Goal!
Collaborare alla costruzione di una divertente sfida da tavolo e segnare il maggior numero di goal possibile.
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt34acbc37c8e37144/61126362fef0ad1b8c9c031e/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=500&quality=90&fit=bounds)
Piano della lezione
1. Preparazione
- Leggi il materiale per gli alunni disponibile nell’app LEGO® Education SPIKE™.
- Se lo ritieni necessario, pianifica una lezione utilizzando il materiale introduttivo presente nell’app per aiutare gli alunni a familiarizzare con LEGO® Education SPIKE™ Prime.
2. Coinvolgimento (5 min.)
- Utilizza le idee suggerite nella sezione Avvia una discussione riportata di seguito per coinvolgere gli alunni in una discussione incentrata sulla lezione.
- Utilizza il video per spiegare la lezione.
3. Esplorazione (10 min.)
- Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire i modelli per questa lezione.
- Incoraggiali a collaborare durante la costruzione.
- Chiedi loro di fare una prova avviando il programma.
4. Spiegazione (10 min.)
- Sfida ogni team a segnare il maggior numero di goal possibile in un minuto.
- Se lo ritieni opportuno, al termine della sfida avvia una discussione sulla collaborazione e su ciò che gli alunni hanno appreso finora.
5. Elaborazione (15 min.)
- Invita ogni team a creare la propria sfida.
- Chiedi ai team di condividere e di sfidarsi l’un l’altro in divertenti partite.
- Non dimenticare di lasciare un po’ di tempo per riordinare.
6. Valutazione
- Fornisci un riscontro su ciò che ogni alunno ha realizzato.
- Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.
Avvia una discussione
Avvia una discussione sulla collaborazione descrivendo i comportamenti collaborativi efficaci. Indirizza l'attenzione degli alunni su alcuni elementi fondamentali di una collaborazione fattiva. Questi potrebbero essere:
- Identificare e concordare un obiettivo comune
- Chiarire i ruoli all'interno del team
- Essere onesti nell’ammettere gli errori
- Creare insieme
Per approfondire la discussione, illustra le differenze tra collaborazione e lavoro di squadra.
- Un lavoro di squadra efficace dipende dalla presenza di un leader forte, in grado di guidare il team verso un obiettivo. Se il leader è forte e l’obiettivo è chiaro, ogni membro del team può lavorare su una parte specifica del progetto. Le indicazioni fornite dal leader del team sono essenziali per la riuscita del lavoro di squadra.
- Per una collaborazione di successo, il gruppo deve lavorare insieme... e pensare insieme. Il prodotto finale nasce dall’impegno dell’intero gruppo. Questo significa che i collaboratori sono partner alla pari e non esiste un unico leader.
Mostra agli alunni il video che spiega cosa dovranno fare.
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt34acbc37c8e37144/61126362fef0ad1b8c9c031e/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Suggerimenti per la costruzione
Personalizzazione dei vari elementi
Ecco alcune idee che gli alunni potrebbero utilizzare per creare le loro sfide:
A. Aggiungere un sensore di forza per colpire il disco tutte le volte che desiderano.
B. Aggiungere un secondo disco per creare più azione.
C. Utilizzare i mattoncini LEGO per creare un sistema di punti (ad esempio, rosso = 1 punto, verde = 2 punti)
D. Utilizzare un personaggio LEGO come portiere o ostacolo da evitare.
![teacher-game-items](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt608a75eb5c7e56eb/5ec82a850482bd7de6948e2c/teacher-game-items.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Suggerimenti per la programmazione
Programma principale
Differenziazione
Per portare la lezione a un livello superiore:
- Ripeti la lezione creando nuovi team. Fornisci sempre un riscontro per aiutare gli alunni a migliorare la loro collaborazione.
- Includi il miglioramento delle capacità matematiche o linguistiche.
Opportunità di valutazione
Checklist di osservazione per l’insegnante
Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:
- Obiettivo parzialmente raggiunto
- Obiettivo completamente raggiunto
- Obiettivo superato
Per valutare i progressi compiuti dagli alunni, utilizza i seguenti criteri:
- Gli alunni hanno collaborato tra loro per tutta la lezione.
- Gli alunni hanno individuato ruoli specifici all'interno del loro team.
- Gli alunni hanno risolto i problemi insieme e hanno utilizzato le idee di tutti.
Auto-valutazione
Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
- Blu: ho collaborato e ho segnato molti goal.
- Giallo: ho collaborato e ho creato una sfida originale.
- Viola: ho collaborato alla creazione di una sfida utilizzando le idee di tutti i membri del team.
Valutazione tra pari
Incoraggia i tuoi studenti a fornirsi feedback a vicenda:
- Facendo in modo che gli studenti assegnino reciprocamente un punteggio ai lavori svolti tramite la scala di mattoncini colorati riportata sopra.
- Invitandoli a presentare feedback costruttivi tra loro, in modo da migliorare l’operato del gruppo nella lezione successiva.
![student-06](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blte5ecb0c3c80c9558/5ec82a2f56542b5199dbe9c3/student-06.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Miglioramento delle capacità linguistiche
Per promuovere lo sviluppo delle capacità linguistiche:
- Chiedi agli alunni di scrivere le regole della loro sfida.
- Invitali a utilizzare illustrazioni e grafica per spiegare le regole.
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Miglioramento delle capacità matematiche
In questa lezione sarà già possibile esplorare concetti matematici fondamentali, quali:
- Creazione di un grafico della relazione diretta tra livello di potenza del blocco di programmazione e distanza percorsa dal disco.
- Raccolta di dati relativi a numero di tiri, numero di tiri in porta, numero di goal e numero di passaggi riusciti, da utilizzare per generare statistiche.
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Supporto per l'insegnante
Gli alunni saranno in grado di:
- Collaborare per superare varie sfide
- Collaborare per sviluppare una nuova sfida
Set LEGO® Education SPIKE™ Prime
Matematica
Spazio e figure
- Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.
Dati e previsioni
Rappresentare insiemi di dati (…) confrontare dati utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative.
Tecnologia
Vedere, osservare, sperimentare
- Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.
Intervenire, trasformare e produrre
- Smontare e rimontare semplici oggetti
- Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.
Prevedere, immaginare e progettare
Effettuare stime di grandezze fisiche
Italiano
Scrittura
Scrivere testi regolativi
Materiale per studenti
Foglio di lavoro per lo studente
Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.