SPIKE™ Essential

Un autobus efficiente

Oggi sarà una giornata fantastica! Aiuta Daniel ad andare allo stadio a vedere un'importante partita.

30-45 min.
Principiante
Terza-quinta elementare
U3L6_web_thumbnail.png

Preparazione

  • Rivedi la lezione Un autobus efficiente nell'app LEGO® Education SPIKE™.
  • Tieni in considerazione le capacità e il background di tutti i tuoi alunni. Differenzia la lezione per renderla accessibile a tutti. Nella sezione Differenziazione riportata di seguito potrai trovare utili suggerimenti.
  • Se il tempo lo permette, pianifica e facilita l'estensione delle capacità linguistiche. Consulta la sezione Estensione riportata sotto per ulteriori informazioni.

Coinvolgimento

(Tutta la classe, 5 minuti)

  • Avvia un breve dibattito su come apportare miglioramenti per far funzionare meglio qualcosa.
    • Parla con i tuoi alunni di come gli autobus si fermano a fermate diverse.
    • Poni domande quali: Come fa l'autobus a sapere dove fermarsi? Cosa succede se la gente aspetta alla fermata dell'autobus? Cosa succede se nessuno sta aspettando?
  • Presenta ai tuoi alunni i personaggi principali della storia e la prima sfida: far fermare l'autobus alla fermata verde.
  • Distribuisci un set di mattoncini e un dispositivo a ogni gruppo.

Esplorazione

(Piccoli gruppi, 30 minuti)

  • Invita gli alunni a utilizzare l'app LEGO® Education SPIKE™ in modo che li guidi nella loro prima sfida:
    • Creare e testare il programma che fa fermare l'autobus per far salire Daniel alla fermata verde.
  • Fai in modo che gli alunni ripetano e testino i modelli creati per completare le prossime due sfide nell'app:
    • Modificare il programma in modo da cambiare la corsa dell'autobus.
    • Aggiornare il percorso dell'autobus in modo che si fermi a fermate diverse.
      La sezione Suggerimenti riportata di seguito fornisce assistenza per il coding e il montaggio.

Spiegazione

(Tutta la classe, 5 minuti)

  • Riunisci gli alunni e fai in modo che riflettano sulle sfide che hanno completato.
  • Poni domande quali: Cosa volevi includere nel programma per garantire che le esigenze di Daniel fossero soddisfatte? Qual è stata la parte più impegnativa nel tentativo di fare fermare l'autobus alla fermata appropriata?

Elaborazione

(Tutta la classe, 5 minuti)

  • Chiedi agli alunni di discutere e riflettere su come migliorare un programma per soddisfare un'esigenza specifica.
  • Poni domande quali: Perché pensi che sia importante soddisfare esigenze specifiche nella tua programmazione? Come ti senti quando qualcosa di cui hai bisogno è incluso?
  • Invita gli alunni a sistemare le loro postazioni di lavoro.

Valutazione

(Per tutta la durata della lezione)

  • Poni domande guida per incoraggiare gli alunni a "pensare ad alta voce" e a spiegare i processi e il ragionamento seguiti per decidere cosa fare durante la costruzione e la programmazione.

Checklist di osservazione

  • Misura la competenza dei tuoi alunni nel migliorare un programma per soddisfare un'esigenza specifica.
  • Crea una scala adeguata alle tue esigenze. Ad esempio:
    1. Necessita di maggiore supporto
    2. È in grado di lavorare in modo indipendente
    3. È in grado di insegnare agli altri

Auto-valutazione

  • Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
    • Giallo: penso di essere in grado migliorare un programma per soddisfare un'esigenza specifica.
    • Blu: sono in grado di migliorare un programma per soddisfare un'esigenza specifica.
    • Verde: sono in grado di migliorare un programma per soddisfare un'esigenza specifica e posso anche aiutare un amico a farlo.

Feedback tra compagni

  • Chiedi agli alunni di discutere, nell'ambito dei singoli gruppi, le loro esperienze di lavoro di squadra.
  • Incoraggiali a usare espressioni quali:
    • Mi è piaciuto quando hai...
    • Mi piacerebbe saperne di più su come hai...

Suggerimenti

Suggerimenti per la programmazione

  • Dopo aver completato la loro prima sfida, agli alunni verranno forniti tre blocchi di codice dai quali possono trarre ispirazione per modificare i programmi.
  • I blocchi di codice d'ispirazione hanno lo scopo di stimolare la loro immaginazione mentre sperimentano per trovare le proprie soluzioni.
Gecko U3L6_ICB_1 - it-it
Gecko U3L6_ICB_1 - it-it
Gecko U3L6_ICB_2 - it-it
Gecko U3L6_ICB_3 - it-it

Suggerimenti per il modello

  • Dopo aver completato la loro seconda sfida, agli alunni verranno fornite tre immagini da cui trarre ispirazione e una richiesta aperta per modificare i modelli.
  • Le immagini di ispirazione servono a stimolare la loro immaginazione mentre sperimentano e modificano i modelli.
U3L6_img_step_10.gif

Per questa sfida non sono previste istruzioni di montaggio.

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Leggi ad alta voce ai tuoi alunni la storia Un autobus efficiente e le istruzioni contenute nell'app LEGO® Education SPIKE™
  • Seleziona un'immagine di ispirazione per aiutare i tuoi alunni a modificare i modelli

Per aumentare il livello di difficoltà:

  • Esplora nuovi e diversi blocchi di codice nel programma
  • Aggiungi tre fermate di colore diverso al percorso dell'autobus

Estensione

  • Chiedi agli alunni di scrivere un opuscolo che spieghi perché è importante che gli spazi pubblici (ad esempio, edifici, autobus, scuole) siano accessibili a tutte le persone, comprese quelle disabili.

Se si include una facilitazione, questa lezione si estenderà per oltre 45 minuti.

Capacità linguistiche: Italiano: ascolto e parlato, lettura e scrittura

Supporto per l'insegnante

Gli alunni saranno in grado di:

  • Perfezionare un programma per soddisfare un'esigenza specifica
  • Testare e valutare le soluzioni per determinare se soddisfano un'esigenza specifica
  • Raccontare un'esperienza utilizzando fatti pertinenti e dettagli descrittivi

(uno ogni due alunni)

  • Set LEGO® Education SPIKETM Principale
  • Dispositivo con app LEGO® Education SPIKE™ installata

Italiano
Ascolto e parlato
Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione.
Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.
Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività.
Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Lettura
Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

Scrittura
Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.
Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.
Produrre testi creativi.

Matematica
Spazio e figure
Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.
Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).

Scienze
Oggetti, materiali e trasformazioni
Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, movimento, ecc.

Tecnologia e informatica
Vedere e osservare
Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.
Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali.
Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

Prevedere e immaginare
Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.
Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.
Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.
Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto.

Intervenire e trasformare
Smontare semplici oggetti e meccanismi.

Educazione civica
Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons