Cos'è questo?
Definire, personalizzare e illustrare l'uso di una "cosa" nuova.
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltcc58397a860206c5/611381704a72ef3a8c6ef93e/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=500&quality=90&fit=bounds)
Piano della lezione
1. Preparazione
- Leggi il materiale per gli alunni disponibile nell’app LEGO® Education SPIKE™.
- Se lo ritieni necessario, pianifica una lezione utilizzando il materiale introduttivo presente nell’app per aiutare gli alunni a familiarizzare con LEGO® Education SPIKE™ Prime.
2. Coinvolgimento (3 min.)
- Utilizza le idee suggerite nella sezione Avvia una discussione riportata di seguito per coinvolgere gli alunni in una discussione incentrata sulla lezione.
- Utilizza il video per spiegare la lezione.
3. Esplorazione (12 min.)
- Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire la "cosa".
- Chiedi loro di avviare il programma per avere un'idea di come funziona.
4. Spiegazione (10 min.)
- Concedi agli alunni un po’ di tempo per trovare una possibile applicazione per la "cosa".
- Invitali ad apportare modifiche al modello o al programma in modo che la "cosa" sia funzionale al suo scopo.
- Verifica che gli alunni siano in grado di spiegare il ragionamento che hanno seguito.
5. Elaborazione (15 min.)
- Chiedi ai team di presentare a turno la propria versione della "cosa".
- Verifica che illustrino chiaramente i motivi per cui è così straordinaria.
- Non dimenticare di lasciare un po’ di tempo per riordinare.
6. Valutazione
- Fornisci un riscontro su ciò che ogni alunno ha realizzato.
- Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.
Avvia una discussione
Avvia una discussione sui vari modi di comunicare le idee.
- Cos’è un argomento?
- Cos’è una prova?
- Cos’è un ragionamento errato?
Mostra agli alunni il video che spiega cosa dovranno fare.
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltcc58397a860206c5/611381704a72ef3a8c6ef93e/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Suggerimenti per la costruzione
Un "aggeggio" interessante
La "cosa" utilizza il motore grande per far ruotare gli oggetti da un lato all’altro. Spetta agli alunni immaginare di cosa si tratti e come utilizzarla.
![teacher-thing](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt2de28d19806f98f9/5ec828f62faa6a2560628866/teacher-thing.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Aggiunta di funzioni
Per diversificare la lezione, è possibile aggiungere dei sensori:
- Utilizza un sensore di forza per avviare o arrestare il movimento della "cosa".
- Utilizza un sensore di distanza per rilevare il movimento e attivare il movimento della "cosa".
![teacher-more-build](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt18c65b04358fc103/5ec828f97976043edd42dcb2/teacher-more-build.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Suggerimenti per la programmazione
Programma principale
Possibili soluzioni
Altri programmi
Differenziazione
Per semplificare la lezione:
- Assegna un elemento specifico sul quale gli alunni devono focalizzarsi (ad esempio, un determinato ambiente o un giocattolo). Questo fornirà agli alunni un contesto e ne affinerà il processo mentale.
Per portare la lezione a un livello superiore:
- Chiedi a ogni team di includere nel modello finale almeno un sensore a loro scelta.
- Effettua questa lezione due volte di seguito, ponendo un vincolo: gli alunni non possono utilizzare nessuna delle idee nate durante la lezione precedente.
- Includi il miglioramento delle capacità linguistiche.
Opportunità di valutazione
Checklist di osservazione per l’insegnante
Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:
- Obiettivo parzialmente raggiunto
- Obiettivo completamente raggiunto
- Obiettivo superato
Per valutare i progressi compiuti dagli alunni, utilizza i seguenti criteri:
- Gli alunni sono in grado di descrivere la funzione di un oggetto.
- Gli alunni sono in grado di descrivere i vantaggi offerti dalle funzionalità di un oggetto rispetto alle esigenze.
- Gli alunni sono in grado di elaborare argomenti efficaci.
Auto-valutazione
Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
- Blu: riesco a descrivere il funzionamento delle cose
- Giallo: riesco a descrivere in dettaglio il funzionamento delle cose ed evidenziare a quali scopi sono utili.
- Viola: riesco a convincere gli altri di aver inventato la cosa più straordinaria del mondo.
Valutazione tra pari
Incoraggia i tuoi studenti a fornirsi feedback a vicenda:
- Facendo in modo che gli studenti assegnino reciprocamente un punteggio ai lavori svolti tramite la scala di mattoncini colorati riportata sopra.
- Invitandoli a presentare feedback costruttivi tra loro, in modo da migliorare l’operato del gruppo nella lezione successiva.
![student-06](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt775a6d06532baca1/5ec828fdf555a0037565f148/student-06.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Miglioramento delle capacità linguistiche
Per promuovere lo sviluppo delle capacità linguistiche:
- Organizza una fiera del “cos’è questo?" aperta a tutta la scuola, durante la quale ogni team dovrà esporre in modo efficace le proprie idee davanti a un pubblico eterogeneo. Alla fine, sarà possibile scegliere la "cosa" migliore della scuola.
- Organizza un concorso "promuovi la tua idea". Chiedi ad alcuni alunni di svolgere il ruolo di imprenditori e ad altri il ruolo di sponsor, quindi inverti i ruoli.
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Link per l’orientamento professionale
Gli alunni che hanno apprezzato questa lezione potrebbero essere interessati ai seguenti percorsi di studio:
- Economia e finanza (imprenditoria)
- Istruzione e formazione (insegnamento)
- Media e comunicazioni (tecnologie di trasmissione)
Supporto per l'insegnante
Gli alunni saranno in grado di:
- Sviluppare capacità di comunicazione e metterle in pratica
Set LEGO® Education SPIKE™ Prime
Matematica
Spazio e figure
Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.
Tecnologia
Vedere, osservare, sperimentare
Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.
Intervenire, trasformare e produrre
- Smontare e rimontare semplici oggetti.
- Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.
Prevedere, immaginare e progettare
- Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.
- Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano.
Italiano
Ascolto e parlato
Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro
Materiale per studenti
Foglio di lavoro per lo studente
Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.