BricQ Motion Essential

Percorso a ostacoli per cani

Costruisci un percorso a ostacoli per cani. Descrivi le forze di spinta e trazione coinvolte. Questa lezione aiuterà gli alunni a familiarizzare con i contenuti del set LEGO® Education Starfish. Dedica un po' di tempo prima della lezione a mostrare agli alunni cosa si trova sotto il vassoio bianco e a spiegare che i mattoncini sono ordinati per colore. Sotto il vassoio gli alunni troveranno i libretti delle istruzioni di montaggio. Questa unità richiede solo il libretto "A".

30-45 min.
Principiante
Scuola dell’infanzia (ultimo anno)
Hybrid
U1L1.Thumbnail.png

Preparazione

  • Esamina il materiale online per gli alunni. Usa un proiettore per condividere questo materiale con i tuoi alunni durante la lezione.
  • Questa lezione contiene concetti di fisica fondamentali quali quelli di spinta e trazione, prova a definirli in modo semplice per gli alunni.
  • Tieni in considerazione le capacità e il background di tutti i tuoi alunni. Differenzia la lezione per renderla accessibile a tutti. Nella sezione Differenziazione riportata di seguito potrai trovare utili suggerimenti.

Coinvolgimento

(tutta la classe, 10 minuti)

  • Guarda il video per gli alunni qui o accedi tramite il materiale per l'alunno online.
Dog-Obstacle-Course-Thumbnail
  • Avvia un breve dibattito sui cani.
  • Poni domande quali:
    • Come si addestra un cane?
    • Quali tipi di ostacoli per l'addestramento hai visto nel video?
    • Come hanno reagito i cani?
  • Spiega agli alunni che avranno il compito di costruire un percorso a ostacoli per cani. Spiega che non riceveranno istruzioni per il montaggio e che dovranno invece usare come guida l'immagine raffigurata a pagina 1 del libretto. Sottolinea che ogni gruppo:
    • Può riprodurre i modelli presenti nell'immagine a pagina 1 del libretto "A" delle istruzioni di montaggio, arricchirli o inventarne di propri.
    • Dovrebbe creare almeno 3 diversi tipi di ostacoli che i cani devono attraversare e superare passandovi sopra, sotto o intorno.
  • Concludi il dibattito distribuendo un Set LEGO® Education BricQ Motion Essential a ogni gruppo.

Esplorazione

(piccoli gruppi, 20 minuti)

  • Invita gli alunni a lavorare in coppia per progettare e costruire un percorso a ostacoli per cani.
  • Per questa lezione non sono previste istruzioni di montaggio specifiche. Tuttavia, gli alunni possono usare come guida l'immagine a pagina 2 del libretto "A" delle istruzioni di montaggio, ma possono anche progettare modelli propri.
    • Nota: gli elementi disponibili non sono sufficienti a costruire contemporaneamente tutti i modelli presentati nell'immagine.
  • La sezione Suggerimenti riportata di seguito fornisce assistenza per il montaggio.
  • Quando gli alunni avranno completato la costruzione, invitali ad allineare gli ostacoli e a far compiere il percorso ai cani.
U1L1.03.png

Spiegazione

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Riunisci gli alunni affinché condividano ciò che hanno costruito.
  • Poni domande quali:
    • Come si muove il cane lungo il percorso a ostacoli? (ad esempio, spinta/trazione, su/giù, sopra/sotto, attraverso, intorno).
    • Quali ostacoli richiedono una spinta? (ad esempio, nell'ostacolo "lancio", si tira indietro la molla per dare impulso alla palla e lanciarla).
    • Quali ostacoli richiedono una trazione? (ad esempio, nell'ostacolo "slitta", i cani devono trainare la slitta).
    • Hai visto altri esempi di forze spinta e trazione oggi?

Elaborazione

(tutta la classe, 10 minuti)

  • Chiedi agli alunni di continuare a inventare e costruire altri ostacoli.
  • Se il tempo lo consente, invita i gruppi a combinare tutti i modelli che hanno realizzato per creare un percorso a ostacoli più grande.
  • Chiedi agli alunni di smontare i loro modelli, riporre in modo ordinato i mattoncini nei vassoi e sistemare le postazioni di lavoro.
  • Ricorda agli alunni di controllare il pavimento per raccogliere eventuali elementi caduti e rimetterli a posto.

Valutazione

(per tutta la durata della lezione)

  • Nel corso della lezione poni domande del tipo "perché" e "come" per incoraggiare gli alunni a riflettere sui concetti con cui stanno lavorando.
  • Invita gli alunni ad analizzare i movimenti dei loro modelli durante la costruzione. Chiedi loro di spiegare quali parti ne spingono altre.
  • Poni domande guida per incoraggiare gli alunni a "pensare ad alta voce" e a spiegare il ragionamento seguito per decidere come risolvere i problemi che si sono presentati durante la costruzione.

Checklist di osservazione

  • Valuta la competenza degli alunni nel descrivere le forze di spinta e trazione che agiscono in un percorso a ostacoli.
  • Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio: 
    1. Necessita di maggiore supporto.
    2. È in grado di lavorare in modo indipendente.
    3. È in grado di insegnare agli altri.

Auto-valutazione

  • Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro. 
    • Verde: penso di poter descrivere i concetti di "spinta" e "trazione". 
    • Blu:  sono in grado di descrivere i concetti di "spinta" e "trazione". 
    • Viola: sono in grado di descrivere i concetti di "spinta" e "trazione" e posso anche aiutare gli altri a comprenderli meglio.

Feedback tra compagni

  • Chiedi agli alunni di discutere, nell'ambito dei singoli gruppi, le loro esperienze di lavoro di squadra. 
  • Incoraggiali a usare espressioni quali: 
    • mi è piaciuto quando hai... 
    • mi piacerebbe saperne di più su...
45401-assessment.png

Suggerimenti

Suggerimenti per il modello

  • L'immagine guida a pagina 2 del libretto "A" delle istruzioni di montaggio raffigura 7 modelli di addestramento per l'agility e 2 modelli decorativi.
  • Mostra agli alunni come utilizzare il separatore di mattoncini per rimuovere i mattoncini incastrati.
U1L1.02.png

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Assegna a ogni gruppo ostacoli specifici da costruire. L'altalena e il tapis roulant rotondo sono i modelli migliori da cui iniziare, perché in questi meccanismi sono più evidenti le forze di spinta e trazione.

Per aumentare il livello di difficoltà:

  • Incoraggia gli alunni a progettare altri ostacoli per l'addestramento, incluse parti che si muovono, ruotano, si inclinano o rotolano.
  • Scegli un elemento a caso e chiedi ai costruttori più esperti di trovare un modo per usarlo in un modello.

Estensioni

Miglioramento delle capacità linguistiche (nota: richiede una maggiore quantità di tempo)
Per promuovere lo sviluppo delle capacità linguistiche, chiedi agli alunni di scrivere un testo di presentazione: il testo deve descrivere la corsa del loro cane lungo il percorso a ostacoli.

Riferimento alle Indicazioni nazionali per i piani di studio nella scuola primaria - 1°, 2° e 3° anno - Italiano - Comunicazione orale e produzione scritta
Riferimento alle Indicazioni nazionali e ai nuovi scenari: Le lingue per la comunicazione e per la costruzione delle conoscenze

Apprendimento ibrido 1:1

Scarica il piano di lezione del Kit di apprendimento personale dalle risorse di apprendimento ibrido.

Supporto per l'insegnante

Gli alunni saranno in grado di:

  • Acquisire familiarità con l'uso di questo set per creare modelli
  • Scoprire come spinta e trazione influiscono sul movimento di un oggetto
  • Set LEGO® Education BricQ Motion Essential (uno ogni due alunni)

1°anno
ITALIANO

  • Intervenire nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e pertinente.
  • Scrivere brevi testi.

MATEMATICA
Geometria

  • Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come riferimento se stessi, persone, oggetti.
  • Osservazione ed analisi delle caratteristiche (proprietà) di oggetti piani o solidi.
  • Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori).
  • Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa.

Misura

  • Riconoscimento di attributi di oggetti (grandezze) misurabili (lunghezza, superficie, …).

Introduzione al pensiero razionale

  • In situazioni concrete classificare oggetti fisici in base ad una data proprietà.

SCIENZE

  • Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e "viventi".

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons