Campo di addestramento 1: Al volante
Costruire una struttura motrice per allenarsi ad eseguire movimenti precisi e controllati.

Piano della lezione
1. Preparazione
- Leggi il materiale per gli alunni disponibile nell’app LEGO® Education SPIKE™.
- Se lo ritieni necessario, pianifica una lezione utilizzando il materiale introduttivo presente nell’app per aiutare gli alunni a familiarizzare con LEGO® Education SPIKE™ Prime.
2. Coinvolgimento (5 min.)
- Utilizza le idee suggerite nella sezione Avvia una discussione riportata di seguito per coinvolgere gli alunni in una discussione incentrata sulla lezione.
- Utilizza il video per spiegare la lezione.
3. Esplorazione (20 min.)
- Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire il modello della struttura motrice che utilizzeranno per praticare diversi movimenti.
- Concedi loro un po’ di tempo da dedicare alle pile di codice, che consentono di studiare il movimento della struttura motrice.
- Chiedi agli alunni di cambiare i valori e i parametri dei blocchi e di osservare gli effetti della modifica.
4. Spiegazione (5 min.)
- Incoraggia una discussione sull’importanza di pianificare ogni fase del programma.
- Spiega cos’è lo pseudo-codice e come può risultare utile nella pianificazione del programma.
5. Elaborazione (15 min.)
- Chiedi agli alunni di trovare un modo per far spostare la struttura motrice formando un quadrato.
- Organizza una sfida di navigazione e invita gli alunni a mettere alla prova le proprie capacità.
- Non dimenticare di lasciare un po’ di tempo per riordinare.
6. Valutazione
- Fornisci un riscontro su ciò che ogni alunno ha realizzato.
- Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.
Avvia una discussione
Nelle competizioni di robotica, per vincere è fondamentale spostarsi evitando gli ostacoli. Coinvolgi gli alunni in una discussione chiedendo loro di:
- Descrivere una tattica associata al loro sport preferito
- Elencare tutti i movimenti che la struttura motrice dovrebbe essere in grado di compiere secondo la loro opinione
Mostra agli alunni il video che spiega cosa dovranno fare.

Suggerimenti per la costruzione
Struttura motrice semplice
Utilizza il modello di struttura motrice semplice senza sensori. Ricorda di applicare i morsetti del cavo.

Suggerimenti per la programmazione
Programma principale
Possibili soluzioni
Altri programmi
Differenziazione
Per semplificare la lezione:
- Dedica più tempo alla spiegazione di quali elementi sono controllati da ogni parametro dei blocchi del programma
Per portare la lezione a un livello superiore:
- Chiedi agli alunni di utilizzare il sensore giroscopico per programmare la struttura motrice in modo che si sposti formando un quadrato
- Invitali a esercitarsi su una superficie di maggiori dimensioni, ad esempio un tavolo da competizione, per migliorare velocità e precisione
Opportunità di valutazione
Checklist di osservazione per l’insegnante
Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:
- Obiettivo parzialmente raggiunto
- Obiettivo completamente raggiunto
- Obiettivo superato
Per valutare i progressi compiuti dagli alunni, utilizza i seguenti criteri:
- Gli alunni sono in grado di selezionare i blocchi appropriati per eseguire movimenti controllati.
- Gli alunni sono in grado di cambiare i parametri dei blocchi in modi iterativi.
- Gli alunni sono in grado di combinare i blocchi di movimento appropriati per creare programmi.
Auto-valutazione
Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
- Blu: ho fatto compiere alla struttura motrice diversi movimenti.
- Giallo: ho creato vari programmi in modo che la struttura motrice si spostasse formando un quadrato.
- Viola: ho combinato vari tipi di movimenti del motore per spostarmi evitando gli ostacoli.
Valutazione tra pari
Incoraggia i tuoi studenti a fornirsi feedback a vicenda:
- Facendo in modo che gli studenti assegnino reciprocamente un punteggio ai lavori svolti tramite la scala di mattoncini colorati riportata sopra.
- Invitandoli a presentare feedback costruttivi tra loro, in modo da migliorare l’operato del gruppo nella lezione successiva.

Miglioramento delle capacità linguistiche
Per promuovere lo sviluppo delle capacità linguistiche:
- Invita gli alunni a cercare il metodo più preciso per percorrere una distanza di 2 metri studiando queste opzioni:
▷ Movimento in secondi
▷ Movimento in gradi
▷ Movimento in rotazioni
▷ Movimento con sensore - Chiedi agli alunni di creare un documento che indichi in quali situazione utilizzerebbero le singole opzioni e perché.
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Miglioramento delle capacità matematiche
Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche:
Durante il calcolo delle distanze con la struttura motrice:
- Avanza per un secondo, una rotazione o un determinato numero di gradi. Utilizza questo ciclo come riferimento per valutare la distanza totale in base alla distanza percorsa.
- Calcola la circonferenza della ruota e utilizzala per misurare la distanza percorsa (circonferenza = pi greco x diametro o circonferenza = pi greco x 2 x raggio)
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Link per l’orientamento professionale
Gli alunni che hanno apprezzato questa lezione potrebbero essere interessati ai seguenti percorsi di studio:
- Scienze della salute (settore medico-sanitario)
- Informatica (programmazione di giochi)
Supporto per l'insegnante
Gli alunni saranno in grado di:
- Eseguire movimenti controllati (linea retta e curva, rotazione sul posto, rotazione con sensore, percorso basato su una forma, etc.) utilizzando una struttura motrice
Set LEGO Education SPIKE™ Prime
Matematica
Spazio e figure
- Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.
- Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa.
Tecnologia
Vedere, osservare, sperimentare
- Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.
Intervenire, trasformare e produrre
- Smontare e rimontare semplici oggetti
- Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.
Prevedere, immaginare e progettare
Effettuare stime di grandezze fisiche.
Materiale per studenti
Foglio di lavoro per lo studente
Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.