Pioggia o sole?
Creare un metodo per visualizzare le previsioni del tempo utilizzando i dati qualitativi del cloud.
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltf008dfa9eac0690c/6111347093c9a33d73530b0b/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=500&quality=90&fit=bounds)
Piano della lezione
1. Preparazione
- Leggi il materiale per gli alunni disponibile nell’app LEGO® Education SPIKE™.
2. Coinvolgimento (5 min.)
- Utilizza le idee suggerite nella sezione Avvia una discussione riportata di seguito per coinvolgere gli alunni in una discussione incentrata sulla lezione.
- Spiega la lezione.
3. Esplorazione (25 min.)
- Invita gli alunni a lavorare a coppie per costruire un meteorologo.
- Incoraggiali ad avviare il programma. Ricorda loro che per far funzionare il programma devono inserire una città. Prova prima con la tua posizione corrente.
- Invita gli alunni ad ampliare i loro programmi con un'istruzione "IF ELSE" per mostrare se sta piovendo.
- Incoraggiali a creare un programma che consentirà al meteorologo di descrivere il meteo delle 5 ore successive.
- Chiedi loro di inserire nei programmi anche la registrazione di condizioni quali parzialmente nuvoloso, nuvoloso, neve o nebbia.
4. Spiegazione (5 min.)
- Illustra come utilizzare i dati del cloud per controllare un risultato.
- Chiedi agli alunni cosa pensano accadrebbe impostando il blocco Temperature su un’altra città o su un paese diverso.
5. Elaborazione (10 min.)
- Chiedi agli alunni di registrare le previsioni del meteorologo in una tabella.
- Invitali a provare diverse città e registrare le previsioni per almeno 2 località diverse.
- Incoraggiali a registrare nelle tabelle le condizioni meteo durante le 5 ore successive e confrontare i dati della previsione con quelli effettivi. Per informazioni sul meteo in altre città, possono utilizzare applicazioni o siti Web meteo.
- Non dimenticare di lasciare un po’ di tempo per riordinare.
6. Valutazione
- Fornisci un riscontro su ciò che ogni alunno ha realizzato.
- Per semplificare la procedura, puoi utilizzare le sezioni di valutazione fornite.
Avvia una discussione
Avvia una discussione su previsioni, dati meteo e dati del cloud.
- Chiedi agli alunni di spiegare cosa intendono per dati del cloud citando qualche esempio.
- Invitali a creare una definizione (ad esempio, i dati in tempo reale sono informazioni sempre aggiornate, provenienti direttamente da un'unica fonte e accessibili tramite internet).
Mostra agli alunni il video che spiega cosa dovranno fare.
![lesson-header](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/bltf008dfa9eac0690c/6111347093c9a33d73530b0b/lesson-header.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Suggerimenti per la costruzione
Allineamento corretto dei motori
Per la buona riuscita della lezione, verifica che gli alunni abbiano posizionato correttamente i motori. Quando i bracci sono abbassati, i motori devono trovarsi in posizione zero.
![teacher-align-motors](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt2c09bb408a18129f/5ec908562faa6a256062a532/teacher-align-motors.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Verifica delle previsioni
Utilizza una tabella come questa o chiedi agli alunni di crearne di proprie per poter verificare l'esattezza delle loro previsioni.
Previsioni per: la tua città
![teacher-collect-data](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt55b1fbf64e66a86b/5fc0f4defd99385ff6009692/teacher-collect-data-6cc4491b9cbae5c1308d61279ddc7d3d.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Suggerimenti per la programmazione
Avvertenza! Questo può essere pericoloso!
I blocchi Temperatura funzionano solo quando sei online, poiché raccolgono dati in tempo reale.
Programma principale
Possibili soluzioni
Altri programmi
Differenziazione
Per semplificare la lezione:
- Chiedi agli alunni di analizzare esclusivamente le città soleggiate
Per portare la lezione a un livello superiore:
- Visualizza un elenco di città casuali di tutto il mondo e chiedi agli alunni in quale preferirebbero andare in vacanza
- Invita gli alunni ad aggiungere alcuni mattoncini supplementari per personalizzare i loro modelli
Opportunità di valutazione
Checklist di osservazione per l’insegnante
Crea una scala adeguata alle tue esigenze, ad esempio:
- Obiettivo parzialmente raggiunto
- Obiettivo completamente raggiunto
- Obiettivo superato
Per valutare i progressi compiuti dagli alunni, utilizza i seguenti criteri:
- Gli alunni sono in grado di descrivere con precisione il concetto di dati del cloud.
- Gli alunni sono in grado di creare e utilizzare i dati del cloud nei loro programmi.
- Gli alunni sono in grado di utilizzare i risultati raccolti in base ai dati del cloud per elaborare una previsione meteo accurata.
Auto-valutazione
Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti la qualità del suo lavoro.
- Blu: ho creato un programma per elaborare una previsione meteo accurata per la mia città.
- Giallo: ho creato un programma per elaborare una previsione meteo accurata per due città.
- Viola: ho creato un programma per elaborare una previsione meteo accurata per due città e ho trovato la destinazione migliore per andare in vacanza: mare o neve?
Valutazione tra pari
Incoraggia i tuoi studenti a fornirsi feedback a vicenda:
- Facendo in modo che gli studenti assegnino reciprocamente un punteggio ai lavori svolti tramite la scala di mattoncini colorati riportata sopra.
- Invitandoli a presentare feedback costruttivi tra loro, in modo da migliorare l’operato del gruppo nella lezione successiva.
![student-06](https://assets.education.lego.com/v3/assets/blt293eea581807678a/blt20c6bc9ca98ec628/5ec908585b71b945b1213b3f/student-06.png?locale=it-it&auto=webp&format=jpeg&width=1800&quality=90&fit=bounds)
Miglioramento delle capacità linguistiche
Per integrare lo sviluppo delle capacità linguistiche.
- Chiedi agli alunni di interpretare il ruolo di un meteorologo televisivo. Guarda alcuni video online su come vengono presentate le previsioni meteorologiche e chiedi agli alunni di elaborare delle presentazioni proprie utilizzando i loro modelli LEGO e altri materiali appositi. Possono anche suggerire alcuni luoghi adatti per trascorrere un weekend lungo.
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Miglioramento delle capacità matematiche
Per promuovere lo sviluppo delle capacità matematiche:
- Poiché le previsioni meteo cercano di prevedere cosa accadrà in futuro, non sempre sono esatte. Invita gli alunni a utilizzare le tabelle bidirezionali per calcolare la percentuale di precisione dei loro dati.
Nota: questo allungherà i tempi della lezione.
Link per l’orientamento professionale
Gli alunni che hanno apprezzato questa lezione potrebbero essere interessati ai seguenti percorsi di studio:
- Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (ingegneria e tecnologia)
- Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (scienze e matematica)
Supporto per l'insegnante
Gli alunni saranno in grado di:
- Esaminare l’uso di dati meteo in diretta per controllare un risultato
Set LEGO® Education SPIKE™ Prime
Matematica
Numeri
- Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse.
- Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.
Spazio e figure
- Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.
Dati e previsioni
Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.
Tecnologia
Vedere, osservare, sperimentare
- Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.
Intervenire, trasformare e produrre
- Smontare e rimontare semplici oggetti
- Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.
Italiano
Ascolto e parlato
Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro (…) e servirsi eventualmente di materiali di supporto (ad es. grafici).
Scrittura
- Scrivere testi espositivi.
- Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali, anche come supporto all’esposizione orale.
Materiale per studenti
Foglio di lavoro per lo studente
Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.