Velocità del vento
Creare un metodo per visualizzare la velocità del vento utilizzando i dati quantitativi del cloud.
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt3e7c8552bd8ba0d6/61128a5c5d80fd1b92ab9831/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=500&quality=90&fit=bounds)
Piano della lezione
1. Preparazione
- Leggi il materiale per gli alunni disponibile nell’app LEGO® Education SPIKE™.
2. Coinvolgimento
- Utilizza le idee suggerite nella sezione Avvia una discussione riportata di seguito per coinvolgere gli alunni in una discussione incentrata sulla lezione.
- Spiega la lezione.
3. Esplorazione (20 min.)
- Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire un anemometro.
- Incoraggiali ad avviare il programma. Osserva le loro reazioni. Ricorda loro che per far funzionare il programma devono inserire una città.
4. Spiegazione (5 min.)
- Chiedi agli alunni di spiegare come i dati ricavati dal cloud vengono visualizzati sul modello e come questo rappresenti la scala Beaufort.
5. Elaborazione (15 min.)
- Invita gli alunni ad ampliare i programmi con più condizioni "ELSE IF" per rappresentare le diverse velocità del vento secondo la scala Beaufort. Per farlo, possono dividere la scala in 4 parti.
- Chiedi loro di mostrare la direzione del vento all'interno dei programmi (ad esempio, utilizzando le frecce sulla matrice luce).
- Non dimenticare di lasciare un po’ di tempo per riordinare.
6. Valutazione
- Fornisci un riscontro su ciò che ogni alunno ha realizzato.
- Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.
Avvia una discussione
Avvia una discussione sul vento.
- Parla delle azioni che è possibile eseguire o meno nei giorni di vento (ad esempio, far volare un drone o un aquilone, giocare a calcio o pallavolo, organizzare una festa all'aperto).
- Esamina le varie classificazioni della velocità del vento (ad esempio, la scala Beaufort).
- Chiedi agli alunni di pensare a vari modi per misurare il vento
Mostra agli alunni il video che spiega cosa dovranno fare.
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt3e7c8552bd8ba0d6/61128a5c5d80fd1b92ab9831/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Suggerimenti per la costruzione
Allineamento corretto dei motori
Verifica che gli alunni abbiano posizionato il motore correttamente durante la costruzione. Questo influirà sulla programmazione del modello.
![teacher-motor](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt410a0dddebdc77ea/5ec908ff5580db02a75c3e23/teacher-motor.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Riutilizzo del modello per altre lezioni
Se il tempo a disposizione è limitato, utilizza una versione base del modello (ad esempio, eliminando gli elementi più specifici).
![teacher-repurpose](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltb2eed3f630b9cc5a/5ec909077976043edd42f7a8/teacher-repurpose.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Utilizza la matrice luce
Per visualizzare la direzione del vento, è possibile utilizzare un altro motore o le frecce sulla matrice luce dell’hub.
![teaxher-wind-direction](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt1e9bb4c1dd858f47/5ec90903a8bb8c02ad27a212/teaxher-wind-direction.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Scala Beaufort
I colori dei mattoncini sul modello corrispondono alla scala Beaufort, creata nel 1805 dall’idrografo irlandese Francis Beaufort. Si può descrivere come segue:
- Blu: scala Beaufort 1-3 (0-19 km/h o 0,5-5,5 m/s), da brezza leggera a tesa
- Verde: scala Beaufort 4-6 (20-49 km/h o 5,5-13,8 m/s), da vento moderato a fresco
- Giallo: scala Beaufort 7-9 (50-88 km/h o 13,8-24,4 m/s), da vento forte a burrasca forte
- Rosso: scala Beaufort 10-12 (da 89 a più di 118 km/h o 24,4-32,7 m/s), da burrasca fortissima a uragano
![teacher-beaufort](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltd21343404fdd012b/5ec908fe7c56c17cfc08cf72/teacher-beaufort.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Suggerimenti per la programmazione
Programma principale
Possibili soluzioni
Altri programmi
Differenziazione
Per semplificare la lezione:
- Esegui una breve attività non prevista dalla lezione che aiuti gli studenti a visualizzare l'intervallo di velocità del vento associato ai vari colori. Per idee e suggerimenti, consulta il PDF fornito.
Per portare la lezione a un livello superiore:
- Modifica l'indicatore del vento in modo che possa muoversi fino a 180 gradi. Osserva con quale velocità gli studenti eseguono la ricalibrazione.
- Chiedi agli alunni di progettare i propri indicatori del vento.
Opportunità di valutazione
Checklist di osservazione per l’insegnante
Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:
- Obiettivo parzialmente raggiunto
- Obiettivo completamente raggiunto
- Obiettivo superato
Per valutare i progressi compiuti dagli alunni, utilizza i seguenti criteri:
- Gli alunni sono in grado di utilizzare istruzioni condizionali per calibrare la propria scala.
- Gli alunni sono in grado di calibrare la propria scala indipendentemente dai dati utilizzati (unità dei dati).
- Gli alunni sono in grado di modificare il proprio programma in modo da raccogliere e utilizzare contemporaneamente due diversi tipi di dati del cloud (velocità e direzione del vento).
Auto-valutazione
Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
- Blu: ho programmato il mio modello utilizzando i dati meteo del cloud per mostrare due diverse velocità del vento da tre luoghi distinti.
- Giallo: ho programmato il mio modello in modo che riesca a leggere quattro diverse categorie di velocità del vento della scala Beaufort da tre luoghi distinti.
- Viola: ho aggiunto e programmato un motore supplementare con un quadrante per mostrare la direzione del vento in ognuno dei luoghi.
Valutazione tra pari
Incoraggia i tuoi studenti a fornirsi feedback a vicenda:
- Facendo in modo che gli studenti assegnino reciprocamente un punteggio ai lavori svolti tramite la scala di mattoncini colorati riportata sopra.
- Invitandoli a presentare feedback costruttivi tra loro, in modo da migliorare l’operato del gruppo nella lezione successiva.
![student-07](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt39253782ec1db54c/5ec90902f8b8c35280dbf70c/student-07.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Miglioramento delle capacità linguistiche
Per promuovere lo sviluppo delle capacità linguistiche:
- Chiedi agli alunni di registrare ed emettere allerte in base alle loro previsioni sulla velocità del vento.
- Incoraggiali a inserire nella previsione anche una spiegazione dei meccanismi eolici.
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Miglioramento delle capacità matematiche
- Mentre gli alunni programmano l’angolo del motore per mostrare la velocità del vento:
▷ Spiega che stanno interpretando delle istruzioni sulla posizione relativa di due numeri
▷ Spiega che stanno scrivendo istruzioni di ordine per numeri razionali in un contesto reale (ad esempio, scrivono "velocità del vento 13,8 > 24,4 m/s" per esprimere il fatto che la velocità del vento è superiore). Per eseguire le misurazioni sceglieranno unità con dimensioni appropriate e programmeranno il motore per spostare l'angolazione in modo proporzionale. - Invita gli alunni a utilizzare diverse unità (ad esempio, mph, km/h, nodi).
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Link per l’orientamento professionale
Gli alunni che hanno apprezzato questa lezione potrebbero essere interessati ai seguenti percorsi di studio:
- Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (ingegneria e tecnologia)
- Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (scienze e matematica)
Supporto per l'insegnante
Gli alunni saranno in grado di:
- Esaminare l’uso di dati meteo in diretta per controllare un risultato
Set LEGO® Education SPIKE™ Prime
Matematica
Numeri:
- Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure.
- Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.
Spazio e figure
- Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.
Dati e previsioni
- Rappresentare insiemi di dati.
Scienze
- Utilizzare i concetti fisici fondamentali (ad es. la velocità), in varie situazioni di esperienza.
Tecnologia
Vedere, osservare, sperimentare
- Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.
Intervenire, trasformare e produrre
- Smontare e rimontare semplici oggetti.
- Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.
Italiano
Ascolto e parlato
- Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro.
Scrittura
- Scrivere testi espositivi.
- Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali anche come supporto all’esposizione orale.
Materiale per studenti
Foglio di lavoro per lo studente
Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.