Set SPIKE™ Prime

Alla giusta distanza

Programmare un rinoceronte da avviare e fermare prima che colpisca un oggetto.

30-45 min.
Principiante
Scuola secondaria di I grado
lesson-header

Piano della lezione

1. Preparazione

  • Leggi il materiale per gli alunni disponibile nell’app LEGO® Education SPIKE™.
  • Se lo ritieni necessario, pianifica una lezione utilizzando il materiale introduttivo presente nell’app per aiutare gli alunni a familiarizzare con LEGO® Education SPIKE™ Prime.

2. Coinvolgimento (3 min.)

  • Utilizza le idee suggerite nella sezione Avvia una discussione riportata di seguito per coinvolgere gli alunni in una discussione incentrata sulla lezione.
  • Utilizza il video per spiegare la lezione.

3. Esplorazione (12 min.)

  • Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire il modello di rinoceronte.
  • Chiedi loro di programmare il rinoceronte in modo che si sposti di un metro e si fermi più vicino possibile a un mattoncino LEGO in posizione verticale, senza toccarlo.
  • Invita ogni coppia di alunni a posizionare il proprio rinoceronte a un metro dal mattoncino LEGO, avviare il loro programma e osservare i risultati.
  • Incoraggiali ad annotare i calcoli effettuati in modo da poterli utilizzare come riferimento nelle due sfide successive.

4. Spiegazione (10 min.)

  • Discuti dei vari metodi per calcolare come fare in modo che il rinoceronte si fermi esattamente a un metro dalla posizione iniziale.
  • Incoraggia gli alunni a utilizzare i calcoli già effettuati per ricalcolare i valori del blocco di programmazione in modo che il rinoceronte si fermi a una distanza di 120 cm.
  • Per questa sfida consenti una sola prova.

5. Elaborazione (15 min.)

  • Invita gli alunni a programmare il sensore di forza posizionato sul naso del rinoceronte in modo che arresti i motori quando colpisce un "muro" di mattoncini.
  • Chiedi agli alunni di spiegare la differenza tra fermarsi presso un oggetto utilizzando i calcoli o utilizzando un sensore.
  • Non dimenticare di lasciare un po’ di tempo per riordinare.

6. Valutazione

  • Fornisci un riscontro su ciò che ogni alunno ha realizzato.
  • Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.

Avvia una discussione

Avvia una discussione su quale metodo gli alunni adotterebbero per imparare a utilizzare qualcosa di nuovo.

  • Leggere il manuale per l’utilizzatore?
  • Consultare una guida introduttiva?
  • Sperimentare fino a imparare autonomamente?

Mostra agli alunni il video che spiega cosa dovranno fare.

lesson-header

Suggerimenti per la costruzione

Costruzione in tandem
Questo modello può essere costruito in due parti.

  • Parte A: corpo del rinoceronte
  • Parte B: testa del rinoceronte

Per ridurre il tempo dedicato alla costruzione, è possibile svolgere l’intera lezione lasciando da parte la sfida finale e utilizzando solo il corpo (costituito da una semplice struttura motrice).

teacher-tandem

Circonferenza della ruota
La circonferenza della ruota è un concetto importante in questa lezione. La ruota da utilizzare ha un diametro di 5,6 cm e percorre una distanza di 17,6 cm a rotazione.

teacher-wheel

Suggerimenti per la programmazione

Programma principale

SPIKE Extra resources Going Distance Step03-Program - it-it

Possibili soluzioni

SPIKE Extra resources Going Distance Step06-Hint01 - it-it

Altri programmi

SPIKE Extra resources Going Distance Teacher Solution - it-it

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Sostituisci una distanza che corrisponde a un multiplo delle rotazioni complete della ruota.

    ▷ Se il diametro della ruota è 5,6 cm e una rotazione copre una distanza di 17,6 cm, per percorrere 88 cm occorrono 5 rotazioni.

  • Incoraggia gli alunni a utilizzare le rotazioni invece dei secondi, anche se hanno dimestichezza con tale unità. Questo consentirà di aumentare la precisione del movimento della struttura motrice, perché le rotazioni (o i gradi) non sono collegati alla velocità dei motori.

Per portare la lezione a un livello superiore:

  • Chiedi agli alunni di ridurre la velocità del rinoceronte dal 75% al 25%. Osserva le loro reazioni.
  • Incoraggia gli alunni a utilizzare ruote più piccole. Osserva quanto tempo impiegano a superare la sfida.
teacher-differenciation

Opportunità di valutazione

Checklist di osservazione per l’insegnante
Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:

  1. Obiettivo parzialmente raggiunto
  2. Obiettivo completamente raggiunto
  3. Obiettivo superato

Per valutare i progressi compiuti dagli alunni, utilizza i seguenti criteri:

  • Gli alunni hanno lavorato in squadra per raggiungere un obiettivo comune.
  • Gli alunni si sono impegnati affinché ogni membro del team apportasse un contributo più significativo.
  • Gli alunni si sono impegnati per aiutare tutti i membri del team a raggiungere nuovi obiettivi.

Auto-valutazione

Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.

  • Blu: abbiamo lavorato in squadra e superato le sfide insieme.
  • Giallo: abbiamo lavorato in squadra per superare le sfide e incoraggiato tutti a portare a termine il proprio compito.
  • Viola: abbiamo lavorato in squadra per superare le sfide, incoraggiato tutti a portare a termine il proprio compito e raggiunto nuovi obiettivi.

Valutazione tra pari
Incoraggia i tuoi studenti a fornirsi feedback a vicenda:

  • Facendo in modo che gli studenti assegnino reciprocamente un punteggio ai lavori svolti tramite la scala di mattoncini colorati riportata sopra.
  • Invitandoli a presentare feedback costruttivi tra loro, in modo da migliorare l’operato del gruppo nella lezione successiva.
student-07

Miglioramento delle capacità linguistiche

Per promuovere lo sviluppo delle capacità linguistiche:

  • Incoraggia gli alunni ad argomentare sul metodo di calcolo dei valori del blocco di programmazione che ritengono più efficace.
  • Alla fine della lezione, chiedi a ogni alunno di illustrare alla classe il metodo scelto.

Nota: questo allungherà i tempi della lezione.

Miglioramento delle capacità matematiche

In questa lezione sarà già possibile esplorare concetti matematici fondamentali, quali:

  • Stima delle distanze
  • Uso di pi greco x D per calcolare la circonferenza della ruota

Per aggiungere un altro elemento matematico:

  • Chiedi agli alunni di creare una tabella di valori raccogliendo i dati relativi alla rotazione della ruota e alla distanza percorsa.
  • Incoraggia gli alunni a utilizzare questa tabella per prevedere il numero di rotazioni necessarie per percorrere una distanza specifica (ad esempio, 2,5 metri, 400 cm, 3500 mm).

Nota: questo allungherà i tempi della lezione.

Supporto per l'insegnante

Gli alunni saranno in grado di:

  • Ricorrere alle stime per valutare le distanze
  • Utilizzare i risultati dei test e il ragionamento deduttivo per migliorare un programma

Set LEGO® Education SPIKE™ Prime

Matematica
Spazio e figure

  • Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.
  • Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa.

Tecnologia
Vedere, osservare, sperimentare

  • Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

Intervenire, trasformare e produrre

  • Smontare e rimontare semplici oggetti.
  • Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.

Prevedere, immaginare e progettare
Effettuare stime di grandezze fisiche.

Italiano
Ascolto e parlato
Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro.

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons