Breakdance
Sincronizzare i movimenti del motore di un ballerino di breakdance affinché si muova a ritmo con luci e battute.
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt4b0d0634cfb9a181/61040e4ffaf95f59f8ec6fbd/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=500&quality=90&fit=bounds)
Piano della lezione
1. Preparazione
- Leggi il materiale per gli alunni disponibile nell’app LEGO® Education SPIKE™.
- Se lo ritieni necessario, pianifica una lezione utilizzando il materiale introduttivo presente nell’app per aiutare gli alunni a familiarizzare con LEGO® Education SPIKE™ Prime.
2. Coinvolgimento (5 min.)
- Utilizza le idee suggerite nella sezione Avvia una discussione riportata di seguito per coinvolgere gli alunni in una discussione incentrata sulla lezione.
- Utilizza il video per spiegare la lezione.
3. Esplorazione (20 min.)
- Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire il "ballerino di breakdance".
- Chiedi loro di compiere esperimenti sulla temporizzazione, sincronizzando i movimenti delle gambe con il lampeggio della luce sull’hub.
4. Spiegazione (5 min.)
- Illustra la sincronizzazione dei movimenti.
- Chiedi agli alunni di aggiungere movimento alle braccia del ballerino.
5. Elaborazione (15 min.)
- Invita gli alunni ad aggiungere alcune battute in sintonia con i movimenti del ballerino.
- Quanti suoni riescono a sincronizzare?
- Ora chiedi loro di programmare i ballerini in modo che si muovano a intervalli regolari (ad esempio, ogni 30 secondi). Sottolinea che questo ha lo scopo di ricordare loro di alzarsi e ballare.
- Non dimenticare di lasciare un po’ di tempo per riordinare.
6. Valutazione
- Fornisci un riscontro su ciò che ogni alunno ha realizzato.
- Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.
Avvia una discussione
Avvia una discussione sull'importanza di muoversi e fare esercizio durante il giorno. Poni domande pertinenti, quali:
- Quando rimani seduto a lungo, ogni quanto ti alzi e fai un po’ di movimento?
- Quali tipi di esercizi potresti eseguire per continuare a muoverti?
- Prendi delle pause durante la giornata o a volte te ne dimentichi?
Mostra agli alunni il video che spiega cosa dovranno fare.
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt4b0d0634cfb9a181/61040e4ffaf95f59f8ec6fbd/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Suggerimenti per la costruzione
Costruzione in tandem
Dividi le attività di costruzione di ogni team in modo che tutti possano partecipare attivamente:
- Alunno A: parte superiore del ballerino
- Alunno B: parte inferiore del ballerino
![teacher-2-parts](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt8c3fcb10c2a29044/5ec907117ec01344da573e6e/teacher-2-parts.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Azioni da sincronizzare
Sincronizzare i movimenti significa che ogni mossa deve seguire il ritmo. Ad esempio, il completamento di ogni movimento richiede un secondo, come spesso accade nella musica o nella danza.
In questa lezione sono presenti vari elementi da sincronizzare.
1. Movimento delle gambe
2. Movimento delle braccia
3. Lampeggio dei pixel sulla matrice luce
4. Vari suoni e note
![teacher-4-sync](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt0b4121660f7ecfc4/5ec90703f11f7e3ed6d50709/teacher-4-sync.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Aggiunta di altre funzioni
Aggiungere un terzo motore e un sensore ad ultrasuoni aumenterà il numero di elementi da sincronizzare. Ad esempio:
- Movimento di un terzo elemento
- Lampeggio della luce del sensore di distanza
![teacher-sync-more](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt466736f8c23ceb73/5ec907092bcd084408605c03/teacher-sync-more.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Creazione di un proprio modello
Chiedi agli alunni di aggiungere mattoncini per personalizzare i loro ballerini.
Suggerimenti per la programmazione
Programma principale
Possibili soluzioni
Altri programmi
Differenziazione
Per semplificare la lezione:
- Scopri le funzioni del motore e come controllarle con unità diverse (ad esempio, funzionamento del motore per secondi, gradi, rotazioni) aiutandoti con il materiale introduttivo Motori e sensori.
Per portare la lezione a un livello superiore:
- Chiedi ai team di sincronizzare i loro modelli per creare un flash mob
Opportunità di valutazione
Checklist di osservazione per l’insegnante
Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:
- Obiettivo parzialmente raggiunto
- Obiettivo completamente raggiunto
- Obiettivo superato
Per valutare i progressi compiuti dagli alunni, utilizza i seguenti criteri:
- Gli alunni hanno compreso i concetti di ritmo, temporizzazione e sincronizzazione.
- Gli alunni osservano con attenzione il ballerino e apportano modifiche efficienti ai programmi.
- Gli alunni hanno acquisito una comprensione tale delle funzionalità del ballerino da essere in grado di programmare in breve tempo altri ritmi seguendo nuove battute.
Auto-valutazione
Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
- Blu: ho programmato le gambe del ballerino in modo che si muovano in sincronia con la luce.
- Giallo: ho programmato le gambe e le braccia del ballerino in modo che si muovano in sincronia con la luce.
- Viola: ho programmato il ballerino in modo che si muova a intervalli regolari, eseguendo alcune battute che mi tengono in movimento.
Valutazione tra pari
Incoraggia i tuoi studenti a fornirsi feedback a vicenda:
- Facendo in modo che gli studenti assegnino reciprocamente un punteggio ai lavori svolti tramite la scala di mattoncini colorati riportata sopra.
- Invitandoli a presentare feedback costruttivi tra loro, in modo da migliorare l’operato del gruppo nella lezione successiva.
![student-07](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt7fb3e9ac61c75bff/5ec90707ab6c6a270b000fff/student-07.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Miglioramento delle capacità linguistiche
Per promuovere lo sviluppo delle capacità linguistiche:
- Chiedi agli alunni di effettuare ricerche e discutere perché è importante alzarsi e muoversi a intervalli regolari quando si rimane seduti a lungo in classe, al computer, davanti alla TV o ai videogiochi e così via.
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Miglioramento delle capacità matematiche
Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche:
- Invita gli alunni a esplorare o spiegare le battute in termini di frazioni.
- Chiedi loro di eseguire battute polimetriche (ad esempio, 2/4 con 3/8, 5/4 con 4/4).
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Link per l’orientamento professionale
Gli alunni che hanno apprezzato questa lezione potrebbero essere interessati ai seguenti percorsi di studio:
- Scienze della salute (settore biomedico)
- Scienze della salute (settore medico-sanitario)
Supporto per l'insegnante
Gli alunni saranno in grado di:
- Utilizzare efficacemente tipi di dati diversi, quali tempo (secondi), velocità e gradi di rotazione
Set LEGO Education SPIKE Prime
Matematica
Numeri
- Eseguire operazioni con frazioni, spazio e figure
- Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.
Tecnologia
Vedere, osservare, sperimentare
- Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.
Intervenire, trasformare e produrre
- Smontare e rimontare semplici oggetti.
- Programmare ambienti informatici ed elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.
Italiano
Ascolto e parlato
- Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.
- Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro.
Lettura
Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.
Educazione fisica
Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici.
Materiale per studenti
Foglio di lavoro per lo studente
Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.