Campo di addestramento 3: Reazione alle linee
Scrivere programmi utilizzando il sensore di colore per rendere autonoma la struttura motrice.
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltaa346c21e059d3c0/5ec8e6fbd6d1293eb9f01c12/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=500&quality=90&fit=bounds)
Piano della lezione
1. Preparazione
- Leggi il materiale per gli studenti disponibile nell'app LEGO® Education SPIKE™.
- Per questa lezione è necessario tracciare una spessa linea nera su una superficie bianca o chiara:
▷ Traccia una linea nera su un foglio di carta bianca
▷ Utilizza il nastro isolante su una superficie chiara
▷ Stampa il PDF che fornisce alcune "idee per le linee"
▷ Utilizza un elemento asse nero del set di base LEGO SPIKE
2. Coinvolgimento (5 min.)
- Utilizza le idee suggerite nella sezione Avvia una discussione riportata di seguito per coinvolgere gli studenti in una discussione correlata alla lezione.
- Utilizza il video per spiegare la lezione.
3. Esplorazione (20 min.)
- Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire la struttura motrice con il sensore di colore.
- Chiedi loro di riprodurre la prima pila di programmazione per fare in modo che la struttura motrice avanzi e si arresti in posizione perpendicolare rispetto a una linea nera.
- Invitali a provare la seconda pila di programmazione e a descrivere cosa accade.
4. Spiegazione (5 min.)
- Avvia una discussione su come il sensore di colore rileva la linea nera.
5. Elaborazione (15 min.)
- Incoraggia gli alunni a passare al programma successivo per fare in modo che la struttura motrice segua una linea nera.
- Chiedi loro di ottimizzare questo codice per creare un programma segui-linea più avanzato.
6. Valutazione
- Fornisci un riscontro su ciò che ogni studente ha realizzato.
- Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.
Avvia una discussione
Utilizza queste idee per coinvolgere gli alunni in una discussione sui campi di gara e sulle linee che ne fanno spesso parte.
- Chiedi agli alunni come utilizzerebbero queste linee per consentire alla struttura motrice di muoversi con maggiore efficacia.
- Illustra i vari tipi di linee e intersezioni:
▷ Linee sottili
▷ Angoli retti
▷ Linee a T
▷ Linee discontinue
▷ Linee nere intersecate da una colorata
Mostra agli alunni il video che spiega cosa dovranno fare.
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltaa346c21e059d3c0/5ec8e6fbd6d1293eb9f01c12/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Suggerimenti per la costruzione
Una struttura motrice semplice con sensore di colore
Utilizza il modello di struttura motrice semplice con il sensore di colore. Ricorda di applicare i morsetti del cavo.
![teacher-color1](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt797b43d41218d567/5fc4b3c64a4abb73ff7a24be/teacher-color1-a862d095f6dbd90fd43e9a06be5cfd5d.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Uso del sensore di colore
Per superare questa sfida, il sensore di colore può essere utilizzato in 2 modi diversi (ad esempio, modalità colore o modalità Intensità luce riflessa).
La modalità Intensità luce riflessa del sensore di colore garantisce la massima precisione. La linea viene seguita grazie al rilevamento alternato di 2 colori o 2 intensità di luce riflessa. Dedica un po’ di tempo a osservare insieme agli alunni i modi in cui il sensore riporta i valori. Ad esempio:
Utilizzo dei motori in modalità di alimentazione
Quando si accende un motore utilizzando la modalità di velocità regolata, l'hub invia gradualmente potenza (tensione) ai motori per raggiungere la velocità desiderata e mantenerla costante, indipendentemente dal fatto che la struttura motrice stia percorrendo una superficie piana o in pendenza.
Quando si accende un motore in modalità di alimentazione, l'hub invierà immediatamente la potenza desiderata (tensione) ai motori.
Nel caso di un segui-linea, poiché la struttura motrice deve eseguire movimenti piccoli e veloci (molto probabilmente al di sotto dei 10 gradi, oscillando tra lo spazio bianco e nero), la programmazione in modalità di alimentazione è più reattiva e di conseguenza il segui-linea agisce con maggior precisione.
Questo blocco è disponibile nell'estensione "Motre Motor".
Suggerimenti per la programmazione
Programma principale
Possibile soluzione
Altri programmi
Differenziazione
Per semplificare la lezione:
- Spiega la modalità Intensità luce riflessa del sensore di colore
▷ Scopri di più sul sensore di colore nella sezione Guida dell'app SPIKE.
Per portare la lezione a un livello superiore:
- Incoraggia gli alunni a modificare i loro programmi e a seguire linee con colori, forme e dimensioni diverse.
Opportunità di valutazione
Checklist di osservazione per l'insegnante
Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:
- Obiettivo parzialmente raggiunto
- Obiettivo completamente raggiunto
- Obiettivo superato
Per valutare i progressi compiuti dagli alunni, utilizza i seguenti criteri:
- Gli alunni sono in grado di programmare la propria struttura motrice in modo che reagisca alle linee utilizzando il sensore di colore.
- Gli alunni sono in grado di inserire nel programma un’istruzione "IF ELSE" per realizzare un segui-linea semplice.
- Gli alunni riescono a ottimizzare il programma del segui-linea in modo da renderlo più accurato.
Auto-valutazione
Invita ogni studente a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
- Blu: abbiamo fatto in modo che la struttura motrice si arrestasse in corrispondenza di una linea perpendicolare.
- Giallo: abbiamo programmato la struttura motrice in modo che seguisse una linea.
- Viola: abbiamo modificato il programma segui-linea in modo da far muovere la struttura motrice con maggiore rapidità ed efficacia.
Valutazione dei compagni
Incoraggia gli studenti a fornirsi feedback a vicenda:
- Chiedi a ciascuno studente di assegnare un punteggio ai lavori svolti da un altro tramite la scala di mattoncini colorati sopra riportata.
- Invitali a scambiarsi un feedback costruttivo, in modo da migliorare il lavoro che il gruppo svolgerà nella lezione successiva.
![student-06](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltbb0837a57ed1e9b9/61123170ec664136d523c0e0/student-06.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Miglioramento delle capacità linguistiche
Per integrare lo sviluppo delle capacità linguistiche.
- Presenta un programma chiamato “segui-linee differenziato” (consulta la sezione dei consigli di programmazione) e incoraggia gli alunni a provare a decodificarne il funzionamento.
- Chiedi agli alunni di valutare le prestazioni di questo programma rispetto ai programmi segui-linea precedenti.
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Miglioramento delle capacità matematiche
Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche:
- Chiedi agli alunni di utilizzare questi termini per spiegare come funziona un programma segui-linea quando si utilizza la modalità Intensità luce riflessa del sensore di colore:
▷ Valore di soglia
▷ Valore medio
▷ Maggiore di, minore di
▷ Intervallo
▷ Percentuale
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Link per l'orientamento professionale
Gli studenti che hanno apprezzato questa lezione potrebbero essere interessati ai seguenti percorsi di studio:
- Informatica (applicazioni IT)
- Produzione e ingegneria (tecnologia delle macchine)
- Produzione e ingegneria (valutazione dei progetti)
Supporto per l'insegnante
Gli studenti saranno in grado di:
- Programmare la struttura motrice in modo che si arresti in corrispondenza della linea nera
- Programmare la struttura motrice in modo che segua una linea nera
Matematica
Numeri
- Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse.
- Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.
Spazio e figure
- Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.
Dati e previsioni
- Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione.
- In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti.
Tecnologia
Vedere, osservare, sperimentare
- Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.
Intervenire, trasformare e produrre
- Smontare e rimontare semplici oggetti.
- Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.
Prevedere, immaginare e progettare
Effettuare stime di grandezze fisiche.
Italiano
Ascolto e parlato
Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.
Materiale per studenti
Foglio di lavoro per lo studente
Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.