SPIKE™ Essential

La grande avventura nel deserto

È giunto il momento di un'altra grande avventura. Aiuta il team a raggiungere le piramidi!

45-90 min.
Principiante
Prima-seconda elementare
U1L7_web_thumbnail.png

Preparazione

(NOTA: questa lezione si estenderà su due sessioni di 45 minuti.)

  • Rivedi la lezione La grande avventura nel deserto nell'app LEGO® Education SPIKE™.
  • Se necessario, prima della lezione insegna questi termini correlati: brainstorm, deserto, piramide, immaginare e meravigliarsi.
  • Tieni in considerazione le capacità e il background di tutti i tuoi alunni. Differenzia la lezione per renderla accessibile a tutti. Nella sezione Differenziazione riportata di seguito potrai trovare utili suggerimenti.
  • Se il tempo lo permette, pianifica e facilita l'estensione delle capacità linguistiche. Consulta la sezione Estensione riportata sotto per ulteriori informazioni.

PARTE A (45 minuti)

Coinvolgimento

(Tutta la classe, 10 minuti)

  • Avvia un breve dibattito sull’attività di brainstorming e il processo decisionale.
    • Parla con i tuoi alunni di come trovare varie soluzioni per risolvere un problema in classe.
    • Poni domande quali: Perché si dovrebbero avere molte idee per cercare di risolvere un problema? Perché si dovrebbero provare idee diverse?
  • Presenta ai tuoi alunni il team e la sfida: brainstorming su come il team raggiungerà le piramidi.
  • Distribuisci un set di mattoncini, eventuali materiali di brainstorming aggiuntivi e un dispositivo a ogni gruppo.

Esplorazione

(Piccoli gruppi, 25 minuti)

  • Invita gli alunni a utilizzare l'app LEGO® Education SPIKE™ in modo che li guidi nella loro prima sfida:
    • Crea un modo per consentire al team di raggiungere le piramidi. Utilizza almeno un motore o un sensore (ad esempio, sensore di colore o matrice luce).
  • Gli alunni possono utilizzare i mattoncini LEGO integrati con materiali aggiuntivi per il brainstorming. Incoraggiali a trovare più soluzioni.

Spiegazione

(Tutta la classe, 10 minuti)

  • Riunisci gli alunni e facilita una sessione di condivisione in cui presentano le loro idee iniziali e forniscono feedback e suggerimenti ai loro compagni.

PARTE B (45 minuti)

Elaborazione

(Piccoli gruppi, 30 minuti)

  • Chiedi agli alunni di costruire, programmare e testare i prototipi e le idee concepite durante la sessione di brainstorming nella parte A di questa lezione.
  • Ricorda loro di utilizzare almeno un motore o un sensore.
  • Incoraggiali a testare e perfezionare i loro modelli e programmi ripetutamente (2-3 volte).
    La sezione Suggerimenti riportata di seguito fornisce assistenza per il coding e il montaggio.

Valutazione

(Tutta la classe, 15 minuti)

  • Poni domande guida per incoraggiare gli alunni a "pensare ad alta voce" e a spiegare i processi e il ragionamento seguiti per decidere cosa fare durante la costruzione e la programmazione.
  • Invita gli alunni a sistemare le loro postazioni di lavoro.

Checklist di osservazione

  • Misura la competenza dei tuoi alunni nell'applicare le loro abilità di pensiero computazionale per completare una determinata attività.
  • Crea una scala adeguata alle tue esigenze. Ad esempio:
    1. Necessita di maggiore supporto
    2. È in grado di lavorare in modo indipendente
    3. È in grado di insegnare agli altri

Auto-valutazione

  • Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
    • Giallo: penso di essere in grado di progettare, costruire e programmare una soluzione.
    • Blu: sono in grado di progettare, costruire e programmare una soluzione.
    • Verde: sono in grado di progettare, costruire e programmare una soluzione e posso anche aiutare un amico a farlo.

Feedback tra compagni

  • Chiedi agli alunni di discutere, nell’ambito dei singoli gruppi, le loro esperienze di lavoro di squadra.
  • Incoraggiali a usare espressioni quali:
    • Mi è piaciuto quando hai...
    • Mi piacerebbe saperne di più su come hai...

Suggerimenti

Suggerimenti per la programmazione

  • Non sono disponibili istruzioni di coding o blocchi di codice di ispirazione per questa lezione.
    • Invita gli alunni a sperimentare e trovare soluzioni proprie.

Suggerimenti per il modello

  • Non sono disponibili istruzioni di montaggio o immagini di ispirazione per questa lezione.
    • Incoraggia gli alunni a creare modelli propri.
    • Qualora fossero necessarie ulteriori indicazioni, fai riferimento alle istruzioni di costruzione delle lezioni precedenti in questa unità.
  • Non esiste un modello giusto o sbagliato per questa lezione.
    • Gli alunni possono creare modelli completamente nuovi, trovare ispirazione nei modelli delle lezioni precedenti o ricreare semplicemente i modelli delle lezioni precedenti.

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Leggi ad alta voce ai tuoi alunni la storia La grande avventura nel deserto e le istruzioni contenute nell’app LEGO® Education SPIKE™
  • Fornisci agli alunni le istruzioni di montaggio delle lezioni precedenti da usare come ispirazione per raggiungere le piramidi

Per aumentare il livello di difficoltà:

  • Utilizza due motori o sensori
  • Crea due singoli programmi, e di conseguenza due diverse esperienze di viaggio, utilizzando lo stesso modello

Estensione

  • Chiedi agli alunni di scrivere una storia sul perché il team ha deciso di visitare le piramidi, come le ha raggiunte e cosa ha visto una volta arrivato a destinazione.

Se si include una facilitazione, questa lezione si estenderà per oltre 90 minuti.

Capacità linguistiche: Italiano: ascolto e parlato, scrittura

Supporto per l'insegnante

Gli alunni saranno in grado di:

  • Applicare abilità di pensiero computazionale per risolvere un determinato problema
  • Identificare i personaggi principali e il problema che si presenta loro durante la storia
  • Partecipare a conversazioni collaborative per risolvere il problema

(uno ogni due alunni)

  • Set LEGO® Education SPIKETM Essential
  • Dispositivo con app LEGO® Education SPIKE™ installata
  • FACOLTATIVO: materiali aggiuntivi per brainstorming (ad es. carta per appunti, blocco note scientifico, ecc.)

Italiano
Ascolto e parlato
Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.
Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.
Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.
Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

Scrittura
Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.
Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Matematica
Spazio e figure
Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/ sinistra, dentro/fuori).
Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.
Costruire modelli materiali anche nello spazio.

Scienze
L’uomo, i viventi e l’ambiente
Esplorare e descrivere oggetti e materiali
Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.
Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.
Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati al movimento, ecc.

Tecnologia e informatica
Osservare e analizzare gli oggetti.
Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi anche didattici.
Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto.
Smontare semplici oggetti e meccanismi.
Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons