Set SPIKE™ Prime

Stretching e dati

Abbina i valori del grafico ed esplora i margini di errore dal punto di vista qualitativo.

30-45 min.
Avanzato
Scuola secondaria di I grado
Stretch with Data - Lesson header

Coinvolgimento

(Prima della lezione, 20 min.)

  • In questa lezione, gli alunni trasmetteranno i valori dei dati di inclinazione, rotazione e imbardata per tracciare un grafico a linee in tempo reale, che utilizzeranno per coordinare i loro movimenti, creando una corrispondenza tra i dati trasmessi in streaming e un grafico preregistrato.

  • I valori dei dati di inclinazione, rotazione e imbardata descrivono l'angolo di inclinazione di un oggetto in relazione ai suoi 3 assi:

    • Inclinazione: inclinazione sull'asse y
    • Rotazione: inclinazione sull'asse z
    • Imbardata: inclinazione sull'asse x
  • Utilizza vari materiali per coinvolgere gli alunni in una conversazione sui valori dei dati di inclinazione, rotazione e imbardata .

Avvia una discussione

Avvia una discussione ponendo domande relative alla lezione. Ecco un paio di suggerimenti:

  • In quali modi è possibile determinare se un movimento è preciso o meno?
  • Come potresti riportare i valori in un grafico in modo da rappresentare il movimento reale?

Invita gli alunni a prendere nota delle proprie idee e a formulare ipotesi.

Esplorazione

(Durante la lezione, 30 min.)

  • Gli alunni costruiscono un anello per yoga. Possono creare modelli propri o seguire le istruzioni di montaggio fornite nell'app per costruire il modello Anello per yoga.
  • Spiega che questo dispositivo registra i valori dell'angolo di inclinazione-rotazione-imbardata di vari movimenti.
  • Chiedi agli alunni di provare i loro modelli utilizzando il programma suggerito nell'app SPIKE. Con il primo movimento, devono spostare l'anello da una posizione frontale (matrice a LED dell'hub davanti agli occhi degli alunni) fino a sopra la testa (vedi video).
  • Invitali a osservare l'angolo di inclinazione sul grafico nel tempo e documentare ciò che vedono.

Spiegazione

(Durante la lezione, 15 min.)

  • Consenti agli alunni di modificare i loro programmi per tenere traccia di altri valori.
  • Incoraggiali a cercare di creare una corrispondenza con il secondo grafico, che è precaricato nel grafico a linee, ai loro movimenti.
  • Accertati che comprendano che la velocità del movimento influirà sulla "forma" del grafico.

Elaborazione

(Dopo la lezione, 20 min.)

  • Se gli alunni hanno ancora accesso ai loro Set SPIKE Prime, invitali a completare le attività dell'app SPIKE da elaborare con l'apprendimento pratico, ad esempio:
    • L'ultimo grafico precaricato utilizza due valori contemporaneamente. Gli alunni devono combinare entrambi i movimenti in una lunga sessione di stretching.
  • Se gli alunni non hanno più accesso ai propri set, invitali a completare il Blocco note dell'inventore per gli alunni o assegna loro una delle attività dell'estensione suggerite di seguito. La maggior parte delle attività delle estensioni può essere effettuata utilizzando i dati raccolti durante la sessione pratica.
  • Avvia una sessione di condivisione durante cui gli alunni si scambiano pensieri e risultati degli esperimenti. A tale scopo, puoi utilizzare qualsiasi metodo/strumento risulti più efficiente (ovvero, di persona o online).

Valutazione

  • Fornisci un riscontro su ciò che ogni alunno ha realizzato.
  • Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.

Opportunità di valutazione

Checklist di osservazione per l'insegnante
Definisci una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:

  • Obiettivo parzialmente raggiunto
  • Obiettivo completamente raggiunto
  • Obiettivo superato

Per valutare i progressi compiuti dagli alunni, utilizza i seguenti criteri:

  • Gli alunni riescono a programmare un dispositivo che registri i dati su un grafico a linee.
  • Gli alunni riescono a mettere in relazione il movimento di un dispositivo fisico con il grafico a linee che sta generando.
  • Gli alunni riescono a spiegare i concetti di inclinazione, *rotazione * e imbardata.

Auto-valutazione
Invita ogni studente a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.

  • Blu: sono in grado di rappresentare graficamente i dati utilizzando il programma fornito nell'app.
  • Giallo: sono in grado di creare un esperimento utilizzando un grafico a linee.
  • Viola: sono in grado di creare un esperimento, utilizzare un grafico a linee e trarre conclusioni dal grafico.

Valutazione dei compagni

Incoraggia gli alunni a fornirsi feedback a vicenda:

  • Chiedendo a ciascun alunno di assegnare un punteggio ai lavori svolti da un altro tramite la scala di mattoncini colorati sopra riportata.
  • Invitandoli a scambiarsi un feedback costruttivo, in modo da migliorare le prestazioni nella lezione successiva. Questa è una grande opportunità per utilizzare strumenti di videoconferenza o post di blog in uno scenario di apprendimento misto.
assessment-general.png

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Chiedi agli alunni di ricreare l'esperimento utilizzando solo l'hub, tenendolo nella posizione corretta per completare la lezione
  • Verifica che gli alunni modifichino il programma suggerito nell'app SPIKE in modo che corrisponda alla configurazione del modello.

Per portare la lezione a un livello superiore:

  • Chiedi agli alunni di costruire i propri anelli per yoga.
  • Invitali a registrare i movimenti yoga di un compagno su un grafico, condividere i rispettivi grafici e quindi cercare di replicare i movimenti l'uno dell'altro seguendo i dati del grafico
DIFF.png

Suggerimenti

Suggerimenti per la costruzione

45678_Science_04.png

Suggerimenti per la programmazione

Questa lezione è progettata per essere riprodotta mentre l'hub è connesso tramite USB o Bluetooth. Durante la connessione, i dati raccolti dall'hub vengono trasmessi direttamente al dispositivo e tracciati in tempo reale sul grafico a linee.

Programma principale

SPIKE Prime Science Stretch with data - STEP03 - it-it

Programma della soluzione

SPIKE Stretch with Data - Solution - en

Suggerimenti per i dati scientifici
Ecco un esempio dei dati che gli alunni possono rilevare in questo esperimento.

DATA-Example.png

Estensioni

Miglioramento delle capacità matematiche

Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche:

  • Utilizzando i dati di esempio disponibili per questa lezione (o i propri dati), chiedi agli alunni di descrivere come è variato il movimento quando il grafico mostra una linea retta e quando mostra una curva.
  • Incoraggiali a trovare l'espressione matematica che abbia la forma y = mx + b per una porzione di linea del grafico nei dati di esempio o nei dati.
  • Fai in modo che gli alunni trovino queste equazioni di primo grado (y = mx + b) sia manualmente sia utilizzando uno strumento digitale.

Nota: questo richiede una maggiore quantità di tempo.

MATH.png

Miglioramento delle capacità linguistiche

Per promuovere lo sviluppo delle capacità linguistiche:

  • Invita gli alunni a utilizzare i media digitali per spiegare questa lezione e le loro scoperte. Possono, ad esempio:
    • Produrre un video
    • Pubblicare immagini e commenti tramite un sistema di gestione dell'apprendimento (se disponibile)
    • Contattare un istruttore di yoga per verificare se un dispositivo come il modello Anello per yoga potrebbe risultare utile

Nota: questo richiede una maggiore quantità di tempo.

LA.png

Link per l'orientamento professionale

Gli alunni che hanno apprezzato questa lezione potrebbero essere interessati ai seguenti percorsi di studio:

  • Servizi terapeutici
  • Ingegneria e tecnologia

Supporto per l'insegnante

Gli studenti saranno in grado di:
• Creare un programma che li introduca allo strumento per la realizzazione di grafici a linea di LEGO® Education SPIKE™ Prime
• Riprodurre graficamente i dati reali dei sensori
• Mettere in relazione le curve del grafico con il movimento reale

• Set LEGO Education SPIKE Prime
• Dispositivo con app LEGO Education SPIKE installata

Obiettivi per le classi prima e seconda (primo biennio)

MATEMATICA

•	Eseguire semplici calcoli con numeri razionali usando metodi e strumenti diversi.

Misura

•	Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto.
•	Valutare la significatività delle cifre del risultato di una data misura.

Introduzione al pensiero razionale

•	Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico, comprendendo e usando un lessico adeguato al contesto. Comprendere il ruolo della definizione.
•	Individuare regolarità in contesti e fenomeni osservati.
•	Produrre congetture relative all’ interpretazione e spiegazione di osservazioni effettuate in diversi contesti.
•	Analizzare criticamente le proprie congetture, comprendendo la necessità di verificarle in casi particolari e di argomentarle in modo adeguato.
•	Esprimere verbalmente in modo corretto i ragionamenti e le argomentazioni.
•	Riconoscere gli errori e la necessità di superarli positivamente.
•	Riconoscere situazioni problematiche, individuando i dati da cui partire e l’obiettivo da conseguire.
•	Schematizzare anche in modi diversi la situazione di un problema, allo scopo di elaborare in modo adeguato una possibile procedura risolutiva.
•	Esporre chiaramente un procedimento risolutivo, evidenziando le azioni da compiere e il loro collegamento.
•	Confrontare criticamente eventuali diversi procedimenti di soluzione.

SCIENZE

•	Come si muovono i corpi: velocità e traiettoria, accelerazione.
•	Le forze in situazioni statiche e come cause del moto.
•	Attraverso esempi della vita pratica illustrare la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività (nutrimento, movimento, respirazione,..).
•	Rappresentare in diagrammi spazio/tempo diversi tipi di movimento; interpretare i diagrammi.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

•	Esperienze di gruppo e di lavoro di gruppo specie a distanza
•	Il problem solving proprio dell’informatica.
•	Tradurre in programmi gli algoritmi (ordinamento, calcolo, ragionamento logico-matematico) utilizzando un semplice linguaggio di programmazione.
•	Acquisire tecniche e strumenti che rendano più efficace l’esposizione di idee, contenuti, immagini, ecc.
•	Utilizzare computer e software specifici per approfondire o recuperare aspetti disciplinari.
•	Utilizzare le risorse reperibili sia in Internet sia negli archivi locali.
•	Comunicazione in rete in tempo reale.

ITALIANO
Per parlare:

•	Interagire con flessibilità in una gamma ampia di situazioni comunicative orali formali e informali con chiarezza e proprietà lessicale, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.

Per scrivere:

•	Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti (sottolineature, utilizzo di segnali grafici, ecc.), uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe, uso della punteggiatura come elemento di registrazione.
•	Svolgere progetti tematici (relazioni di ricerca, monografie frutto di lavori di gruppo, ecc.) e produrre testi adeguati sulla base di un progetto stabilito (pianificazione, revisione, manipolazione).

Obiettivi per la classe terza

MATEMATICA

Il numero

•	Esplorare situazioni modellizzabili con semplici equazioni; risolvere equazioni in casi semplici.

Le relazioni

•	Funzioni: tabulazioni e grafici.
•	Funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2 e loro rappresentazione grafica.
•	Semplici modelli di fatti sperimentali e di leggi matematiche.
•	Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze.
•	Usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni e funzioni.

Dati e previsioni

•	Ricavare informazioni da raccolte di dati e grafici di varie fonti.

Introduzione al pensiero razionale

•	Documentare i procedimenti scelti e applicati nella risoluzione dei problemi.
•	Valutare criticamente le diverse strategie risolutive di un problema.

SCIENZE

•	Raccogliere dati da prove sperimentali (misure di tempi, spazi, velocità); rappresentare graficamente interpretare i dati raccolti.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

•	Organizzazione delle informazioni in strutture informative.
•	Utilizzare un semplice linguaggio di programmazione per risolvere problemi concreti o attinenti le altre discipline.
•	Utilizzare gli ambienti operativi del computer e programmi di normale utilità.

ITALIANO

Per parlare:

•	Intervenire nelle discussioni usando argomentazioni per formulare e validare ipotesi, per sostenere tesi o confutare tesi opposte a quella sostenuta; per giustificare, persuadere, convincere, per esprimere accordo e disaccordo, per fare proposte.

Per scrivere:

•	L'ipertesto
•	Organizzare testi mono/pluri-tematici articolati anche in forma multimediale.

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons