partecipare a discussioni di gruppo.

MATEMATICA
Il numero
• Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.
• Effettuare consapevolmente calcoli approssimati.
• Fare previsioni sui risultati di calcoli eseguiti.

Geometria
• Esplorare modelli di figure geometriche; costruire disegnare le principali figure geometriche esplorate.
• Partendo da osservazioni materiali, riconoscere significative proprietà di alcune figure geometriche (es. figure isoperimetriche o equiestese).

Misura
• Determinare in casi semplici perimetri, aree e volumi delle figure geometriche conosciute.

Introduzione al pensiero razionale
• Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc.
• Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni.

SCIENZE
• Direzioni orizzontale e verticale

TECNOLOGIE E INFORMATICA
• Progettare e costruire modelli

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons