SPIKE™ Essential

Materia

Maria nota che, quando apre la finestra, le sue carte volano dappertutto nella stanza. Perché succede questo?

45-90 min.
Intermed.
Lezioni 1-3
45345_Science_U5_L1_Lesson_Thumbnail_(1).png

Preparazione

*(NOTA: questa lezione contiene una Parte A e una Parte B. Entrambi le parti sono importanti per accedere all’apprendimento completo dello standard. Se il tempo è limitato, rivedi entrambe le parti per scegliere gli elementi che soddisfano le esigenze dei tuoi alunni.)

In questa lezione, gli alunni costruiranno un ventilatore, usando le immagini esemplificative come ispirazione. Incoraggiali a progettare e costruire la propria idea di ventilatore.

  • Background scientifico – Materia:
    • Per materia si intende le sostanze con le quali vengono creati gli oggetti.
    • La materia ha una massa e occupa spazio allo stato solido, liquido o gassoso.
  • Costruire le conoscenze di base degli alunni – Materia: Utilizzando i materiali scientifici di base, condividi informazioni, immagini e definizioni.
    • Il vento è aria in movimento. L’aria, come tutta la materia, è costituita da particelle fisiche troppo piccole per essere viste. (Notare che gli alunni non devono conoscere le molecole o i tipi di gas che compongono l’aria.)
    • Terminologia chiave: materia, aria, particella
  • Esperienza di costruzione e programmazione: Esamina i suggerimenti contenuti nel Piano dell’unità. Per questa lezione, potresti anche
    • rinforzare i concetti con il tutorial del Motore nel menu Inizia dell’app SPIKE.
    • Utilizzare le sezioni Blocchi evento e sensore del menu Aiuto>Blocchi parole nell’app SPIKE per fornire ulteriore supporto.
  • Materiali: in primo luogo, creare torri di carta attenendosi a queste istruzioni: 1) Tagliare ciascun foglio di carta da fotocopiatrice longitudinalmente in tre parti uguali. 2) Per ogni terzo di foglio creato, piegare i lati più lunghi a forma di staffa. 3) Verificare che la carta rimanga in posizione verticale quando non viene disturbata e che cada quando viene colpita da un flusso d’aria leggero (vedere il modello). Se lo si desidera, è possibile chiedere agli alunni di creare le proprie torri di carta durante la lezione.

PARTE A (45 minuti)

Coinvolgimento

(Tutta la classe, 10 minuti)

U5L1_Engage.png
  • Presenta i personaggi principali della storia e la prima sfida: Maria nota che, quando apre la finestra, le sue carte volano dappertutto nella stanza. Perché succede questo?

  • PENSA – avvia una breve discussione sull’argomento o sugli argomenti della lezione

    • Cos’è l’aria? È semplicemente uno spazio vuoto? (No, l’aria è composta da particelle troppo piccole per essere visibili.)
    • Che prove hai quotidianamente che l’aria non è semplicemente uno spazio vuoto? (Gli esempi possono variare. Gli alunni possono menzionare il gonfiaggio di palloncini o pneumatici, l’inspirazione e l’espirazione, sentire che il vento soffia, ecc.)
  • Distribuisci un set LEGO® Education SPIKE™ Essential e un dispositivo a ciascun gruppo.

Esplorazione

(Piccoli gruppi, 25 minuti)

  • Mentre gli alunni lavorano, potresti condividere gli esempi seguenti come supporto per la costruzione o la programmazione. Spiega che le immagini mostrano un’idea e che gli alunni devono progettare e costruire la propria idea di ventilatore.

  • Gli alunni devono:

    • Usare il modello di base per COSTRUIRE un ventilatore che possa indirizzare un flusso d’aria verso la torre di carta.
    • PROGRAMMARE il loro modello per far girare le pale del ventilatore, partendo da una velocità del 100%. Testare e osservare l’effetto delle prestazioni delle loro ventole posizionando la torre di carta 1) davanti al ventilatore, 2) su un lato o 3) a diverse distanze dal ventilatore.
    • Provare che il loro modello sia in grado di abbattere la torre di carta.
    • Riprogettare e ripetere il test se necessario.
  • Facilita il brainstorming su come utilizzare gli elementi LEGO per creare pale del ventilatore in grado di rovesciare la torre in modo efficiente.

  • A circa metà del tempo di lavoro, chiedi agli alunni di scambiarsi idee utilizzando una routine familiare in classe e poi di aggiornare i loro modelli con le idee scaturite dalla condivisione.

Idee esemplificative

45345_Science_U5_L1_01.png
45345_Science_U5_L1_01.png
45345_Science_U5_L1_Paper_2.png
45345_Science_U5_L1_Paper_1.png
SPIKE Essential Matter - it-it

Spiegazione

(Tutta la classe, 10 minuti)

  • Riunisci gli alunni per la condivisione. 

  • Chiedi a ogni gruppo di usare il proprio modello per dimostrare e spiegare come il loro ventilatore:

    • Sia in grado di spostare le particelle d’aria.
    • Possa far cadere una torre di carta senza toccarla.
  • Invita gli alunni a condividere il modo in cui hanno aggiornato il loro modello per migliorarne le prestazioni.

  • Se desideri continuare con la Parte B – Spiega, chiedi agli alunni di non smontare i loro modelli oppure concedi loro del tempo per ricostruirli.

PARTE B (45 minuti)

Spiegazione

(Tutta la classe, 10 minuti)

  • Ripeti i passaggi della Parte A – Spiega, chiedendo ad altri gruppi di dimostrare e spiegare ciò che hanno appreso.

Elaborazione

(Tutta la classe, 30 minuti)

  • (5 min.) Condividi le informazioni di base per aiutare gli alunni nell’Elaborazione: Il cartone o altri materiali potrebbero rendere le pale della ventola più efficienti rispetto ai pezzi LEGO perché possono spingere più aria.

  • (20 min.) Chiedi agli alunni di ripetere e testare i modelli creati per completare la sfida successiva nell’app: Usare cartone o altri materiali per progettare pale di ventilatore più efficienti. Provare di nuovo il ventilatore. Cosa succede?

45345_Science_U5_L1_Materials.png
  • (5 min.) Invita gli alunni a condividere conoscenze, idee o abilità che:
    • Li ha aiutati a completare la sfida o ciò che hanno imparato durante la costruzione.
  • Chiedi agli alunni di rimuovere i set e sgomberare le aree di lavoro.

Valutazione

(Tutta la classe, 5 minuti)

  • Poni domande guida per sollecitare i pensieri e le decisioni degli alunni durante l’ideazione, la costruzione e la programmazione.

Checklist di osservazione

  • Rivedi gli obiettivi di apprendimento (riquadro Supporto per l’insegnante).

  • Usa la checklist per osservare i progressi degli alunni:

    • Il loro ventilatore è in grado di abbattere una torre di carta a breve distanza.
    • La loro spiegazione dimostra che le particelle d’aria soffiate dal ventilatore hanno fatto cadere la carta, anche se le particelle sono troppo piccole per essere visibili.

Auto-valutazione

Invita ogni alunno a scegliere il mattoncino che ritiene rappresenti meglio il suo lavoro.

  • Mattoncino blu: ritengo di essere in grado di seguire le istruzioni per creare un programma.
  • Mattoncino giallo: sono in grado di seguire le istruzioni per creare un programma.
  • Mattoncino verde: sono in grado di seguire le istruzioni per creare un programma e posso anche aiutare un amico a farlo.

Feedback tra compagni

Chiedi agli alunni di discutere, nell’ambito dei loro piccoli gruppi, le loro esperienze di lavoro di squadra.
Incoraggiali a usare espressioni quali:

  • Mi è piaciuto quando hai...
  • Mi piacerebbe saperne di più su come hai...

Differenziazione

Per semplificare la lezione:

  • Sospendi l’attività dopo la prima sfida: Costruisci un modello di ventilatore che mostri che le particelle d’aria possono rovesciare una torre di carta. Poni agli alunni domande sì/no e ascolta la loro spiegazione.
    Per aumentare il livello di difficoltà:
  • Chiedi agli alunni di indagare e confrontare gli effetti di diverse velocità del motore, ad esempio, l’impostazione predefinita del 75% rispetto al massimo del 100%. Chiedi loro di disegnare un diagramma che spieghi in che modo l’aria e le altre particelle di materia vengano influenzate da questa nuova impostazione.

Estensione

  • Distribuisci materiale didattico sulla scala Beaufort, utilizzata per misurare la forza del vento. Chiedi agli alunni di scrivere un articolo o una pubblicità sulla scala di Beaufort che spieghi perché è utile avere una scala per misurare il vento piuttosto che usare le opinioni soggettive delle persone.

Se facilitata, questa lezione durerà più a lungo dei 45 minuti standard.

Supporto per l'insegnante

Gli alunni dovranno:

  • Progettare un ventilatore motorizzato in grado di rovesciare una torre di carta posta a breve distanza.
  • Spiegare che, sebbene le particelle d’aria siano troppo piccole per essere visibili, vengono spinte dal ventilatore verso la carta per farla cadere.

(uno per ogni due alunni)

  • Set LEGO® Education SPIKE™ Essential
  • Dispositivo con app LEGO Education SPIKE installata
  • Vedere Preparazione – Materiali

Scienze

  • Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).
  • Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

STEM

  • Insegnare attraverso l’esperienza
  • Utilizzare la tecnologia in modo critico e creativo
  • Promuovere la creatività e la curiosità
  • Sviluppare l’autonomia degli alunni
  • Utilizzare attività laboratoriali
  • Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.
  • Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.
  • Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Italiano

  • Ascolto e parlato: Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Estensione Italiano

  • Scrittura: Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Materiale per studenti

Foglio di lavoro per lo studente

Scaricare, visualizzare o condividere come pagina HTML online o come PDF stampabile.

Flowers
Ti interessa provare LEGO® Education per la tua scuola?
Contatta oggi stesso un rivenditore locale e trova la soluzione più idonea per le esigenze dei tuoi studenti.
LEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessonsLEGO models from LEGO Education lessons