Gara di cavallette
Progettare diversi prototipi per individuare il modo più efficace per muovere un robot senza l'uso di ruote.
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt482828b894f6f4bc/60e565227df6873288cd88ab/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=500&quality=90&fit=bounds)
Piano della lezione
1. Preparazione
- Leggi il materiale per gli alunni disponibile nell’app LEGO® Education SPIKE™.
2. Coinvolgimento (5 min.)
- Utilizza le idee suggerite nella sezione Avvia una discussione riportata di seguito per coinvolgere gli alunni in una discussione incentrata sulla lezione.
- Utilizza il video per spiegare la lezione.
3. Esplorazione (25 min.)
- Chiedi agli alunni di lavorare a coppie per costruire il loro modello di cavalletta.
- Invitali ad avviare il programma per osservare il movimento della cavalletta.
- Incoraggiali a creare il prototipo di nuove zampe per far avanzare il corpo della cavalletta più velocemente. Sottolinea che per la locomozione non possono utilizzare ruote.
4. Spiegazione (5 min.)
- Avvia una discussione chiedendo agli alunni di descrivere i metodi utilizzati per migliorare il movimento della loro cavalletta.
5. Elaborazione (10 min.)
- Prepara il percorso di gara segnando le linee di partenza e arrivo con mattoncini LEGO.
- Concedi ai team 5 minuti per testare e migliorare i loro modelli prima della gara finale.
- Se il tempo a disposizione lo permette, incoraggiali a rendere uniche le proprie cavallette aggiungendo mattoncini e altri materiali presenti in classe. Possono posizionare mattoncini anche sul percorso di gara, creando una superficie irregolare più difficile da attraversare.
- Non dimenticare di lasciare un po’ di tempo per riordinare.
6. Valutazione
- Fornisci un riscontro su ciò che ogni alunno ha realizzato.
- Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.
Avvia una discussione
Avvia una discussione sulla creazione di prototipi ponendo domande pertinenti, quali:
- Cos’è un prototipo?
- Qual è il vantaggio di avere più scelte per trovare una soluzione?
- In genere, come nascono le idee prima di creare un prototipo che le rappresenti?
- Hai mai creato il prototipo di un'idea? Come?
Mostra agli alunni il video che spiega cosa dovranno fare.
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt482828b894f6f4bc/60e565227df6873288cd88ab/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Suggerimenti per la costruzione
Creazione di soluzioni originali
Esiste un numero quasi infinito di soluzioni a questo problema e la lezione offre agli alunni l'opportunità di pensare davvero fuori dagli schemi. Quando ritengono di aver trovato la soluzione migliore, incoraggiali a cercarne un'altra.
![student-06](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltbd3c4a0796fee6f0/60ee9b9f6a54304c405909ba/student-06.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
In gara contro l'insegnante
Sfida gli alunni a superare la tua cavalletta! Utilizza questo esempio per dimostrare come gli alunni possano progettare zampe agili e aggiungere carattere alle proprie cavallette.
![teacher-grasshopper](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltc33df9753dcf45f0/5ec96d51f1de13036f79e95d/teacher-grasshopper.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Ispirazione in libertà
Chiedi agli alunni di condividere i loro migliori prototipi. Questo aumenterà il ciclo di iterazione e la loro motivazione a costruire la cavalletta più veloce!
Suggerisci alcuni elementi per un ulteriore approfondimento, ad esempio:
- Lunghezza delle zampe o del passo
- Velocità del motore
- Superficie da percorrere (su un tavolo liscio l’attrito è minore)
Suggerimenti per la programmazione
Programma principale
Differenziazione
Per semplificare la lezione:
- Analizza la generazione di idee utilizzando la lezione Idee in stile LEGO
Per portare la lezione a un livello superiore:
- Rendi irregolare il percorso di gara aggiungendo mattoncini in posizione casuale tra la linea di partenza e il traguardo (cambiando i criteri di gara)
- Includi il miglioramento delle capacità matematiche o linguistiche
Opportunità di valutazione
Checklist di osservazione per l’insegnante
Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:
- Obiettivo parzialmente raggiunto
- Obiettivo completamente raggiunto
- Obiettivo superato
Per valutare i progressi compiuti dagli alunni, utilizza i seguenti criteri:
- Gli alunni sono in grado di descrivere il problema che stanno tentando di risolvere.
- Gli alunni hanno proposto varie idee per risolvere il problema.
- Gli alunni hanno progettato varie soluzioni, anche se non funzionanti, al problema.
Auto-valutazione
Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
- Blu: ho creato il prototipo di un set di zampe funzionante.
- Giallo: ho creato il prototipo di due o più set di zampe funzionanti.
- Viola: ho modificato più volte i miei prototipi e ho aumentato l'efficienza della mia cavalletta.
Valutazione tra pari
Incoraggia i tuoi studenti a fornirsi feedback a vicenda:
- Facendo in modo che gli studenti assegnino reciprocamente un punteggio ai lavori svolti tramite la scala di mattoncini colorati riportata sopra.
- Invitandoli a presentare feedback costruttivi tra loro, in modo da migliorare l’operato del gruppo nella lezione successiva.
![student-07](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltc1fe911e4615280e/5ec96d4fbdc37e61dc29a7bd/student-07.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Miglioramento delle capacità linguistiche
Per promuovere lo sviluppo delle capacità linguistiche:
- Chiedi agli alunni di preparare una presentazione sulla biomimetica.
- Invitali descrivere come la loro cavalletta effettui la biomimesi del movimento di un animale.
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Miglioramento delle capacità matematiche
Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche:
- Chiedi agli alunni di calcolare la velocità della loro cavalletta in cm/sec.
- Invitali a risolvere questa equazione per la loro cavalletta:
distanza percorsa = velocità * tempo
- Incoraggiali a prevedere la distanza percorsa dalla cavalletta in 8, 16 e 24 secondi.
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Link per l’orientamento professionale
Gli alunni che hanno apprezzato questa lezione potrebbero essere interessati ai seguenti percorsi di studio:
- Produzione e ingegneria (valutazione dei progetti)
- Media e comunicazione Arti (Media digitali)
- Trasporti (tecnologie per il settore automobilistico)
Supporto per l'insegnante
Gli alunni saranno in grado di:
- Analizzare il processo di creazione di prototipi per risolvere un problema
Set LEGO Education SPIKE™ Prime
Matematica
Spazio e figure
- Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.
Tecnologia
Vedere, osservare, sperimentare
- Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.
Intervenire, trasformare e produrre
- Smontare e rimontare semplici oggetti.
- Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.
Prevedere, immaginare e progettare
Effettuare stime di grandezze fisiche.
Italiano
Ascolto e parlato
Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro.
Lettura
Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.
Scrittura
- Scriveri testi espositivi.
- Scrivere testi digitali, anche come supporto all’esposizione orale.
Materiale per studenti
Foglio di lavoro per lo studente
Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.