Set SPIKE™ Prime

Automatizza!

Creare e programmare un assistente automatizzato in grado di identificare e spedire il pacco corretto in base al colore.

Oltre 120 min.
Intermed.
Scuola secondaria di I grado
lesson-header

Piano della lezione

1. Preparazione

  • Leggi il materiale per gli alunni disponibile nell’app LEGO® Education SPIKE™.
  • Crea uno spazio per memorizzare i modelli tra le lezioni.
  • Prepara un blocco note dell’inventore con domande a scopo di documentazione per aiutare gli alunni a tenere traccia del lavoro svolto. Cerca idee e ispirazione nel blocco note dell’inventore fornito.

Parte A

2. Coinvolgimento (10 min.)

  • Utilizza le idee suggerite nella sezione Avvia una discussione riportata di seguito per coinvolgere gli alunni in una discussione incentrata sulla lezione.
  • Illustra la lezione, sottolineando che per completare questo progetto saranno necessarie le 2-3 lezioni successive.

3. Esplorazione (35-55 min.)

  • Spiega il problema che gli alunni stanno cercando di risolvere.
  • Fornisci loro alcune soluzioni per lo scambio di idee sui tempi.
  • Invitali a creare lo pseudo-codice per le azioni che intendono programmare.
  • Incoraggiali a lavorare a coppie per costruire l’assistente automatizzato.

4. Spiegazione (10 min.)

  • Verifica che gli alunni identifichino e documentino tutti i problemi che incontrano durante lo sviluppo delle soluzioni.

Parte B

5. Elaborazione (60 min.)

  • Chiedi agli alunni di finalizzare i loro programmi. Incoraggia la collaborazione tra i team.
  • Invita gli alunni a presentare la propria soluzione alla classe.
  • Non dimenticare di lasciare un po’ di tempo per riordinare.

6. Valutazione

  • Fornisci un riscontro su ciò che ogni alunno ha realizzato.
  • Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.

Avvia una discussione

Avvia una discussione sui robot ponendo domande pertinenti, quali:

  • Come funzionano i robot industriali?
  • Cosa rilevano? Colori? Forme? Dimensioni?
  • Un robot industriale che tipo di meccanismo motorizzato utilizza?
  • Come può il robot conoscere la propria posizione?
  • Quali funzionalità di progettazione garantiscono che i movimenti del robot siano accurati e ripetibili?

Fai riferimento alla lezione Idee in stile LEGO! per ricordare agli alunni come si può concepire un'idea.

Suggerimenti per la costruzione

Soluzioni aperte
Questo progetto è ideato in modo che ogni alunno o team possa creare una soluzione unica.

Soluzione di esempio
Questa è un'idea da cui gli alunni possono trarre ispirazione per il processo di progettazione.

teacher-example
lesson-header

Combinazione di modelli
Riunisci la classe e combina tutte le creazioni realizzate.

teacher-combine

Suggerimenti per la programmazione

Programma principale

SPIKE Kickstart your business Automate it Teacher Solution - it-it

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Chiedi agli alunni di iniziare costruendo la soluzione di esempio per poi migliorarla

Per portare la lezione a un livello superiore:

  • Invita gli alunni a programmare tutte le funzioni che riescono a immaginare
  • Chiedi ad alcuni team di costruire carrelli per le consegne che si spostino tra i robot industriali, in modo da creare la fabbrica automatizzata più grande mai costruita.

Opportunità di valutazione

Checklist di osservazione per l’insegnante
Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:

  1. Obiettivo parzialmente raggiunto
  2. Obiettivo completamente raggiunto
  3. Obiettivo superato

Per valutare i progressi compiuti dagli alunni, utilizza i seguenti criteri:

  • Gli alunni sono in grado di identificare gli elementi chiave di un problema.
  • Gli alunni riescono a sviluppare autonomamente una soluzione funzionante e creativa.
  • Gli alunni comunicano chiaramente le proprie idee.

Auto-valutazione

Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.

  • Blu: ho realizzato un assistente automatizzato.
  • Giallo: ho realizzato un assistente automatizzato che risolve i problemi in modo creativo.
  • Viola: ho realizzato un assistente automatizzato che risolve i problemi in modo creativo e ho presentato le mie idee con chiarezza.

Valutazione tra pari
Incoraggia i tuoi studenti a fornirsi feedback a vicenda:

  • Facendo in modo che gli studenti assegnino reciprocamente un punteggio ai lavori svolti tramite la scala di mattoncini colorati riportata sopra.
  • Invitandoli a presentare feedback costruttivi tra loro, in modo da migliorare l’operato del gruppo nella lezione successiva.
student-07

Miglioramento delle capacità linguistiche

Per promuovere lo sviluppo delle capacità linguistiche:

  • Incoraggia gli alunni a utilizzare testo, immagini, disegni e così via per tenere traccia del processo di progettazione, creando un blocco note dell’inventore per documentare il lavoro svolto.
  • Invitali a presentare i loro progetti a un pubblico più ampio (ad esempio, durante un’assemblea di istituto o pubblicando video online).
  • Chiedi agli alunni di creare un sito Web che presenti la fabbrica o l’azienda che hanno creato.

Gli alunni che hanno apprezzato questa lezione potrebbero essere interessati ai seguenti percorsi di studio:

  • Economia e finanza (imprenditoria)
  • Informatica (applicazioni IT)
  • Produzione e ingegneria (valutazione dei progetti)

Supporto per l'insegnante

Gli alunni saranno in grado di:

  • Utilizzare le capacità di pensiero computazionale per trovare una soluzione completa a un problema

Set LEGO® Education SPIKE™ Prime

Matematica
Spazio e figure

  • Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.

Tecnologia
Vedere, osservare, sperimentare

  • Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

Intervenire, trasformare e produrre

  • Smontare e rimontare semplici oggetti.
  • Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.

Prevedere, immaginare e progettare
Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.

Scrittura

  • Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo; rispettare le convenzioni grafiche.
  • Scrivere testi digitali, anche come supporto all’esposizione orale.

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons