Set SPIKE™ Prime

Verdure, che passione!

Utilizzare dati di previsioni in diretta per decidere se questa settimana le piante di pomodori devono essere innaffiate.

30-45 min.
Intermed.
Scuola secondaria di I grado
lesson-header

Piano della lezione

1. Preparazione

  • Leggi il materiale per gli alunni disponibile nell’app LEGO® Education SPIKE™.

Coinvolgimento (5 min.)

  • Utilizza le idee suggerite nella sezione Avvia una discussione riportata di seguito per coinvolgere gli alunni in una discussione incentrata sulla lezione.
  • Spiega la lezione.

Esplorazione (20 min.)

  • Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire il modello di "pomodorometro".
  • Incoraggiali ad avviare il programma. Osserva le loro reazioni. Ricorda loro che per far funzionare il programma devono inserire una città.
  • Invita gli alunni a capire come spostare l'ago in relazione alla quantità di precipitazioni previste.

Spiegazione (5 min.)

  • Incoraggia i team a collaborare in coppia con altri team se necessitano di aiuto per calibrare il "pomodorometro".

Elaborazione (15 min.)

  • Chiedi agli alunni di provare a visualizzare le previsioni relative alle temperature per la settimana successiva. Visualizzare un valore su una scala è diverso da visualizzare la somma delle precipitazioni previste per una settimana.
  • Non dimenticare di lasciare un po’ di tempo per riordinare.

6. Valutazione

  • Fornisci un riscontro su ciò che ogni alunno ha realizzato.
  • Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.

Avvia una discussione

Avvia una discussione sulle caratteristiche della coltivazione degli ortaggi, sulle loro esigenze e sulle reciproche differenze. Poni domande pertinenti, quali:

  • Puoi illustrare il periodo di crescita di ogni ortaggio?
  • Perché la verdura non cresce tutto l'anno in alcune regioni?
  • Cos’è un rapporto proporzionale?

Mostra agli alunni il video che spiega cosa dovranno fare.

lesson-header

Suggerimenti per la costruzione

Caricamento della carta
Nel "pomodorometro" è possibile caricare qualsiasi tipo di carta. È possibile utilizzare il PDF fornito per questa lezione o chiedere agli alunni di crearne uno proprio.

teacher-load-paper

Suggerimenti per la programmazione

Programma principale

SPIKE Life Hacks VeggieLove Step03-Program - it-it

Possibili soluzioni

SPIKE Life Hacks VeggieLove Teacher-solution - it-it

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Spiega agli alunni come è possibile capire come spostare l'ago in relazione alla quantità di precipitazioni previste.

Per portare la lezione a un livello superiore:

  • Consenti agli alunni di creare una propria scheda sulle "esigenze idriche" dell’ortaggio da inserire nel "pomodorometro".
  • Distribuisci alla classe o ai vari team diverse schede delle "esigenze idriche" e verifica quanto tempo impiegano per ricalibrare il "pomodorometro".

Opportunità di valutazione

Checklist di osservazione per l’insegnante
Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:

  1. Obiettivo parzialmente raggiunto
  2. Obiettivo completamente raggiunto
  3. Obiettivo superato

Per valutare i progressi compiuti dagli alunni, utilizza i seguenti criteri:

  • Gli alunni sono in grado di calibrare un misuratore in base al valore che stanno cercando di calcolare.
  • Gli alunni riescono a stabilire un collegamento tra la manipolazione dei dati eseguita e la situazione reale corrispondente.
  • Gli alunni sono in grado di visualizzare un valore sulla loro scala (ricalibrazione).

Auto-valutazione

Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.

  • Blu: riesco a far muovere il mio "pomodorometro" in base alla quantità di precipitazioni.
  • Giallo: riesco a visualizzare correttamente la somma delle precipitazioni previste per la prossima settimana.
  • Viola: riesco a visualizzare con precisione le temperature su una scala.

Valutazione tra pari
Incoraggia i tuoi studenti a fornirsi feedback a vicenda:

  • Facendo in modo che gli studenti assegnino reciprocamente un punteggio ai lavori svolti tramite la scala di mattoncini colorati riportata sopra.
  • Invitandoli a presentare feedback costruttivi tra loro, in modo da migliorare l’operato del gruppo nella lezione successiva.
student-07

Miglioramento delle capacità linguistiche

Per promuovere lo sviluppo delle capacità linguistiche:

  • Chiedi agli studenti di incontrare qualcuno che lavora nel settore agricolo e scoprire se utilizza strumenti simili. Invitali a confrontare la scala di questo un trucchetto con gli strumenti utilizzati nei campi dagli agricoltori.

Nota: questo allungherà i tempi della lezione.

Miglioramento delle capacità matematiche

Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche:

  • Incoraggia gli alunni a utilizzano la stessa scala per calibrare valori diversi:

    ▷ Velocità del vento nel tempo
    ▷ Temperatura nel tempo

  • Chiedi loro di spiegare come dovrebbe essere effettuata la calibrazione.

Nota: questo allungherà i tempi della lezione.

Gli alunni che hanno apprezzato questa lezione potrebbero essere interessati ai seguenti percorsi di studio:

  • Agricoltura e orticoltura (tecnologia e meccanica agraria)
  • Agricoltura e orticoltura (scienze dell’alimentazione)
  • Agricoltura e orticoltura (scienze agrarie)
  • Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (scienze e matematica)

Supporto per l'insegnante

Gli alunni saranno in grado di:

  • Calibrare una scala per visualizzare dati accurati in modo utile e affidabile

Set LEGO® Education SPIKE™ Prime

Matematica
Numeri:

  • Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure.
  • Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Spazio e figure

  • Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.

Dati e previsioni

  • Rappresentare insiemi di dati.

Scienze

  • Utilizzare i concetti fisici fondamentali (ad es. la temperatura), in varie situazioni di esperienza.

Tecnologia
Vedere, osservare, sperimentare

  • Eseguire misurazioni.
  • Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

Intervenire, trasformare e produrre

  • Smontare e rimontare semplici oggetti.
  • Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.

Prevedere, immaginare e progettare
Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.

Italiano
Ascolto e parlato

  • Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons