Trova il guasto
Comprendere i motivi per cui qualcosa non funziona e risolvere il problema
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltf9b7d72339eea126/5ec96fd5cd4cf750c8893897/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=500&quality=90&fit=bounds)
Piano della lezione
1. Preparazione
- Leggi il materiale per gli alunni disponibile nell’app LEGO® Education SPIKE™.
2. Coinvolgimento (5 min.)
- Utilizza le idee suggerite nella sezione Avvia una discussione riportata di seguito per coinvolgere gli alunni in una discussione incentrata sulla lezione.
- Utilizza il video per spiegare la lezione.
3. Esplorazione (35 min.)
- Chiedi agli studenti di lavorare in coppia per costruire una macchina a controllo numerico (Computerized Numerical Control, CNC), ricordando loro che stanno costruendo una macchina non funzionante.
- Invitali ad avviare il programma e a provare a identificare e correggere i problemi rilevati.
- Ricorda di documentare i problemi e le relative soluzioni.
4. Spiegazione (10 min.)
- Avvia una sessione di condivisione. Incoraggia gli studenti a parlare dei problemi che hanno rilevato e delle soluzioni che hanno ideato.
5. Elaborazione (25 min.)
- Chiedi a ogni team di migliorare la propria macchina CNC modificandone la costruzione e/o il programma.
- Incoraggiali a condividere a turno con la classe i miglioramenti apportati.
- Non dimenticare di lasciare un po’ di tempo per riordinare.
6. Valutazione
- Fornisci un riscontro su ciò che ogni alunno ha realizzato.
- Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.
Avvia una discussione
Avvia una discussione sull’iterazione o sulla correzione degli errori ponendo domande pertinenti, quali:
- Qual è, in genere, la tua prima reazione quando qualcosa si rompe?
- Se vuoi riparare qualcosa, quali sono le tue prime azioni?
- Qual è l'ultima cosa che hai riparato? Come hai individuato il problema?
- Che cosa è una macchina CNC? Sai a cosa serve?
Mostra agli alunni il video che spiega cosa dovranno fare.
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltf9b7d72339eea126/5ec96fd5cd4cf750c8893897/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Suggerimenti per la costruzione
Costruzione in tandem
Dividi le attività di costruzione di ogni team in modo che tutti possano partecipare attivamente:
- Alunno A: parte superiore della macchina CNC
- Alunno B: parte inferiore e ago della macchina CNC
![teacehr-2parts](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt4aaf870498fc43d5/5ec96fa656542b5199dc1592/teacehr-2parts.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Forme pre-progettate
Per questa lezione è possibile utilizzare normali fogli di carta formato Letter oppure i PDF pre-progettati con tagli per macchine CNC forniti. Questi fogli rendono più semplice per gli alunni capire se la macchina CNC funziona o meno.
![teacher-shapes](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt58bb4e323f469915/5ec96fa4a8bb8c02ad27b170/teacher-shapes.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Caricamento della carta
Ecco come caricare la carta:
![teacher-loading-paper](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt2922506560728baf/5ec96fa915b57c6108324864/teacher-loading-paper.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Ricerca dei problemi
Il modello di macchina CNC ha 4 problemi reali che devono essere risolti per consentire al programma di funzionare come previsto:
- Manca una ruota dell’alimentatore della carta e questo impedisce all'asse Y di funzionare correttamente.
- La parte superiore della macchina CNC non è correttamente collegata alla parte inferiore.
- Gli ingranaggi dell’alimentatore della carta sono invertiti, quindi la carta entra nella macchina CNC troppo velocemente.
- Il carrello della matita non è fissato, quindi l'asse X non funziona correttamente.
![teacher-question](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt2c0dedf6b8a6f6a0/5ec96fa556542b5199dc158e/teacher-question.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Correzioni semplici
Questo è il metodo più semplice per risolvere tali problemi. Occorre tuttavia ricordare che l'obiettivo della lezione è fare in modo che gli alunni trovino soluzioni proprie.
![teacher-solution](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltefb69f71db8c02ff/5ec96faabdc37e61dc29a7dd/teacher-solution.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Possibile aggiornamento
Gli alunni possono aggiornare le loro macchine CNC aggiungendo un sensore di colore.
![teacher-improve](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt748103de81375c4a/5ec96fa700455b25665b2700/teacher-improve.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Suggerimenti per la programmazione
Programma principale
Possibili soluzioni
Differenziazione
Per semplificare la lezione:
- Suggerisci una serie di mattoncini che gli alunni possono utilizzare per risolvere i problemi
- Chiedi a tutti i team di lavorare allo stesso aggiornamento per facilitare la valutazione dei miglioramenti
Per portare la lezione a un livello superiore:
- Chiedi agli alunni di disegnare sulla stampante forme complesse, incluse alcune curve
- Invitali a trasformare questo modello in una stampante 3D aggiungendo un asse Z
Opportunità di valutazione
Checklist di osservazione per l’insegnante
Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:
- Obiettivo parzialmente raggiunto
- Obiettivo completamente raggiunto
- Obiettivo superato
Per valutare i progressi compiuti dagli alunni, utilizza i seguenti criteri:
- Gli alunni sono in grado di descrivere la funzione di un oggetto.
- Gli alunni sono in grado di descrivere i vantaggi offerti dalle funzionalità di un oggetto rispetto alle esigenze.
- Gli alunni sono in grado di elaborare argomenti efficaci.
Auto-valutazione
Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
- Blu: riesco a descrivere il funzionamento delle cose
- Giallo: riesco a descrivere in dettaglio il funzionamento delle cose ed evidenziare a quali scopi sono utili.
- Viola: riesco a convincere gli altri di aver inventato la cosa più straordinaria del mondo.
Valutazione tra pari
Incoraggia i tuoi studenti a fornirsi feedback a vicenda:
- Facendo in modo che gli studenti assegnino reciprocamente un punteggio ai lavori svolti tramite la scala di mattoncini colorati riportata sopra.
- Invitandoli a presentare feedback costruttivi tra loro, in modo da migliorare l’operato del gruppo nella lezione successiva.
![student-06](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltcc0b396324b5bef3/60bf62841b32a31d5305b93c/student-06.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Miglioramento delle capacità linguistiche
Per promuovere lo sviluppo delle capacità linguistiche:
- Incoraggia gli alunni a partecipare a un gioco di ruolo inscenando una telefonata a un servizio di assistenza clienti.
▷ Un alunni descrive il problema.
▷ Un altro spiega come risolverlo.
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Miglioramento delle capacità matematiche
Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche:
- Incoraggia gli alunni a individuare il rapporto di trasmissione di alimentazione della carta.
- Invitali a descrivere come questo controlli la velocità di ingresso della carta nella macchina CNC utilizzando un linguaggio appropriato.
- Chiedi loro di spiegare (e provare a dimostrare) cosa accadrebbe se gli ingranaggi venissero invertiti.
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Link per l’orientamento professionale
Gli alunni che hanno apprezzato questa lezione potrebbero essere interessati ai seguenti percorsi di studio:
- Economia e finanza (imprenditoria)
- Istruzione e formazione (insegnamento)
- Media e comunicazioni (tecnologie di trasmissione)
Supporto per l'insegnante
Gli alunni saranno in grado di:
- Valutare le prestazioni di una soluzione progettuale
- Ripetere le procedure per individuare i problemi e quindi risolverli
Set LEGO® Education SPIKE™ Prime
Matite
Matematica
Spazio e figure
- Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.
Tecnologia
Vedere, osservare, sperimentare
- Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.
Intervenire, trasformare e produrre
- Smontare e rimontare semplici oggetti.
- Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.
Prevedere, immaginare e progettare
Effettuare stime di grandezze fisiche.
Italiano
Ascolto e parlato
- Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro.
Materiale per studenti
Foglio di lavoro per lo studente
Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.