Set SPIKE™ Prime

Ripeti 5 volte

Utilizzare le variabili per contare il numero di flessioni e di calorie bruciate durante una sessione di allenamento.

30-45 min.
Principiante
Scuola secondaria di I grado
lesson-header

Piano della lezione

1. Preparazione

  • Leggi il materiale per gli alunni disponibile nell’app LEGO® Education SPIKE™.

2. Coinvolgimento (5 min.)

  • Utilizza le idee suggerite nella sezione Avvia una discussione riportata di seguito per coinvolgere gli alunni in una discussione incentrata sulla lezione.
  • Spiega la lezione.

3. Esplorazione (15 min.)

  • Incoraggia gli alunni a lavorare a coppie per costruire Leo, il personal trainer.
  • Chiedi loro di avviare il programma per verificare che Leo funzioni correttamente.

4. Spiegazione (10 min.)

  • Chiedi agli alunni di utilizzare le variabili per contare le flessioni di Leo.

5. Elaborazione (15 min.)

  • Chiedi agli alunni di aggiungere una seconda variabile ai programmi per calcolare il numero di calorie che bruciano quando eseguono flessioni.
  • Invitali a modificare e personalizzare i propri modelli.

6. Valutazione

  • Fornisci un riscontro su ciò che ogni alunno ha realizzato.
  • Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.

Avvia una discussione

Avvia una discussione sull'esercizio fisico.

  • Introduci argomenti quali programmi di allenamento per gli atleti, riabilitazione dopo lesioni, persone anziane e così via.
  • Esamina il concetto di conteggio chiedendo agli alunni di pensare a situazioni della vita quotidiana in cui si eseguono conteggi:

    ▷ Numero di e-mail
    ▷ Numero di "Mi piace" sui social media
    ▷ Spazi liberi disponibili nei parcheggi

  • Chiedi agli alunni di spiegare cosa pensano sia una variabile.

Mostra agli alunni il video che spiega cosa dovranno fare.

lesson-header

Suggerimenti per la costruzione

Piano con la velocità
È consigliabile attivare questo modello con motori medi al 75% della velocità.

teacher-reduce-speed

Allineamento corretto dei motori
Verifica che gli alunni abbiano costruito il modello con i motori correttamente allineati, come indicato nelle istruzioni di montaggio. Questo renderà più facile la programmazione.

teacher-align-motors

Suggerimenti per la programmazione

Programma principale

SPIKE Life Hacks Repeat-5-times Step03-Program - it-it

Possibili soluzioni

SPIKE Life Hacks Repeat-5-times Teacher-Solution - it-it

Altri programmi

SPIKE Life Hacks Repeat-5-times Teacher Other - it-it

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Prima di iniziare la lezione, esegui un’attività basata sulle variabili non prevista dalla lezione

    ▷ Prendi un vaso di vetro (che simboleggia la variabile) e riempilo gradualmente con qualcosa, ad esempio delle biglie
    ▷ Spiega che una variabile è come un vaso che mantiene in memoria alcune informazioni (ovvero, le biglie)

Per portare la lezione a un livello superiore:

  • Diversifica il ritmo delle flessioni (ad esempio, 2 lente e 3 veloci)
  • Chiedi agli alunni di modificare i programmi in modo che contino i vari tipi di flessioni e visualizza i diversi valori
  • Utilizza un tablet e programma Leo in modo che si muova seguendo i movimenti del tablet

Opportunità di valutazione

Checklist di osservazione per l’insegnante
Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:

  1. Obiettivo parzialmente raggiunto
  2. Obiettivo completamente raggiunto
  3. Obiettivo superato

Per valutare i progressi compiuti dagli alunni, utilizza i seguenti criteri:

  • Gli alunni sono in grado di descrivere con precisione il concetto di variabile.
  • Gli alunni sono in grado di creare e utilizzare correttamente una variabile nei loro programmi.
  • Gli alunni sono in grado di utilizzare una variabile per contare valori diversi.

Auto-valutazione

Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.

  • Blu: ho creato una variabile per contare il numero di flessioni eseguite da Leo.
  • Giallo: ho aggiunto una seconda variabile per contare le calorie bruciate.
  • Viola: ho modificato il mio programma in modo da creare routine e ritmi di allenamento differenti.

Valutazione tra pari
Incoraggia i tuoi studenti a fornirsi feedback a vicenda:

  • Facendo in modo che gli studenti assegnino reciprocamente un punteggio ai lavori svolti tramite la scala di mattoncini colorati riportata sopra.
  • Invitandoli a presentare feedback costruttivi tra loro, in modo da migliorare l’operato del gruppo nella lezione successiva.
student-07

Miglioramento delle capacità linguistiche

Per promuovere lo sviluppo delle capacità linguistiche:

  • Chiedi agli alunni di trovare alcuni esempi di programmi di allenamento e di metterli a confronto. Invitali a collegare i tipi di esercizio e il numero di ripetizioni all'effetto sul corpo.
  • Incoraggiali a creare una presentazione incentrata su diversi programmi di allenamento.

Nota: questo allungherà i tempi della lezione.

 

Miglioramento delle capacità matematiche

Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche:

  • Chiedi agli alunni di esaminare in vari modi le relazioni lineari.
  • Invitali a tracciare un grafico lineare del valore delle diverse variabili (ad esempio, conteggio, calorie, lavoro) rispetto al numero di flessioni eseguite da Leo.
  • Chiedi loro di ricavare la relazione matematica dei grafici (y = mx + b)

Nota: questo allungherà i tempi della lezione.

 

Gli alunni che hanno apprezzato questa lezione potrebbero essere interessati ai seguenti percorsi di studio:

  • Istruzione e formazione (insegnamento)
  • Scienze della salute (settore biomedico)
  • Scienze della salute (settore medico-sanitario)
  • Informatica (programmazione di giochi)

Supporto per l'insegnante

Gli alunni saranno in grado di:

  • Dichiarare più variabili numeriche
  • Eseguire operazioni matematiche semplici sulle variabili

Set LEGO Education SPIKE™ Prime

Matematica
Spazio e figure

  • Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.

Tecnologia
Vedere, osservare, sperimentare

  • Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

Intervenire, trasformare e produrre

  • Smontare e rimontare semplici oggetti.
  • Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.

Italiano
Ascolto e parlato

  • Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro (…) e servirsi eventualmente di materiali di supporto (ad es. grafici).

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons