BricQ Motion Essential

Allenamento di hockey

Costruisci un giocatore e un portiere di hockey. Scopri in che modo le varie forze di spinta e trazione aiutano a segnare e a parare i tiri di rigore.

30-45 min.
Intermed.
Scuola dell’infanzia (ultimo anno)
Hybrid
U1L3.Thumbnail.png

Preparazione

  • Esamina il materiale online per gli alunni. Usa un proiettore per condividere questo materiale con i tuoi alunni durante la lezione.
  • Questa lezione contiene concetti di fisica fondamentali quali quelli di spinta e trazione, prova a definirli in modo semplice per gli alunni.
  • Tieni in considerazione le capacità e il background di tutti i tuoi alunni. Differenzia la lezione per renderla accessibile a tutti. Nella sezione Differenziazione riportata di seguito potrai trovare utili suggerimenti.

Coinvolgimento

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Guarda il video per gli alunni qui o accedi tramite il materiale per l'alunno online.
U1L3.EngageThumbnail.png
  • Avvia un dibattito sulle forze di spinta e trazione che entrano in gioco in una partita di hockey.
  • Introduci i termini disco, giocatore, portiere, forza, segnare e parare i tiri.
  • Introduci i concetti di forze di spinta/trazione lenta, media e veloce; prova a definirli in modo semplice per gli alunni.
  • Poni domande quali:
    • Cos'è l'hockey?
    • Come si muove il disco? (ad esempio, "come fanno i giocatori a spostare il disco?")
    • Come fanno i giocatori a spostare il disco a velocità diverse (ovvero, veloce e lento)?
    • Spiega agli alunni che avranno il compito di costruire un giocatore di hockey e una rete con un portiere.
  • Distribuisci un set a ciascun gruppo.

Esplorazione

(piccoli gruppi, 25 minuti)

  • Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire il modello di Allenamento di hockey. Chiedi loro di alternarsi (mentre uno cerca i mattoncini, l'altro costruisce) e di scambiarsi i ruoli al termine di ogni passaggio.
  • La sezione Suggerimenti riportata di seguito fornisce assistenza per il montaggio.
  • Quando gli alunni avranno completato la costruzione, guidali nella fase di test:
    • Chiedi ai gruppi di posizionare i loro modelli a circa 30 centimetri di distanza su una superficie liscia e uniforme (ad esempio, il pavimento o un tavolo, ma non un tappeto).
    • Invita gli alunni a interpretare a turno il giocatore e il portiere e a scambiarsi i ruoli ogni 3 tiri.
    • Incoraggiali ad allenarsi a segnare e parare i tiri applicando una forza di lenta, media e veloce.
    • Ogni gol vale 1 punto per il giocatore. Chiedi alla classe di segnare il punteggio sull'apposito foglio di lavoro (Supporto per insegnante - Risorse aggiuntive).
    • Gli alunni dovrebbero provare ogni tipo di forza 3 volte per un totale di 9 tiri ad allenamento.

Spiegazione

(tutta la classe, 5 minuti)

  • Riunisci gli alunni affinché condividano ciò che hanno costruito.
  • Poni domande quali:
    • Cosa succede quando si preme la maniglia? Perché?
    • Come si muove il giocatore di hockey quando si tira la maniglia? Perché?
    • Cosa ti ha colpito del movimento del disco a seconda dei vari tipi di forze applicate?
    • Hai notato qualcosa sul numero di gol segnati o mancati quando hai usato i vari tipi di forze? (Spiega che una spinta maggiore fa accelerare o rallentare le cose più rapidamente. Una spinta media o leggera può essere sufficiente a segnare o parare un gol).

Elaborazione

(tutta la classe, 10 minuti)

  • Chiedi agli alunni di pensare a come migliorare il gioco e alle modifiche che potrebbero apportare ai modelli per aumentarne le prestazioni. Avvia una sessione di condivisione di gruppo.
  • Concedi 5 minuti agli alunni per smontare i loro modelli, riporre in modo ordinato i mattoncini nei vassoi e sistemare le postazioni di lavoro.

Valutazione

(per tutta la durata della lezione)

  • Nel corso della lezione poni domande del tipo "perché" e "come" per incoraggiare gli alunni a riflettere sui concetti con cui stanno lavorando.
  • Mentre gli alunni costruiscono, incoraggiali a osservare il movimento del modello e a spiegare quali parti spingono e quali tirano.
  • Poni domande guida per incoraggiare gli alunni a "pensare ad alta voce" e a spiegare il ragionamento seguito per decidere come risolvere i problemi che si sono presentati durante la costruzione.

Checklist di osservazione

  • Valuta la competenza degli alunni nel descrivere come le varie forze influiscono sul modo in cui una spinta o una trazione maggiore accelerino o rallentino il movimento.
  • Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:
    1. Necessita di maggiore supporto.
    2. È in grado di lavorare in modo indipendente.
    3. È in grado di insegnare agli altri.

Auto-valutazione

  • Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
    • Verde: penso di poter descrivere il concetto di "spinta".
    • Blu: sono in grado di descrivere il concetto di "spinta".
    • Viola: sono in grado di descrivere il concetto di "spinta" e posso anche aiutare gli altri a comprenderlo meglio.

Feedback tra compagni

  • Chiedi agli alunni di discutere, nell'ambito dei singoli gruppi, le loro esperienze di lavoro di squadra.
  • Incoraggiali a usare espressioni quali:
    • mi è piaciuto quando hai...
    • mi piacerebbe saperne di più su...
45401-assessment.png

Suggerimenti

Suggerimenti per il modello

  • Questo è un modello impegnativo, la cui costruzione può richiedere fino a 20 minuti per alcuni gruppi . Al termine dei 20 minuti, ogni gruppo dovrebbe aver terminato almeno la costruzione del giocatore. Una volta trascorsi 20 minuti, è consigliabile chiedere ai gruppi di fermarsi e di esercitarsi a spostare il disco. Se alcuni gruppi non hanno finito di costruire il portiere, possono semplicemente posizionare 2 mattoncini sul tavolo e scambiarsi dei tiri.
  • L'ingranaggio sul modello del giocatore non è collegato. Il modello è infatti progettato per scivolare sui mattoncini lisci blu con i numeri ed essere tenuto in posizione dal mattoncino verde e dai mattoncini gialli 2x4. È trattenuto dall'ingranaggio.
U1L3.01.png

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Chiedi agli alunni di interrompere la costruzione non appena completano il giocatore; come rete possono usare le mani o altri tipi di demarcazione.

Per aumentare il livello di difficoltà:

  • Chiedi agli alunni di annotare 1 punto per ogni gol segnato con un tiro lento, medio o veloce.
  • Invita gli alunni a trovare un modo per intercambiare l'ingranaggio blu con quello verde nel modello del giocatore, per poi provare ad applicare forze diverse confrontando i 2 ingranaggi.
  • Chiedi a ogni squadra di progettare il proprio campo da hockey.

Estensioni

Miglioramento delle capacità matematiche (nota: richiede una maggiore quantità di tempo)
Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche, chiedi agli alunni di giocare una partita di hockey e di fermarsi quando raggiungono un punteggio pari a +20 o -20. Le regole sono:

  • Giocatore: per ogni gol segnato +1, per ogni gol mancato -1
  • Portiere: per ogni gol parato +1, per ogni gol segnato -1
  • Invita la classe a segnare il punteggio sui fogli di lavoro per l'alunno o a utilizzare i mattoncini per tenere il conto, aggiungendo o eliminando 1 mattoncino per ogni punto segnato o perso.

Riferimento alle Indicazioni nazionali per i piani di studio nella scuola primaria - 1°, 2° e 3° anno - Matematica - Il numero, Geometria, Misura, Introduzione al pensiero razionale
Riferimento alle Indicazioni nazionali e ai nuovi scenari - Il pensiero matematico

Apprendimento ibrido 1:1

Scarica il piano di lezione del Kit di apprendimento personale dalle risorse di apprendimento ibrido.

Supporto per l'insegnante

Gli alunni saranno in grado di:

  • Osservare gli effetti delle varie forze di spinta e trazione sul movimento di un oggetto
  • Verificare come funziona un meccanismo a cremagliera per convertire una trazione lineare in una spinta rotazionale
  • Set LEGO® Education BricQ Motion Essential (uno ogni due alunni)

1°anno:
ITALIANO
• Intervenire nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e pertinente.

MATEMATICA
Il numero
• I numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali.

Geometria
• Osservare e analizzare le caratteristiche (proprietà) di oggetti piani o solidi.

Misura
• Riconoscere gli attributi di oggetti (grandezze) misurabili (lunghezza, superficie, …).

Introduzione al pensiero razionale
• In situazioni concrete classificare oggetti fisici in base ad una data proprietà.

SCIENZE
• Identificare e descrivere gli oggetti inanimati.
• I primi confronti (più alto di, il più alto - più pesante di...).

2° e 3° anno
ITALIANO

• Interagire nello scambio comunicativo.

MATEMATICA
Il numero

• Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando la moltiplicazione e la divisione.
• Eseguire moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diversi.

Geometria
• Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.

Introduzione al pensiero razionale
• Analizzare analogie e differenze in contesti diversi.

SCIENZE
• Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono.
• Confrontare oggetti mediante misura delle grandezze fondamentali.

TECNOLOGIA
• La costruzione di modelli.

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons