SPIKE™ Essential

Di giorno e di notte

Sofie vuole illuminare il sentiero vicino al suo campeggio per una maggiore sicurezza. Aiutala a installare una lampada da accendere di notte quando è buio.

45-90 min.
Intermed.
Lezioni 1-3
45345_Science_U5_L3_Lesson_Thumbnail.png

Preparazione

(NOTA: questa lezione contiene una Parte A e una Parte B. Entrambi le parti sono importanti per accedere all’apprendimento completo dello standard. Se il tempo è limitato, rivedi entrambe le parti per selezionare gli elementi che soddisfano le esigenze dei tuoi alunni.)

In questa lezione, l’apprendimento consiste nella rappresentazione grafica della quantità di buio e di luce in un determinato mese. Programmare una lampada perché si accenda quando è buio e si spenga quando c’è luce è un’opportunità per mostrare questo apprendimento in modo divertente e pratico. Incoraggia gli alunni a usare le immagini esemplificative come ispirazione o a progettare e costruire una lampada programmabile.

  • Potresti assegnare a ciascun gruppo un mese diverso per il programma.

  • Background scientifico – Di giorno e di notte:

    • La variabile importante in questa lezione è il buio, non l’ora del giorno.
    • I grafici a linee o a torta saranno più adatti per i dati, consentendo agli alunni di mostrare 1) le ore mensili di luce diurna per un anno su un grafico a linee o 2) la percentuale di luce e buio per ogni mese su una serie di grafici a torta.
    • Gli alunni possono utilizzare una divisione media giorno/notte per il mese (come i dati per il 15 di ogni mese) e non devono illustrare i cambiamenti giornalieri durante il mese o le ore del giorno.
    • Scegli e rivedi i tipi di grafici appropriati per i tuoi alunni.
  • Costruire conoscenze di base – Di giorno e di notte: Utilizzando i materiali scientifici di base, condividi informazioni, immagini e definizioni:

    • Il sole sorge e tramonta a orari prevedibili ogni giorno.
    • La durata del giorno e della notte varia a seconda del mese e della stagione.
    • I dati vengono visualizzati al meglio usando, per es., grafici a linee e grafici a torta.
    • Terminologia chiave: alba, tramonto
  • Esperienza di costruzione e programmazione: esamina i suggerimenti contenuti nel Piano dell’unità. Per questa lezione, potresti anche

    • Rinforzare i concetti con il tutorial Luce nel menu Inizia dell’app SPIKE.
    • Utilizzare le sezioni Blocchi di controllo e luce del menu Aiuto>Blocchi parole nell’app SPIKE per fornire ulteriore supporto.
    • Usare la lezione Randomizzatore letterario per consolidare l’esperienza usando la matrice di luce.
  • Materiali: individua dati appropriati per l’età sulle ore di luce diurna locali; ora mensile di alba e tramonto e ore totali medie di luce diurna per mese. Cerca per “durata media del giorno per mese” + il nome di una città vicina, scegliendo agenzie governative e altre fonti affidabili. Distribuisci carta grafica e matite/pennarelli per disegnare i grafici. Se necessario, crea modelli per grafici a linee o a torta e analizzate l’utilizzo.

PARTE A (45 minuti)

Coinvolgimento

(Tutta la classe, 5 minuti)

U5L3_Engage.png
  • Presenta i personaggi principali della storia e la prima sfida: Sofie vuole illuminare il sentiero vicino al suo campeggio per una maggiore sicurezza. Aiutala a installare una lampada da accendere di notte quando è buio.

  • PENSA – facilita una breve discussione sull’argomento o sugli argomenti della lezione:

    • A che ora sono stati l’alba e il tramonto ieri? Quante ore di luce diurna abbiamo questo mese? (Le risposte possono variare. Gli alunni devono essere in grado di stimare il numero attuale di ore di luce diurna e l’ora approssimativa dell’alba e del tramonto.)
    • In quali stagioni abbiamo il giorno più breve e più lungo? (Nell’emisfero settentrionale, il giorno più breve è in inverno e il più lungo è in estate.)
  • Distribuisci un set e un dispositivo SPIKE™ Essential a ciascun gruppo.

Esplorazione

(Piccoli gruppi, 40 minuti)

  • Mentre gli alunni lavorano, potresti condividere gli esempi seguenti come supporto per la costruzione o la programmazione. Spiega che le immagini mostrano un’idea e che gli alunni devono progettare e quindi costruire la loro idea di lampada programmabile.
  • Gli alunni devono:
    • Usare il modello base per COSTRUIRE una lampada a soffitto per illuminare il sentiero del campeggio di Sofie di notte quando è buio e poi decidere per quanto tempo deve rimanere accesa. (Possono espandere il loro modello di campeggio più avanti nella lezione.)
    • Utilizzare i dati forniti per 1) mostrare il numero medio di ore locali diurne e/o notturne al mese su un grafico a linee o su una serie di grafici a torta e 2) identificare il numero di ore notturne (buio) nel mese che hai loro assegnato. Vedere Preparazione per ulteriori informazioni sui dati.
    • Usare i dati grafici del mese assegnato per PROGRAMMARE la loro lampada per illuminare il percorso di notte quando è buio.
  • Facilita il brainstorming sulle possibili modalità di programmazione della lampada, **ad esempio, rappresentando ogni ora della notte con un secondo di luce della lampada. Questo permetterà agli alunni di rappresentare una “notte” intera, senza dover attendere che trascorra una vera notte. **
  • A circa metà del tempo di lavoro, chiedi agli alunni di scambiarsi idee utilizzando una routine familiare in classe e poi di aggiornare il loro lavoro con le idee scaturite dalla condivisione.

Idee esemplificative
Chiedi agli alunni di non smontare i loro modelli per usarli nella Parte B. Se preferisci, chiedi agli alunni di Spiegare solo dopo aver costruito, e poi programmare e Spiegare ulteriormente durante la Parte B.

MicrosoftTeams-image_(27).png
MicrosoftTeams-image_(27).png
MicrosoftTeams-image_(20).png
SPIKE Essential Daytime Nighttime - it-it

PARTE B (45 minuti)

Spiegazione

(Tutta la classe, 20 minuti)

  • Riunisci gli alunni per la condivisione. 

  • Chiedi a ciascun gruppo di utilizzare il modello e il grafico completati per dimostrare e spiegare:

    • Come hanno realizzato il modello della lampada da campeggio.
    • In che modo il loro grafico mostra i dati forniti e quali correlazioni hanno notato.
    • Quante ore di giorno e di notte (buio) sono presenti nel mese assegnato.

Elaborazione

(Tutta la classe, 20 minuti)

  • (15 min.) Chiedi agli alunni di ripetere e testare i modelli creati per completare la sfida successiva nell’app: aggiungere un sentiero e alberi per espandere il campeggio di Sofie. Dovranno quindi testare il modello e il programma per assicurarsi che la lampada illumini il percorso di notte quando è buio. Gli alunni possono modificare il modello per migliorare le prestazioni della lampada e quindi riprovare.

  • Se il tempo lo consente, chiedi agli alunni di espandere il loro modello di campeggio per includere più dettagli (ad esempio, una tenda o delle piante) o di aggiungere un sensore di colore per consentire a Sofie di controllare la lampada.

  • (5 min.) Invita gli alunni a condividere conoscenze, idee o abilità che

    • Li hanno aiutati a completare la sfida.
    • Hanno appreso mentre disegnavano, costruivano e programmavano.
  • Chiedi agli alunni di rimuovere i set e sgomberare le aree di lavoro.

Valutazione

(Tutta la classe, 5 minuti)

  • Poni domande guida per sollecitare i pensieri e le decisioni degli alunni durante l’ideazione, la costruzione e la programmazione.

Checklist di osservazione

  • Rivedi gli obiettivi di apprendimento (riquadro Supporto per l’insegnante).

  • Usa la checklist per osservare i progressi degli alunni:

    • Spiegano come i dati forniti mostrino correlazioni mensili in termini di numero di ore di luce diurna e notturna (buio)
    • I loro grafici presentano i dati in modo accurato e chiaro
    • I loro modelli di lampade da campeggio si accendono e si spengono per la durata appropriata per rappresentare la notte (oscurità) per il mese assegnato

Auto-valutazione

Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti meglio il suo lavoro.

  • Mattoncino blu: ritengo di essere in grado di seguire le istruzioni per creare un programma.
  • Mattoncino giallo: sono in grado di seguire le istruzioni per creare un programma.
  • Mattoncino verde: sono in grado di seguire le istruzioni per creare un programma e posso anche aiutare un amico a farlo.

Feedback tra compagni

Chiedi agli alunni di discutere, nell’ambito dei loro piccoli gruppi, le loro esperienze di lavoro di squadra.
Incoraggiali a usare espressioni quali:

  • Mi è piaciuto quando hai...
  • Mi piacerebbe saperne di più su come hai...

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Supporta gli alunni nell’utilizzo di modelli e strumenti grafici stampati o di altro tipo.

Per aumentare il livello di difficoltà:

  • Chiedi agli alunni di utilizzare i blocchi Trasmetti messaggio e attendi e Alla ricezione del messaggio per scrivere il codice per controllare la lampada per più mesi.
  • Codice esemplificativo:
SPIKE Essential Daytime Nighttime -02 - en

Estensione

  • Chiedi agli alunni di rappresentare graficamente i dati diurni e notturni di un’altra città, più vicina all’equatore o più vicina a uno dei poli, e poi confronta questa nuova posizione con i dati locali forniti.

Se facilitata, questa lezione durerà più a lungo dei 45 minuti standard.

Supporto per l'insegnante

Gli alunni dovranno:

  • Utilizzare i dati forniti per stabilire la distribuzione mensile delle ore di luce diurna per un determinato luogo.
  • Presentare i dati in forma grafica.
  • Creare un modello di luce da campeggio che si accende di notte e si spegne di giorno.

(uno per ogni due alunni)

  • Set LEGO® Education SPIKE™ Essential
  • Dispositivo con app LEGO Education SPIKE installata
  • Vedere Preparazione – Materiali

Scienze

  • Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).
  • Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

STEM

  • Insegnare attraverso l’esperienza
  • Utilizzare la tecnologia in modo critico e creativo
  • Promuovere la creatività e la curiosità
  • Sviluppare l’autonomia degli alunni
  • Utilizzare attività laboratoriali
  • Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.
  • Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.
  • Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Italiano

  • Ascolto e parlato: Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Estensione Matematica

  • Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.
  • Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.
  • Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons