Fuori servizio
Trovare e correggere gli errori in un programma per far funzionare come previsto un carrello per le consegne.
![lesson-header-BI](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt6e346443e3c6f78c/61093b1d365a7d358c6bdace/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=500&quality=90&fit=bounds)
Piano della lezione
1. Preparazione
- Leggi il materiale per gli alunni disponibile nell’app LEGO® Education SPIKE™.
2. Coinvolgimento (5 min.)
- Utilizza le idee suggerite nella sezione Avvia una discussione riportata di seguito per coinvolgere gli alunni in una discussione incentrata sulla lezione.
- Utilizza il video per spiegare la lezione.
3. Esplorazione (15 min.)
- Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire il carrello.
- Chiedi loro di avviare il programma, tenendo in considerazione che sono presenti alcuni bug da correggere.
4. Spiegazione (5 min.)
- Chiedi agli alunni di condividere i metodi utilizzati per individuare i bug.
5. Elaborazione (15 min.)
- Invita gli alunni ad avviare il secondo stack di programmazione.
- Incoraggiali a preparare un elenco di tutti i bug che ritengono di aver individuato.
- Concedi loro qualche minuto per correggere il programma.
- Chiedi a ogni team di scrivere il proprio programma in modo che il carrello segua un secondo percorso, come mostrato nel video.
- Per evitare l’introduzione di bug nei programmi, accertati che documentino le azioni principali.
- Non dimenticare di lasciare un po’ di tempo per riordinare.
6. Valutazione
- Fornisci un riscontro su ciò che ogni alunno ha realizzato.
- Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.
Avvia una discussione
Avvia una discussione sulla creazione di prototipi ponendo domande pertinenti, quali:
- Come aggiusti qualcosa che non funziona nella tua bicicletta?
- Cosa puoi fare quando l’aggiornamento del telefono o del tablet non riesce?
- Come controlli il lavoro svolto durante la risoluzione di un problema di matematica?
Mostra agli alunni il video che spiega cosa dovranno fare.
![lesson-header-BI](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt6e346443e3c6f78c/61093b1d365a7d358c6bdace/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Suggerimenti per la costruzione
Un simpatico carrellino
Questo carrello per le consegne si muove in modo unico. I due motori angolari medi nella parte anteriore consentono di andare avanti e indietro, mentre il motore angolare grande sulla parte posteriore permette di sterzare. Questo modello è intenzionalmente progettato per essere un po' imprevedibile.
![teacher-funny-build](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt455cb09faa89ee1d/5ec925106b4f987c36ce7e9d/teacher-funny-build.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Suggerimenti per la programmazione
Programma principale
Possibili soluzioni
Differenziazione
Per semplificare la lezione:
- Esegui la lezione organizzando gruppi più grandi e guidando gli alunni verso i bug da correggere
Per portare la lezione a un livello superiore:
- Crea un PDF con le "schede dei problemi" e verifica quanti problemi ogni team riesce a risolvere durante una lezione
- Organizza questi problemi in ordine crescente di complessità
Opportunità di valutazione
Checklist di osservazione per l’insegnante
Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:
- Obiettivo parzialmente raggiunto
- Obiettivo completamente raggiunto
- Obiettivo superato
Per valutare i progressi compiuti dagli alunni, utilizza i seguenti criteri:
- Gli alunni sono in grado di individuare i bug presenti in un programma.
- Gli alunni sono in grado di correggere i bug dopo averli individuati.
- Gli alunni sono in grado di documentare correttamente le modifiche e i miglioramenti apportati a un programma.
Auto-valutazione
Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
- Blu: ho trovato alcuni bug nel programma.
- Giallo: ho individuato e corretto tutti i bug presenti nel programma.
- Viola: ho individuato e corretto tutti i bug presenti nel programma e preso nota delle correzioni in modo che altre persone possano modificare i loro programmi in base ai miei appunti.
Valutazione tra pari
Incoraggia i tuoi studenti a fornirsi feedback a vicenda:
- Facendo in modo che gli studenti assegnino reciprocamente un punteggio ai lavori svolti tramite la scala di mattoncini colorati riportata sopra.
- Invitandoli a presentare feedback costruttivi tra loro, in modo da migliorare l’operato del gruppo nella lezione successiva.
![student-06](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt24a597b894bfbbd5/5ec92513e806087c31d76caf/student-06.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Miglioramento delle capacità linguistiche
Per promuovere lo sviluppo delle capacità linguistiche:
- Chiedi agli alunni di creare un elenco dettagliato degli elementi da verificare durante la programmazione.
- Introduci l'aggiunta di commenti ai programmi, sottolineando l'importanza di creare commenti precisi e facilmente comprensibili per chiunque.
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Miglioramento delle capacità matematiche
Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche:
- Assegna un problema di matematica e dimostra come eseguire il debug, con particolare attenzione verso i concetti chiave, ad esempio:
- Corretto isolamento del problema da risolvere
- Verifica di ogni fase del processo
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Link per l’orientamento professionale
Gli alunni che hanno apprezzato questa lezione potrebbero essere interessati ai seguenti percorsi di studio:
- Produzione e ingegneria (valutazione dei progetti)
- Media e strumenti di comunicazione (Media digitali)
- Trasporti (tecnologie per il settore automobilistico)
Supporto per l'insegnante
Gli alunni saranno in grado di:
- Identificare e risolvere i problemi di programmazione
Set LEGO Education SPIKE™ Prime
Matematica
Spazio e figure
- Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.
Tecnologia
Vedere, osservare, sperimentare
- Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.
Intervenire, trasformare e produrre
- Smontare e rimontare semplici oggetti.
- Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.
Italiano
Scrittura
- Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali, anche come supporto all’esposizione orale.
Materiale per studenti
Foglio di lavoro per lo studente
Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.